INDIA CLASSICA – TOUR SPECIALE HOLI FESTIVAL!
Partecipa al tour “India Classica” in occasione dell’Holi Festival! Vivi un itinerario attraverso i luoghi più emblematici del Nord dell’India e scopri la perfetta sintesi delle sue bellezze.
Il tour è un concentrato di storia, arte, archeologia, cultura, religione e spiritualità. Un viaggio in India è anche un’esperienza di vita ricca di emozioni, che emergono dal profondo dei sensi in ogni istante del viaggio.
Parti per il nord dell’India nel periodo del festival di Holi. Nel calendario induista Holi simboleggia la rinascita e il rinnovamento attraverso il fuoco che purifica (Holi infatti significa bruciare). Holi è anche nota per essere la festa dei colori, spruzzati addosso a tutti sotto forma di polverine!
DATA: Dal 22 Marzo 2024 al 1 Aprile 2024 (11GG/9NT)
ITINERARIO
Giorno 1: 22 MARZO ITALIA – DELHI (-/-/-) Partenza dall’Italia per Delhi con volo di linea Ita Airways.
Giorno 2: 23 MARZO DELHI (B/-/D) Arrivo a Delhi. Incontro con la guida locale e inizio delle visite della città. Il primo insediamento nell’aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. L’ottava città fu costruita quando l’imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l’arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il vicerè inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell’India Indipendente. Visita del Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra dell’India, iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori; la città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d’arenaria rossa con quattordici porte di accesso. A seguire visita del tempio Sikh “ Gurudwara Bangla sahib”, un tempio maestoso, con delle grandi cupole dorate. Visita della Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650. Si visiterà solo dall’esterno il Forte Rosso di Delhi e sosta al Raj Ghat il memoriale di Mahatma Gandhi.
Giorno 3: 24 MARZO DELHI – JAIPUR (B/-/D) Partenza per Jaipur (260 km – 5 ore circa) costruita nel 1728 dall’astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore. Per questa ragione oggi è ai più conosciuta come la città rosa.
Giorno 4: 25 MARZO JAIPUR – HOLI FESTIVAL (B/L/D) ggi si celebra HOLI! Abbiamo organizzato una speciale cerimonia presso una haveli, una residenza tradizionale tipica dello stato del Rajasthan a conduzione familiare, che si trova nelle immediate vicinanze di Jaipur. Ci vestiremo con abiti indiani (kurta in cotone) e celebreremo la festa di Holi lanciandoci reciprocamente i colori augurali (polveri colorate naturali e ricavate da erbe), il tutto accompagnato da musiche bollywoodiane e snack locali.
Giorno 5: 26 MARZO JAIPUR (B/-/D) Escursione al Forte Amber, a 10 chilometri da Jaipur, costruito nel XVII sec., secondo disponibilità verrà effettuata a dorso di elefante oppure in jeep (solo andata). Proseguimento con le visite del Palazzo del Maharaja risalente al 1570, un insieme di edifici tra cui l’armeria, l’osservatorio astronomico e il museo. Visita dell’Osservatorio, ancora più interessante di quello di Delhi, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il “Sancrat” (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. Proseguimento delle visite con una sosta fotografica di fronte all’Hawa Mahal o “Palazzo dei Vento”, costruito anch’esso con la “pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città, in realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale
Giorno 6: 27 MARZO JAIPUR – AGRA (B/L/D) Al mattino partenza per Agra (249 km – 6 ore circa). Lungo il tragitto prima sosta per visitare il villaggio di Dausa e la scuola media del villaggio (qualora la visita dovesse capitare nei giorni festivi, sarà comunque possibile incontrare gli abitanti e i bambini del villaggio). Proseguimento delle visite con la splendida Fatehpur Sikri, antica capitale dell’impero Moghul sotto Akbar il Grande. La città si innalza su una collinetta di arenaria, è disabitata ed è nota, quindi, come la “città fantasma”. E’ certamente uno dei complessi archeologici meglio conservati e rappresentativi dell’arte Moghul. Continuazione per Agra.
Giorno 7: 28 MARZO AGRA (B/-/D) l mattino visita della città che sorge sulla riva destra del fiume Yamuna, al centro si trova il Forte Rosso, a sud-est il Taj Mahal, a nord la città vecchia a sud ovest la porzione più moderna della città. Il Taj Mahal (chiuso il venerdì) è una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall’ Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private.
Giorno 8: 29 MARZO AGRA – ORCHHA – KHAJURAHO (B/-/D) Al mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno Shatabdi Express alle 08:05 circa per Jhansi. All’arrivo trasferimento a Orchha (circa 18 km.): il trascorrere del tempo è stato clemente in questa città medioevale, e palazzi e templi costruiti dai suoi governanti Bundela nei secoli XVI e XVII conservano gran parte della loro perfezione originaria. Fu fondata nel XVI secolo dal capo Bundela Rajput, Rudra Pratap, che scelse questo tratto di terra lungo il fiume Betwa come un luogo ideale per la sua capitale. Visita del Raj Mahal, del Rai Parveen Mahal e Jahangir Mahal, edificati da vari Maharaja con uno stile che ricorda l’architettura del Rajasthan. Proseguimento per Khajuraho
Giorno 9: 30 MARZO KHAJURAHO – VARANASI (B/-/D) Al mattino presto incontro con l’istruttore di yoga in hotel. Possibilità di praticare esercizi meditativi e posturali della durata di circa un’ora. Prima colazione. Mattina dedicata alle visite dei superbi templi di Khajuraho. Questi abbracciano un arco di tempo compreso fra il X e XII secolo regno della dinastia Chandella. Presentano una struttura architettonica del tutto diversa da altri templi induisti. Essi recano sculture erotiche che si rifanno al tantrismo, dottrina iniziatico-esoterica per la quale il “Nirvana” è raggiungibile attraverso il controllo del piacere fisico oltre che con la disciplina spirituale e meditativa. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto e volo per Varanasi. Verso il tramonto si assisterà alla cerimonia Aarti (cerimonia induista) sulle rive del Gange (tempo e altezza delle acque permettendo).
Giorno 10: 31 MARZO VARANASI – DELHI (B/-/D) Alle prime luci dell’alba, escursione in barca sul fiume Gange, per assistere alle abluzioni dei fedeli ed al risveglio della città sacra. Dalla barca si potranno ammirare gli spettacolari Ghat (scalinate) che scendono fino al fiume e sui quali si svolgono le processioni sacre. Si potranno osservare i fedeli indù che si bagnano con le acque del fiume per purificarsi dei loro peccati. Risalendo il fiume, si passerà presso il ghat di cremazione e il ghats Deswameedha. Secondo l’induismo l’unico posto della terra in cui gli dei permettono agli uomini di sfuggire al samsara, cioè all’eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi: per questo motivo nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire in questo luogo. Rientro in hotel per la prima colazione e prosecuzione delle visite con escursione a Sarnath, luogo della prima predicazione del Buddha (detta dharmachakra ovvero mettere in moto la ruota della giustizia). In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Delhi.
Giorno 11: 01 APRILE DELHI – ITALIA (-/-/-) trasferimento in aeroporto volo di rientro per l’Italia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE – volo incluso:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 22 Marzo 2024 al 1 Aprile 2024 | € 2.450 | € 590 |
I NOSTRI CLIENTI RICEVERANNO IN ESCLUSIVA:
- Servizio Wi – Fi gratuito a bordo della vettura.
- Una sessione di yoga in hotel a Khajuraho.
- Partecipazione alle celebrazioni di Holi.
Per richiedere un preventivo compila il modulo “Invia la tua richiesta”
Per maggiori informazioni contattaci via telefono o WhatsApp al nr. 389 931 7025 oppure invia una mail a [email protected]
Organizzazione tecnica e vendita a cura di Geosfera Viaggi di Globe Inside SRL – Via C. Marx, 60, 60022 Castelfidardo (AN) – P. Iva 02628520344 – Polizza R.C. n.194180 Alianz
India Classica Speciale Holi Festival! – marzo 2024
2.450,00 €
Cocooners presenta il viaggio “India Classica” in occasione dell’Holi Festival, 11 giorni attraverso i luoghi più emblematici del Nord dell’India. Scopri i dettagli.
22 marzo 2024
Dehli, Agra, Jaipur, Taj Mahal, Varanasi
11GG/9NTT
Impegno fisico
7
Natura
8
Storia e cultura
8
Città e musei
8
Vita serale
6