Skip to content

Descrizione

Il Premio Nazionale del Paesaggio del Ministero della Cultura è stato assegnato nel 2021 alla Valle di Astino a Bergamo.

Un vero esempio di biodiversità dentro la città, nel cuore dei colli che custodiscono il centro storico bergamasco, la Città Alta.

Una visita guidata mattutina che ci permetterà di coglierne gli aspetti naturali, le presenze storiche come la chiesa del Santo Sepolcro, l’annesso ex monastero dei Vallombrosani sapientemente restaurato e le cascine di un ambiente tipicamente agricolo, la sezione dell’Orto botanico Lorenzo Rota in cui si coltiva la biodiversità.

Una facile passeggiata adatta a tutte le età, molto godibile in ogni stagione, che consente di entrare in sintonia con un paesaggio armonioso, di assaporare i colori e i profumi che segnano il susseguirsi delle stagioni con le fioriture del lino, degli alberi da frutto, della vite, del bosco.

Al termine ci ritroveremo in uno dei più affascinanti edifici storici medioevali di Bergamo Alta, una chiesa sconsacrata, dove seduti all’aperto o in una delle sale ristrutturate degusteremo un primo piatto tipico, accompagnato da un buon bicchiere di vino locale.

TARIFFA: € 25,- a persona

TARIFFA COCOONERS: € 15,- a persona

TARIFFA COCOONERS PORTA UN AMICO: Se sei iscritto a Cocooners e porti un amico potrai partecipare gratuitamente! (€ 25,- totale per 2 persone)

Clicca qui ed entra a far parte della Cocooners Community!

COSA È INCLUSO

*accompagnamento di una Guida Turistica abilitata e Storica dell’Arte

*audioguide per favorire il distanziamento

*degustazione (primo piatto di casoncelli o scarpinocc di Parre, bicchiere di vino Valcalepio, mezza bottiglia di acqua naturale o gassata, caffè e coperto)

INGRESSI/BIGLIETTI ed EXTRA

*€ 5,- biglietto d’ingresso ex Monastero di Astino

ANTICIPAZIONI DELLA GUIDA

“…avremo la possibilità di immergerci negli splendidi panorami naturali della Val d’Astino e ammirare monumenti affascinanti, tra cui la Chiesa del S. Sepolcro e l’ex monastero, insieme alle antiche cascine di un ambiente agricolo, curato oggi dall’Orto BotanicoLorenzo Rota; in ultimo, per coloro che lo desiderano, ci intratterremo per un assaggio di prodotti tipici del territorio innaffiati da un buon vino locale…”

Programma

PUNTO D’INCONTRO: ore 15:00 incontro con la guida in Largo Colle Aperto (terrazza panoramica), Città Alta, Bergamo

ITINERARIO: breve itinerario, tappe principali

PUNTO DI ARRIVO: locale storico per degustazione in città alta, ore 18.00 circa

DURATA: escursione di mezza giornata (totale 3 ore circa)

PASSEGGIATA: 4 Km circa, il percorso presenta tratti in salita e discesa (dislivello 300 m circa)

INFO e CONSIGLI UTILI

*calzature ed abbigliamento comodo per la passeggiata durante la visita guidata

*un ombrello in caso di pioggia

*auricolari/cuffiette da telefono cellulare da collegare all’audioguida

*in AUTOBUS, fermata Colle Aperto linea 1 Atb (dista 0 minuti a piedi dal Punto d’Incontro)

*DOVE PARCHEGGIARE | Parcheggi a pagamento:

– Parcheggio Car Service Fly (via delle Tre Armi, 7 | € 2,50/h |dista 5 minuti a piedi dal Punto d’Incontro)

– Parcheggio Porta Sant’Alessandro (Largo di Sant’Alessandro, 11 | € 3,-/h | dista 1 minuto a piedi dal Punto d’Incontro)

COME PARTECIPARE

  • Compila il formulario di richiesta che trovi su questa pagina inserendo i tuoi dati
  • Cocooners ti invierà il tuo riepilogo di prenotazione e tutti i dettagli per procedere con il pagamento a conferma
  • Prenota il tuo Percorso Giornaliero e unisciti a noi!

Non trovi quello che cerchi?

Contattaci e creeremo insieme la tua esperienza personalizzata

In solitaria, in coppia, in famiglia, tra amici, in gruppo…

Lasciati ispirare e troveremo quello che fa per te.

2022-06-24 15.49.56