- Viaggi
- > Paesi Baltici
Paesi Baltici: narrazioni di terra e di mare
Un tour nei Paesi Baltici equivale a un vero salto nell’affascinante e controversa storia di tre Paesi simili tra loro per alcuni aspetti, ma che in realtà mostrano differenze sostanziali. Lituania e Lettonia con patrimonio, folclore e tradizioni legate al mondo slavo. L’Estonia, più proiettata verso il mondo scandinavo. Un eclettico mix tutto da vivere, tra visite culturali, stili variegati e i sorprendenti paesaggi di una delle regioni meno abitate d’Europa.
La quota include
VOLI
Volo internazionale da/per l’Italia in classe economica
TRASFERIMENTI
Trasferimenti privati con minibus 16-19 posti
traghetto per/dà la Penisola Curlandese in
condivisione
SOGGIORNO
9 pernottamenti in hotel 3*-4* con colazione
GUIDA
Guide locali in lingua italiana e tour leader dall’Italia
Assicurazione
Assicurazione Viaggio NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP
Date e tariffe disponibili
Itinerario

Italia - Riga
Partenza da Milano (altri aeroporti su richiesta) per la capitale della Lettonia. All’arrivo a Riga,
accoglienza e trasferimento privato in hotel.
Cena libera.
Giorno 2: Riga - Siauliai - Rundale - Klaipeda
Il nostro viaggio parte verso Rundale, celebre per il suo Palazzo. Un maestoso edificio barocco
di ideazione italiana costruito nel XVIII secolo, la cui proprietà è passata nei secoli tra
personalità di spicco. Affascinante nelle sue fattezze esterne, ma anche per le decorazioni, i
mobili e le opere che arricchiscono i suoi interni, trova conferma della sua finezza artistica nei
giardini, eccelsa testimonianza dell’abilità dei suoi realizzatori. Entrati in territorio lituano
attraverseremo la regione di Zemaitija (Samogizia), incantevole area dai paesaggi unici e
custode di tanti luoghi suggestivi, come l’iconica Collina delle Croci, un sito emozionante nei
pressi della cittadina di Siauliai, dove migliaia di croci con i loro messaggi scritta mano,
testimoniano la profonda fede e forza di volontà del popolo lituano.
Al termine della visita, ripresa la strada, giungeremo in serata a Klaipeda, unico porto lituano
sul Baltico. Sistemazione in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Klaipeda - Penisola Curlandese - Klaipeda - Palanga - Klaipeda
Al risveglio un breve trasferimento in traghetto in condivisione con altri viaggiatori, ci
condurrà nella scenografica Penisola Curlandese, nota anche come Penisola di Neringa,
protetta dall’UNESCO per il patrimonio naturale custodito. La permanenza in questo esile
territorio ci porterà dapprima sulla Collina delle Streghe, così chiamata per via delle numerose
sculture in legno immerse nel verde, ispirate ad antiche leggende lituane e racconti popolari.
Raggiungeremo poi Nida, piccolo villaggio di pescatori, famoso per le sue imponenti dune
sabbiose alte fino 60 metri. Sarà facile lasciarsi rapire dal contrasto creato dai colori della
sabbia e quelli dell’acqua, fusi in uno scenario davvero inaspettato.
Qui visiteremo la casa di Thomas Mann, dove il noto scrittore tedesco amava rifugiarsi, la
chiesa neogotica con l’antico cimitero etnografico e una tipica casa locale, dove scoprire la
cultura locale e l’autenticità di questa terra.
Rientrati a Klaipeda, proseguiamo verso Palanga, principale località costiera della Lituania,
che ospita il Museo dell’Ambra, interessante per capire la formazione, il processo e il
mutamento morfologico di questa preziosa pietra. Dopo una passeggiata nel Parco Botanico
nei pressi della spiaggia, vero tesoro verde costellato di numerose varietà di fiori e piante,
rientro a Klaipeda nel tardo pomeriggio.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Klaipeda - Kaunas - Vilnius
Al mattino partenza per Kaunas, la seconda città del Paese e capitale nel periodo compreso
tra le due guerre mondiali. Giunti a destinazione, ci inoltreremo nel grazioso centro storico
con la Chiesa di San Giorgio e i resti del Castello di Kaunas costruito alla confluenza tra i fiumi
Nemunas e Neris, con la sua torre che sembra essere uscita direttamente da una fiaba.
Ma Kaunas offre anche molto altro, accompagnando i viaggiatori in quello che sembra essere
un viaggio tra epoche diverse. Il Cortile del Seminario Teologico, la Piazza del Comune e le
circostanti case dei commercianti risalenti al XVI e XVIII secolo, le chiese barocche, la
Cattedrale, la Chiesa di Vytautas e la Casa gotica di Perkunas. Raggiungeremo infine l’animato
viale principale, Corso della Libertà, con numerosi palazzi in stile modernista degli anni 20’ e
30’. Nel pomeriggio partenza per Vilnius. A conclusione della nostra giornata, ci
concederemo una rilassante passeggiata nel centro storico.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Vilnius - Trakai - Vilnius - Tallin
La nostra giornata si aprirà con una passeggiata nel centro storico di Vilnius. Questa capitale
è in grado di accogliere e di creare subito la giusta atmosfera attraverso le innumerevoli
attrazioni e bellezze che annovera. La Cattedrale e la sua piazza, il complesso universitario
famoso per gli eleganti cortili, Via Pilies con i monumenti storici e le architetture tipiche del
periodo tra il XVI e il XVIII secolo. E poi ancora l’angolo gotico delle Chiese di Sant’Anna e San
Bernardino, la Piazza del Municipio, la Porta dell’Alba con la miracolosa icona della Vergine
Maria, la Chiesa barocca del XVII secolo dei Santi Pietro e Paolo. A seguire, una nuova
meraviglia ci attende poco fuori da Vilnius, nella regione dei laghi. È qui che sorge Trakai,
l’antica capitale nota per il Castello gotico circondato dalle acque del Lago Galvé, in una
posizione unica, ammantata d’incanto.
Ed è sempre qui che risiede la comunità dei Karaiti, un popolo di ceppo e lingua turchi, che
professa l’ebraismo caraita. Sarà interessante conoscerne il passato con una visita al museo
etnografico che illustra la storia di questo popolo. Rientro a Vilnius e trasferimento in
aeroporto, direzione Tallinn. Accoglienza e trasferimento in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Tallinn
Questa giornata sarà interamente concentrata sulla capitale dell’Estonia; la visita panoramica
di Tallinn ci porterà dapprima alla sua baia principale, concedendoci uno scorcio d’eccezione
sul possente Mar Baltico. Raggiunto il Parco di Kadriorg, tra aiuole finemente curate e
fontane, potremo ammirare la facciata della residenza estiva dello zar Pietro il Grande,
progettata dall’italiano Nicolò Michetti.
Proseguiamo verso il quartiere di Pirita a nord della città, dove troveremo le antiche rovine
del Monastero di Santa Brigida, la cui costruzione risale al XV secolo.
Dopo una breve sosta al Villaggio Olimpico del 1980 con la sua bella vista sulla baia e sulla
capitale, visiteremo il porto moderno e il quartiere di Kalamaja, di origine industriale, ma
protagonista di una vera rinascita nel corso degli anni, celebre per le sue case in legno
colorate.
Nel pomeriggio il nostro girovagare nel centro storico custodito dalle mura medievali, ci
condurrà al Palazzo del Parlamento, alla monumentale Cattedrale ortodossa di Aleksander
Nevskij con le sue caratteristiche cupole, al Duomo Luterano nella sua candida semplicità, fino
a raggiungere il cuore pulsante della città, la Piazza del Comune.
La strada verso l’hotel tra palazzi e botteghe di artigiani, offrirà una buona occasione per fare
gli ultimi acquisti o semplicemente per godere dell’atmosfera della città a ritmo lento.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Tallinn - Tartu
Dopo colazione potremo scoprire individualmente altri angoli di Tallinn. Lasciata la capitale ci
dirigeremo verso Tartu, la seconda città dell’Estonia, famosa per la sua università fondata nel
1632. Qui concentreremo il nostro interesse verso la parte centrale della città, costruita nella
zona dell’Università tra il XVII e il XIX secolo, la Chiesa gotica di San Giovanni, le caratteristiche
case in legno e gli incantevoli giardini con le rovine del Duomo del XV secolo. Sistemazione in
hotel.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Tartu - Valka/Valga - Parco Nazionale del Gauja - Riga
Ultimi scampoli di terra estone prima di raggiungere l’ultima delle repubbliche baltiche
protagoniste del nostro composito tour. Eccoci avvicinarci al confine lettone seguendo la
medievale Via Anseatica. Prima di varcarlo però, vivremo quelle che possiamo definire
un’esperienza “al limite”, nel senso più vero del termine. Ci troviamo, infatti a Valka/Valga,
fondata nel XIII secolo, il cui doppio nome deriva proprio dalla divisione nel 1920 della città in
due parti: quella meridionale di Valka in territorio lettone e quella settentrionale di Valga, la
più ampia, in terra estone. Un limite solo territoriale quello tra queste due anime che nella
quotidianità vivono di fatto in armonia, cooperando. Partiremo poi verso l’antica città
anseatica di Cesis, dove passeggeremo nel piccolo centro storico con la Chiesa gotica di San
Giovanni e il parco con le rovine del castello dei Cavalieri di Portaspada. Le visite proseguono
al Museo Etnografico di Turaida, con le rovine del Castello del XIII secolo e la mostra dedicata
al popolo dei Livi, un gruppo di origine ugofinica. Un sito, quello di Turaida, formato da
elementi diversi capaci di connetterci immediatamente con un passato che qui sembra ancora
essere vivido. Partiremo poi verso Sigulda e il Parco Nazionale del Gauja, situato a circa 50
chilometri da Riga, nella valle dell’omonimo fiume. Lungo il nostro percorso, imperdibile una
sosta a Krimulda, dove sorge una delle più antiche chiese del Paese, datata 1205. Una piccola
costruzione immersa nel verde, che incarna l’immagine di una spiritualità antica. Arrivo a Riga
in serata e sistemazione in hotel.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera.
Riga
La capitale della Lettonia è una vera perla della corrente Liberty ed è proprio l’alta
concentrazione di edifici in questo stile che, nel 1997, ha portato l’UNESCO a iscriverla tra i
suoi Patrimoni. Centro culturale di grande spicco, non si può non dedicare almeno un’intera
giornata alla visita di Riga, tante sono le attrazioni ospitate. Ci muoveremo a piedi, per
cogliere le meraviglie di ogni suo angolo, tra luoghi d’interesse di ogni genere, religiosi,
architettonici, monumentali, senza trascurare le aree verdi della città. Esploreremo l’Art
Nouveau Centre, museo ospitato in un edificio dei primi del Novecento dalla facciata
finemente decorata, il mercato coperto più grande d’Europa, il Duomo Luterano, il complesso
architettonico degli edifici dei Tre Fratelli – tre palazzi caratterizzati dalla fusione di stili
differenti che li rendono estremamente interessanti – il Palazzo del Parlamento di matrice
rinascimentale, il Castello, la collina del Bastione, il Teatro Nazionale e il fiume Daugava con i
suoi ponti. Riga gode di un’atmosfera davvero piacevole, capace di coinvolgere chiunque la
visiti.
Colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale, cena libera.
Riga - Italia
Subito dopo la prima colazione, trasferimento privato in aeroporto e imbarco sul volo per
Milano o Roma (altri aeroporti su richiesta).
Colazione in hotel.
NOTA IMPORTANTE: L’ordine delle visite potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da programma in base ad eventuali variazioni degli orari di apertura dei luoghi d’interesse
QUOTE PER PERSONA (CON GUIDE LOCALI IN ITALIANO E ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA)
Gruppo di 10-12: € 2730 in doppia/€ 3360 in singola
Gruppo di 9: € 2890 in doppia/€ 3520 in singola
Gruppo di 8: € 3070 in doppia/€ 3700 in singola
Tasse biglietteria aerea: € 95
Quota gestione prenotazione: € 90
Assicurazione Viaggio NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP: da € 110 a € 140 (a seconda della
quota viaggio)
Direzione Tecnica: Shiruq – VIAGGI CULTURALI by Mappamondo – Via Luigi Razza 8, 20124 Milano – Viale Regina Margherita 270, 00198 Roma