Quante volte avete visto al cinema o in qualche fiction persone over 60 rappresentate con una vita sessuale attiva? I media, anche in questo, rappresentano difficilmente i senior come persone aventi una vita sentimentale o erotica (a parte delle eccezioni come le due serie senior friendly Grace and Frankie e Il metodo Kominsky, dove i protagonisti, senza nascondere gli intoppi dovuti all'età, continuano, comunque ad avere una vita sessuale, sentimentale ed erotica, tutto sommato soddisfacente). Cocooners ama uscire dagli schemi e vuole togliere un velo da un tabù: il sesso tra gli over 60. Per questo ha realizzato un sondaggio su un campione di utenti composto sia da uomini che da donne. E il risultato non solo non è scontato, ma fa ben sperare, per la vita sessuale negli anni a venire. Del resto, anche Iva Zanicchi lo ha dichiarato di recente: continua ad avere una vita amorosa anche a 83 anni anche perché fa bene alla salute.
I risultati
Alla domanda "Come giudicheresti la tua vita sessuale?" il 39,3 % degli intervistati ha dichiarato di non averne una. Questo dato, apparentemente molto tranchant, in realtà sottolinea come dopo i 60 sia ancora possibile avere una vita erotica, visto che il restante 60,7% ce l'ha, ergo questo dato disturba un minimo il cliché che vuole gli over 60 senza passioni amorose. Per il 27,4% degli utenti che hanno risposto al nostro sondaggio, la vita sessuale è soddisfacente, per il 20,2% è poco soddisfacente. Il 7,1% si reputa molto soddisfatto e infine, solo il 6% si è dichiarato per nulla soddisfatto.
Alla domanda "Con quale frequenza hai rapporti sessuali durante la settimana? Il 24% ha risposto che ne ha pochi, tuttavia c'è un 10 % che ha dichiarato di averne una buona media, il 3% addirittura tanti (tra i 3 e i 5) il 16% si accontenta di avere una media di un rapporto a settimana.
Il desiderio cova ancora sotto la cenere
Un altro dato interessante rispetto alle risposte raccolte tra gli utenti che hanno risposto al questionario è quello relativo al desiderio provato dagli over 60 nei riguardi del proprio partner: solo il 34,5% degli intervistati prova poco desiderio verso il compagno o la compagna. Il 21,4% ha dichiarato di sentirsi ancora molto attratto, il 15,5% reputa che la propria attrazione si attesti su valori normali, mentre il 19% addirittura sostiene di provare "abbastanza" attrazione, a dimostrazione che, anche se l'età avanza e gli ormoni cambiano, non è necessariamente detto che anche la libido dimunuisca, sia negli uomini che nelle donne. Il sesso, dunque, rimane importante, ma l'affetto diventa parte integrante del rapporto, tanto che il 46,4% ha dichiarato senza esitazioni o incertezza che il rapporto è cambiato e il dialogo affettivo si parla più con un altro linguaggio: quello della tenerezza. Per il 22,6%, invece, non è cambiato nulla, mentre il 31% cerca di abbinare coccole a sesso in maniera soddisfacente, all'insegna di una affettività più completa. Il sesso è, indubbiamente, più faticoso dopo una certa età e qualcuno, effettivamente, accusa la stanchezza (16,7%), tuttavia per il 7,1%, se pur stancante, vale sempre la pena tenere "aperta la porta del piacere". Il 44% si dice ancora in forma per poterlo fare, senza accusare il peso dell'età mentre il 32,1% non solo non si è stancato, ma trova ancora estremamente piacevole ritrovarsi nell'intimità erotica di coppia.
Il linguaggio dei sentimenti
Il pudore legato ai corpi che cambiano o alla stanchezza fisica si estende anche al linguaggio dell'amore? E' facile o difficile comunicare i propri sentimenti dopo che si sta insieme da una vita o, anche da poco, ma conoscendosi a tarda età? La risposta non è univoca. Alla domanda "Dici ancora Ti amo?" il 32,1% ha dichiarato "Sì e spesso": va bene il sesso, ma anche il romanticismo non guasta, tanto che anche un 13,1% pronuncia la frase fatidica "ogni tanto". Per il 25%, però dire Ti amo è ormai da dare per scontato e per questo, quindi, non lo dicono, come invece un 14,3% non lo dice perché a una certa età lo considera ridicolo. Qualcuno, il 15,5% lo dice saltuariamente.
E a San Valentino? Si festeggia o no?
Per molti San Valentino rimane una ricorrenza meramente commerciale, tuttavia esistono ancora dei romantici anche tra gli over 60 che lo festeggieranno (11,9%) perché è bello, quando si ha la fortuna di stare ancora insieme e bene, poterlo trascorrere insieme, dedicandosi del tempo reciprocamente. L'8,3% degli intervistati, invece, lo festeggia perché lo ha sempre fatto, e il 14,3% sicuramente lo farà ma non sa ancora cosa acquisterà come dono. Solo il 38,1% ha obiettato un no senza se e senza ma. Infine il 14,3% ha dichiarato che per certo lo avrebbe festeggiato, ma al momento della risposta non sapeva ancora cosa avrebbe acquistato.
Fortunatamente c'è ancora tutta la giornata dinnanzi per acquistare un dono.