Skip to content

Descrizione

Cocooners, in collaborazione con Shiruq, propone un weekend in Emilia Romagna, un’area intrisa di cultura e natura, alla scoperta di un prezioso patrimonio legato a doppio filo al passato. Ravenna, con la sua incredibile concentrazione di opere Patrimonio dell’Umanità UNESCO, eccelsa testimonianza di arti sapienti. La piccola Comacchio, tra canali e ponti che la connettono alle Valli del Delta del Po con i suoi
casoni da pesca, in un ambiente sospeso tra mare, fiume e pianura. E poi ancora Pomposa, con
un’abbazia romanica pronta a svelarsi ai visitatori in tutto il suo splendore. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli di questo fine settimana in Emilia Romagna.

ITINERARIO WEEKEND IN EMILIA ROMAGNA

Giorno 1: Milano – Ravenna

Di buon mattino, partenza da Milano con veicolo privato alla volta di Ravenna, ultima capitale bizantina in Italia. Prima di fare ingresso in questa città che custodisce un’incredibile memoria storica, tappa in due dei suoi monumenti più famosi: la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico. Costruita là dove un tempo era situato il porto militare, la basilica oggi si erge solitaria in mezzo alle campagne in tutta la sua maestosità, celando il primo dei grandi mosaici che ammireremo nella nostra visita. Raggiunto il Mausoleo di Teodorico, situato poco più a nord del centro cittadino, all’interno di un grande parco, tutta la nostra attenzione sarà rivolta al potente re degli Ostrogoti che, da Ravenna, governò su tutta l’Italia. Una struttura massiccia, realizzata in marmo triestino, completamente diversa dagli edifici a mattoni che contraddistinguono questo territorio. Dominata da un’incredibile cupola, un pezzo monolitico di circa 230 tonnellate, custodisce nella stanza superiore il sarcofago in porfido del grande re. Nel pomeriggio proseguiremo con la visita della città. Ammireremo la Basilica di San Vitale e il vicino Mausoleo di Galla Placidia, che probabilmente mausoleo non era, ma viene riconosciuto come una delle opere più fini dell’epoca tardo antica. Quasi nascosta da tanti ori lucenti, vicino alla chiesa medievale di San Francesco, si trova anche la tomba di Dante, che a Ravenna trovò riposo, dopo tanti anni di esilio. Al termine delle visite, sistemazione a Palazzo Bezzi (4* Sup) o similare. Pranzo e cena liberi.

Giorno 2: Ravenna – Comacchio – Valli del Po – Abbazia di Pomposa – Milano

Colazione in hotel. In mattinata ci muoveremo in direzione Comacchio, nota per i suoi canali come la “Piccola Venezia del Po” oggi patrimonio UNESCO. Un soprannome conseguito a pieno titolo da questa splendida cittadina costruita, come la sua più famosa vicina, su di un insieme di isole, ben tredici, collegate fra loro da ponti, vero simbolo della cittadina, come il Trepponti e il Ponte degli Sbirri. All’interno dell’Antico Ospedale settecentesco, dal 2015 è ospitato lo straordinario Museo del Delta. Qui, tra i vari reperti risalenti ad epoche diverse, anche l’intero carico di una nave romana rinvenuta nel 1981: ceramiche, lingotti di piombo spagnolo e il carapace di una tartaruga. Da uno dei punti di imbarco cittadini partiremo, accompagnati da una guida ambientale, per un’escursione su una barca ad uso esclusivo verso le Valli di Comacchio. Nel corso della navigazione visiteremo gli antichi casoni da pesca. Avremo l’occasione di scoprire come funziona un “lavoriero” e al termine del percorso fluviale, dopo aver tanto sentito parlare di questo pesce simbolo della zona, arriverà anche il momento di assaggiarlo, insieme ad altre pietanze della tradizione comacchiese. Per il pranzo, ci fermeremo presso il ristorante Il Bettolino di Foce, ospitato all’interno di una tipica casona di pesca. Prima di salutare il Delta del Po, ultima tappa in quella che una volta era l’isola di Pomposa, circondata dalle acque del grande fiume. Qui nel XI secolo venne eretta una delle più belle abbazie romaniche. Al suo interno: colonne romane, uno splendido pavimento in opus sectile e interessanti affreschi risalenti al ‘300. Al termine della visita partenza per Milano. Cena libera.

NOTA IMPORTANTE
L’ordine delle visite potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da
programma in base ad eventuali variazioni degli orari di apertura dei luoghi d’interesse.

IMPORTI PER PERSONA

Gruppo di 10-12: € 580 in doppia/€ 650 in singola
(CON GUIDE LOCALI E TOUR LEADER)
Gruppo di 8-9: € 630 in doppia/€ 700 in singola
(CON GUIDE LOCALI E TOUR LEADER)

Quota di iscrizione annuale (da corrispondere solo al primo viaggio dell’anno): € 100

Cosa include l’importo pax?
Trasferimenti con minibus privato, 1 pernottamento in hotel 4* superior con colazione, il
pranzo del giorno 2, visite come da programma, guide locali e tour leader in lingua italiana,
assicurazione di viaggio, guida/libro di viaggio.

Cosa esclude l’importo pax?
Quota d’iscrizione annuale, i pasti indicati come liberi, bevande, attività extra, spese personali,
mance, tutto quanto non espressamente specificato.

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO IMA Italia Assistance S.p.A.
La polizza di viaggio inclusa nella quota di partecipazione prevede le seguenti coperture: – assistenza in viaggio; – spese mediche in viaggio (Italia max € 1.000/Europa max € 10.000/ resto del mondo
max € 30.000); – danni da smarrimento e danneggiamento bagaglio (max € 1.000); – annullamento viaggio; – infortuni; – interruzione viaggio.

Non trovi quello che cerchi?

Contattaci e creeremo insieme la tua esperienza personalizzata

In solitaria, in coppia, in famiglia, tra amici, in gruppo…

Lasciati ispirare e troveremo quello che fa per te.

2022-06-24 15.49.56