
L'appuntamento delle Connessioni Culturali dedicata a Giotto celebra l'intero percorso artistico del maestro toscano che, sperimenta una nuova resa dello spazio e una nuova idea di realismo, ha dato inizio all'arte moderna, anticipando le conquiste del Rinascimento.
Da Firenze ad Assisi, da Roma a Padova, ripercorreremo le orme di questo artista, protagonista della storia d'Italia, che nella sua grandiosa carriera, poco prima della morte, lavorò anche a Milano, dove lavorò alla corte di Azzone Visconti e dove il suo passaggio lasciò un'importante eredità artistica, ancora oggi riscontrabile nel frammento di Crocifissione ritrovato nel 1929 nel campanile di San Gottardo in corte e nell’opera degli artisti che lavorarono a partire dalla dagli anni Quaranta del Trecento presso l'Abbazia di Chiaravalle e l'Abbazia di Viboldone e in numerosi luoghi della Lombardia.
La Connessione Culturale dedicata a Giotto è un viaggio nell'Italia medievale e in alcuni dei suoi più grandiosi cantieri, in un percorso emozionante che rende omaggio all'artista che a partire dai suoi contemporanei in poi, da Dante Alighieri a John Ruskin è stato riconosciuto come il grande innovatore dell'arte, padre dell'arte moderna italiana.
Al termine dell'incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest'esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.
Dettagli
Cos'è Connessioni Culturali
Connessioni Culturali è un progetto di Milanoguida nato per permettere a tutti di continuare a scoprire la bellezza che ci circonda, anche nel momento in cui non ci è consentito uscire di casa. Si tratta di una serie di incontri virtuali che scavalcano i confini spaziali, le distanze geografiche e temporali, permettendo dei tour che sarebbero difficili da realizzare o addirittura impossibili nel mondo reale, in compagnia di artisti, monumenti, siti archeologici, letteratura, storia dell'arte e bellezze naturali.
Le Connessioni Culturali prevedono un contributo minimo, necessario a sostenere il progetto, che tiene conto della situazione di difficoltà che stiamo tutti attraversando. In base alle possibilità di ciascuno, potrete lasciare anche un contributo superiore, utile a supportare tutte le altre attività culturali legate alla valorizzazione del territorio per le quali Milanoguida si è sempre adoperata.
-
Dove
On line
-
Durata
Un'ora circa
-
Prezzo a partire da
5,00€