Questo sito contribuisce alla audience di
Skip to content

Nord Italia – 3 Laghi e Non Solo

Nord Italia – 3 Laghi e Non Solo

Tour in Bici nel Nord Italia

Un tour guidato in bicicletta diverso dal solito, tra il Lago di Como, il Lago Maggiore, la Madonna del Ghisallo, il Lago d’Iseo, la Franciacorta e Montisola.

Un’esperienza speciale e indimenticabile, che si snoda tra i laghi prealpini più grandi e affascinanti: il Lago Maggiore, il Lago di Como e infine il Lago d’Iseo.

Questo viaggio in bici da strada ci permette di esplorare questi splendidi laghi italiani, famosi per i loro paesaggi da cartolina, ma ci porta anche tra colline e vallate poco battute dal turismo tradizionale.

Avremo l’opportunità di percorrere itinerari immersi nella natura incontaminata, in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, pedalando tra valli e montagne in scenari suggestivi, dove regnano pace e tranquillità. Piccoli borghi, dimore storiche e panorami mozzafiato ci accompagneranno lungo il percorso. L’ultima tappa del nostro tour sarà Montisola, sul Lago d’Iseo, recentemente divenuta celebre per l’installazione “The Floating Piers” dell’artista Christo.

Le sistemazioni sono state personalmente selezionate e verificate dal nostro staff. A completare il tour in bici, ci saranno ottime cene a base di prodotti locali, la presenza costante del nostro minibus e il supporto tecnico lungo tutto il tragitto.

Vantaggi e offerte

PREZZO SPECIALE riservato solo ai soci COCOONERS

3.360 €
3.200 €

La quota include

SOGGIORNO

  • 6 notti in hotel

  • 6 cene

  • 6 colazioni

TRASFERIMENTI

  • Traghetto per Bellagio

  • Traghetto di ritorno da Montisola

  • Trasferimento stazione-hotel

GUIDA

  • Guida ciclistica tecnica

ASSICURAZIONE

  • Assicurazione medica

Date e tariffe disponibili

  • Partenza

    04.05.2025

    3.200 € a persona
  • Partenza

    14.05.2025

    3.200 € a persona
  • Partenza

    08.06.2025

    Sold Out
    3.200 € a persona
  • Partenza

    22.06.2025

    3.200 € a persona
  • Partenza

    13.07.2025

    3.200 € a persona
  • Partenza

    07.09.2025

    3.200 € a persona
  • Partenza

    14.09.2025

    Sold Out
    3.200 € a persona
  • Partenza

    21.09.2025

    3.200 € a persona
  • Partenza

    Altre date disponibili
    Richiedi il preventivo

Itinerario

GIORNO 1

Ritrovo a Milano e trasferimento sul Lago Maggiore

Accoglienza da parte dello staff, presentazione del tour in bici, drink di benvenuto e cena. Pernottamento a Meina.

Più dettagli
GIORNO 2

Arona – Druogno Santa Maria Maggiore

 

Distanza: 82 km / 51 mi
Dislivello: 1100 m / 3608 ft

Partenza da Arona, cittadina piemontese affacciata sulle rive del Lago Maggiore. Pedaleremo lungo l’intero perimetro del lago per poi affrontare la salita verso la Val Cannobina. Dal lago saliremo verso la Sella di Pian di Sale, che ci condurrà nella Val Vigezzo, dove il torrente Cannobino scava gole profonde creando scenari suggestivi. Man mano che saliamo, la valle si apre e ci regala paesaggi mozzafiato.

La Val Cannobina, con le sue montagne, baite alpine e pascoli, ci riporta indietro nel tempo: una valle selvaggia e quasi disabitata, perfetta per essere esplorata in bicicletta. E non preoccuparti per la salita: il nostro minibus sarà sempre vicino, pronto a intervenire se necessario.

Continueremo a pedalare tra le splendide montagne della Val Vigezzo, con i suoi boschi verdi e l’atmosfera incantata che la rende affascinante in ogni stagione. Non a caso è chiamata anche “Valle dei Pittori”, perché un tempo era meta di ritrattisti e paesaggisti in cerca d’ispirazione.

Infine raggiungeremo Santa Maria Maggiore, il centro più importante della valle, situato su un altopiano a oltre 800 m s.l.m. Tempo per rilassarsi prima della cena in compagnia.
Pernottamento a Santa Maria Maggiore.

Più dettagli
GIORNO 3

Druogno Santa Maria Maggiore – Laveno

 

Distanza: 90 km / 55 mi
Dislivello: 450 m / 1476 ft

Dopo una colazione abbondante e gustosa, si parte in sella per una tappa lunga ma semplice. Dopo aver attraversato Re, ultimo comune della Val Vigezzo, entriamo in Svizzera nel Canton Ticino, passando per Borgnone e poi scendendo verso Losone, fino a raggiungere la città di Locarno, situata sulla sponda nord del Lago Maggiore.

Dopo la nostra visita in territorio svizzero, rientriamo in Italia passando dal piccolo e affascinante borgo di Tronzano, in provincia di Varese. Da qui, ci dirigiamo verso Luino e proseguiamo lungo la costa del lago nell’ultima parte della nostra pedalata fino a Laveno-Mombello.

Questa cittadina, situata sulla sponda orientale del Lago Maggiore, è conosciuta per il suo porto turistico. Il Monte Sasso del Ferro, che sovrasta il paese, è raggiungibile con la funivia e offre una delle viste panoramiche più belle del lago, oltre a essere un punto di partenza molto amato per il parapendio.

Pernottamento a Laveno-Mombello.

Più dettagli
GIORNO 4

Cernobbio – Domaso

Distanza: 74 km / 46 mi
Dislivello: 1150 m / 3772 ft

Dopo la colazione, partiamo in minibus per un breve trasferimento verso il Lago di Como. Riprenderemo le bici a Cernobbio, rinomata località turistica sulla sponda occidentale del lago, per pedalare lungo il lago fino ad Argegno.

Da qui inizia la salita verso la Val d’Intelvi, una valle montana nella provincia di Como, vicina al confine svizzero, con San Fedele (779 m s.l.m.) come centro principale. Poco distante si trova la vetta del Monte Generoso, immersa in una natura incontaminata che regala un paesaggio maestoso.

Lasciate le montagne, scendiamo verso il Lago di Lugano fino a Porlezza, vivace località turistica. Proseguendo in discesa, torniamo infine sulla sponda occidentale del Lago di Como a Menaggio, da dove potremo godere di una vista spettacolare sul lago. Pedalando lungo la costa, concludiamo la tappa a Dongo, tra scenari lacustri e paesaggi suggestivi.

Pernottamento a Domaso.

Più dettagli
GIORNO 5

Dongo – Bellagio

 

Distanza: 51 km / 31 mi
Dislivello: 1180 m / 3871 ft

Partiamo da Dongo e, seguendo la strada lungo il lago, attraversiamo Colico Piano sulla sponda orientale del lago, con le sue “4 Montecchi”, piccole colline che si affacciano sul lago. Le nostre bici ci portano a Varenna, dove prenderemo il traghetto per Bellagio.

Una volta a Bellagio, ci attende la sfidante salita che porta al santuario dedicato alla Madonna del Ghisallo, patrona di tutti noi ciclisti. Chi conosce bene la zona ritiene che il Ghisallo, per il “Tour di Lombardia”, sia come il Grammont per il Tour delle Fiandre. Se siete pronti per la sfida, potrete affrontare la salita fino al santuario con il nostro accompagnatore. In alternativa, potrete percorrere pochi chilometri per raggiungere direttamente la nostra destinazione finale della giornata: Bellagio, uno dei borghi più belli del lago, con i suoi panorami mozzafiato.

Pernottamento a Bellagio.

Più dettagli
GIORNO 6

Tour Lago d'Iseo e Franciacorta

Distanza: 64 km / 40 mi
Dislivello: 750 m / 2460 ft

Dopo la colazione, trasferimento in minibus fino al Lago d’Iseo, dove inizieremo la giornata di pedalata nella splendida Franciacorta. Questo lago pre-alpino, dalla caratteristica forma a “S”, si trova tra la provincia di Brescia (lato est) e quella di Bergamo (lato ovest). Pedalando in senso orario, attraverseremo Predore e Riva di Solto e, seguendo la strada che costeggia il lago, raggiungeremo presto un tratto dove potremo ammirare le piccole spiagge e la vecchia strada lacustre risalente al 1910, che corre proprio a fianco del lago. Con tornanti, brevi gallerie scavate nella roccia e una piccola cascata pittoresca, arriveremo a Castro.

Proseguiremo quindi verso Lovere, con i suoi vicoli colorati e pittoreschi, le chiese antiche e le eleganti piazze. Continuando lungo la sponda del lago, arriveremo a Pisogne, con il suo antico centro medievale e le chiese con affreschi di artisti rinomati come il Romanino, per poi proseguire verso i borghi di Marone e Sale Marasino fino a Sulzano. Qui, gustando un delizioso gelato, potremo ammirare Montisola, la più grande isola lacustre d’Europa, che divenne famosa nel 2016 quando ospitò il celebre progetto di Christo, “The Floating Piers”, un ponte pedonale temporaneo che attraversava il lago, da Sulzano a Montisola e l’isola privata di San Paolo. Un’opera ambiziosa e quasi surreale che permise a migliaia di visitatori italiani e stranieri di “camminare sull’acqua” del Lago d’Iseo, godendolo da una prospettiva completamente nuova.

Dopo Sulzano, pedalando raggiungeremo rapidamente Iseo e Sarnico, la destinazione finale della nostra giornata in bici.

Cena in un ristorante tipico.
Pernottamento a Sarnico.

Più dettagli
GIORNO 7

Partenza

Colazione e trasferimento a Milano.
Arrivederci al prossimo tour!

Più dettagli

 


Organizzazione tecnica 2025 RB TOURS SRL | Via Valmalga 12/A 25048 Sonico (BS) | C.F/P.IVA 04057980981 |