
La visita guidata alla zona CityLife di Milano: alla scoperta della città nelle sue trasformazioni moderne.
La zona ricalca lo spazio dell'antica Fiera Campionaria che, spostata nella zona di Rho-Fiera, ha lasciato dietro di sè un'area urbana di 225.000 metri quadrati interamente da riqualificare: nel progetto sono intervenuti architetti di fama internazionale, come Arata Isozaki, progettista per Milano del secondo grattacielo più alto d'Italia, Daniel Libeskind e Zaha Hadid, che in Italia ha realizzato anche il nuovo Museo MAXXI di Roma.
Iniziato nel 2007, il progetto CityLife non mira solo a creare una nuova urbanistica di grande impatto visivo con i tre grandi grattacieli, ma sviluppa un'anima verde volta a creare un grande parco - il terzo per dimensione del centro città dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici - e la più vasta area pedonale di Milano, per permettere ai cittadini di fruire al meglio i nuovi spazi, arricchiti anche di zone di svago e di gioco.
Non da meno sono le architetture: i tre giganteschi grattacieli, il Dritto, lo Storto e il Curvo, si candidano infatti fin da subito per diventare uno dei grandi simboli di Milano nel mondo.
Tra grandi record, famosi archistar, alberi, piste ciclabili e pedonabili e nuove residenze moderne dotate di sistemi di domotica, la visita guidata a CityLife permetterà di capire uno dei nuovi aspetti della città di Milano, nel suo costante aggiornamento sull'urbanistica e alle architetture moderne, delineandosi come una delle città più all'avanguardia d'Europa.
N.B. La visita non prevede salite sui grattacieli perché l'accesso al pubblico è consentito solo in occasioni speciali.
Dettagli
-
Dove
Piazza VI febbraio , Milano
-
Durata
Un'ora e mezza circa
-
Prezzo
12,00€