Questo sito contribuisce alla audience di
Skip to content

Piemonte Essenziale: arte, vino e colline UNESCO

Piemonte Essenziale: arte, vino e colline UNESCO

Un itinerario inedito nel cuore del Monferrato, tra città d’arte, borghi intimi e sapori autentici

Scopri il lato più affascinante e genuino del Piemonte: da Casale Monferrato, con il suo passato nobile e le architetture eleganti, a Vignale e Moncalvo, immersi nel verde delle colline patrimonio UNESCO.
Tra cantine storiche, ricerca del tartufo, piccoli musei e panorami mozzafiato, questo viaggio è un invito a rallentare, assaporare e lasciarsi sorprendere da un territorio ancora poco conosciuto, ma ricco di emozioni.

Un’esperienza per veri intenditori, tra cultura, natura e gusto.

La quota include

Trasporti

  • Arrivo autonomo presso la struttura.

oppure

  • Per chi preferisce non utilizzare l’auto, mettiamo a disposizione un comodo servizio navetta su richiesta, attivo al raggiungimento di almeno 6 partecipanti per tratta.

Trattamento

  • 2 notti in hotel
  • 3 Colazioni, 3 pranzi e 2 cene incluse

Visite e guida

  • Guida esperta durante le visite
  • Visite, Ingressi Infernot e azienda tartufi con esperta trifulau inclusi come da programma

Date e tariffe disponibili

  • Partenza

    Ogni weekend da giugno a
    Raggiungimento minimo 2 persone

Itinerario

GIORNO 1

CASALE MONFERRATO

Arrivo a Casale Monferrato in tarda mattinata e giornata dedicata alla visita della città partendo da Piazza
Castello e dall’imponente Castello dei Paleologi, dimora dei Gonzaga fino alla seconda metà del Cinquecento,
divenuto in seguito fortezza.
Casale è una delle porte del Monferrato, tra la Pianura Padana e le colline del territorio oggi patrimonio
UNESCO. I Gonzaga la resero uno dei centri più prestigiosi d’Europa e lo si può notare durante la visita del
centro, ricco di tesori architettonici, edifici civili e religiosi.
Lasciata Piazza Castello si prosegue alla volta di Via Saffi, ricca di botteghe, negozi e dominata dalla torre
civica del XI secolo, uno dei simboli della città. Raggiunta Piazza Mazzini, con al centro il monumento
equestre di Carlo Alberto, sosta per il pranzo libero e per acquistare qualche prodotto tipico come i krumiri
(ottimi biscotti da provare con lo zabaione caldo!).
La visita continua con la Chiesa di San Domenico, progettata dal Bramantino, con un portale marmoreo
rinascimentale e all’interno opere di scuola fiamminga e dipinti del Moncalvo; la Cattedrale di Sant’Evasio, in
stile gotico- romanico con la sua Cappella
nella quale sono conservate le reliquie del santo; la Sinagoga, edificata nel 1595, straordinario esempio di
architettura tardo barocca, con stucchi, ori e preziosi arredi lignei.
Altra tappa importante è il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, un tempo Convento di Santa Croce, oggi sede
di importanti collezioni d’arte, da Guglielmo Caccia ad Angelo Morbelli, oltre ad opere dello scultore casalese
Leonardo Bistolfi. Molto interessante è la mostra permanente dedicata all’esploratore Carlo Vidua, con una
raccolta di reperti provenienti dai suoi viaggi in tutto il mondo.

Più dettagli
GIORNO 2

VIGNALE MONFERRATO

Dopo la colazione in hotel, trasferimento a Vignale Monferrato, piccolo borgo sulla sommità di una dolce
collina patrimonio UNESCO, tra Alessandria, Casale Monferrato e Asti, dove avrete il piacere di scoprire la
tradizione e la filosofia adottata da una bellissima cantina vinicola, sulla produzione biologica del vino, oltre a
poter visitare il loro Infernot.
A pochi passi dall’azienda vinicola, immersi in un ambiente incontaminato, scoprirete il duro ma affascinante
lavoro che c’è dietro alla ricerca dei tartufi, un’esperienza unica con esperta trifulau e il suo cane ,che vi farà
conoscere uno dei tesori più preziosi del territorio.
Rientrati in cantina, degustazione di vini locali, come Barbera, Grignolino, Freisa e pranzo a Vignale in
un’elegante trattoria con che si affaccia sulla valle circostante, in cui i sapori tipici monferrini sono i
protagonisti assoluti dei piatti proposti. Nel pomeriggio rientro in hotel per qualche ora di relax nella spa della
struttura o passeggiata nel vicino complesso, inserito all’interno dei patrimoni dell’umanità
UNESCO del Sacro Monte di Crea, situato in una delle più alte colline del Monferrato. La Chiesa, il parco e il
percorso lungo le 23 cappelle che termina con la riccamente decorata Cappella del Paradiso, rendono il sito
una piacevole meta dal punto di vista religioso, artistico e naturalistico. Rientro in hotel per la cena e il
pernottamento.

Più dettagli
GIORNO 3

MONCALVO

Colazione in hotel e partenza per Moncalvo, una delle più piccole città d’Italia oggi bandiera arancione del
Touring Club. L’antichissimo borgo sorge su un colle nel cuore del Monferrato, raccolto in una cinta muraria
del Trecento, da cui è possibile ammirare il panorama dall’alto dei torrioni sulla piazza centrale del mercato. Il
centro è composto da viuzze ricche di botteghe ed edifici nobiliari, come il Palazzo
Testa Fochi della prima metà del Cinquecento, il Palazzo Mancorda e casa Lanfrancone; da chiese ricche di
opere di famosi artisti locali come Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e della figlia Orsola (Chiesa di San
Francesco e della Madonna delle Grazie). Inoltre si può ammirare la facciata dell’unica sinagoga europea
costruita su una piazza principale.

Per gli appassionati di arte, è presente il Museo Civico che conserva opere di Morandi, Modigliani e Chagall,
oltre ad altri artisti monferrini ed internazionali. Pranzo in ristorante al centro del paese, dove si potranno
provare i piatti tipici monferrini, dalla carne cruda di fassona, agli agnolotti monferrini e il bollito misto alla
piemontese.
Nel pomeriggio qualche ora a disposizione per ricercare qualche eccellenza enogastronomica e artigianale
locale, in aziende che da anni, oltre alla produzione di vini, hanno un allevamento importante di caprini dai
quali trae il latte per produrre formaggi caprini freschi e stagionati. Oppure lo storico Pastificio, nel cuore di
Moncalvo, dove ritroviamo le tradizioni piemontesi dagli antipasti al dolce.

Più dettagli

Organizzazione tecnica: Travelconsulting Ovada, Via Cairoli 63 15076 Ovada (AL) | Tel 0143514093