Questo sito contribuisce alla audience di
Skip to content

Tuscia: paesaggi etruschi

Tuscia: paesaggi etruschi

Autenticità e mistero nel cuore autentico del Lazio

Un’Italia tutta da scoprire. La Tuscia è un territorio incantevole ancora poco conosciuto, i cui confini non corrispondono a quelli di nessuna regione italiana, ma piuttosto a quelli del popolo etrusco, che ha dominato ampi territori nel Centro Italia. In pochi ancora si spingono a ripercorrere le memorie e i fasti di questa antica civiltà che ha fatto di questa regione la propria culla: oltre alle zone archeologiche e le necropoli antiche, la Tuscia è una miriade di borghi incantevoli, ville, palazzi e meravigliosi giardini, laghi vulcanici, sorgenti di acque termali, foreste e uliveti.

Echi etruschi. Il cuore della Tuscia è certamente racchiuso nella zona del Viterbese, un territorio fertile, prodigo di campi coltivati, corsi d’acqua e pascoli dai quali nascono prodotti gastronomici d’eccellenza. Una terra generosa, in cui l’eredità degli Etruschi sopravvive in testimonianze e tradizioni culturali uniche, come nelle necropoli di Tarquinia e Sutri, che nascondono antichi misteri irrisolti e senza tempo, eterni come la regione che li custodisce.

Suggestioni antiche. Alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali si accompagna una magia quasi soprannaturale: il “borgo che muore”, come è chiamata la bellissima Civita di Bagnoregio, fa riecheggiare nelle sue strette vie scavate nel tufo i nostri passi e le sue antiche memorie. Il Bosco Sacro a Bomarzo, giardino cinquecentesco popolato di sculture e mostri di pietra, richiama enigmi ancestrali e simboliche allegorie. Tra borghi antichi, misteri, silenzio, buon cibo, storia e natura, scopriremo un’accoglienza autentica e genuina, dai colori e dai sapori di una terra d’altri tempi.

La quota include

PARTENZA

  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati

TRATTAMENTO

  • 4 pernottamenti e prime colazioni
  • 2 pranzi di cui uno in agriturismo e 3 cene, acqua inclusa
  • Degustazione di prodotti a base di nocciole

VISITE E GUIDA

  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Caprarola, Tuscania, Sutri, Tarquinia, Viterbo e Orvieto
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio

Date e tariffe disponibili

  • Partenza

    18.06.2025

    Da € 1.040 a persona in camera doppia
  • Partenza

    16.07.2025

    Da € 1.040 a persona in camera doppia
  • Partenza

    13.08.2025

    Da € 1.040 a persona in camera doppia
  • Partenza

    03.09.2025

    Da € 1.040 a persona in camera doppia
  • Partenza

    Molte altre date disponibili
    Richiedi un preventivo

Itinerario

GIORNO 1

Partenza - Bomarzo - Viterbo

Partiamo al mattino dalla località prescelta. Lungo il percorso sono previste delle soste per il ristoro e per il pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Bomarzo, antico feudo degli Orsini, dove visitiamo il Sacro Bosco, meglio conosciuto come “Parco dei Mostri”. In serata arriviamo in hotel a Viterbo dove ci attende la cena.

Più dettagli
GIORNO 2

Bagnaia - Viterbo - Civita di Bagnoregio

Al mattino arriviamo a Bagnaia dove, con l’accompagnatore, visitiamo Villa Lante, splendido gioiello architettonico del ‘500. Proseguiamo per Viterbo, conosciuta come “la città dei Papi”, che ospita un centro storico medievale splendidamente conservato. Visitiamo con la guida il Palazzo dei Papi, il quartiere San Pellegrino e il centro storico con le sue bellissime fontane. Abbiamo del tempo a disposizione per il pranzo libero. Il pomeriggio è libero e chi lo desidera può partecipare a un’escursione facoltativa a Civita di Bagnoregio, detta “la città che muore”. La cena è libera.

Più dettagli
GIORNO 3

Sutri - Caprarola

Al mattino partiamo verso “l’antichissima città di Sutri”, dove visitiamo il Mitreo, la Necropoli e lo splendido Anfiteatro scavato nel tufo. Ci dirigiamo poi verso i Monti Cimini e il Lago di Vico, dove a Caprarola pranziamo in ristorante e possiamo degustare prodotti a base di nocciola, prodotto di eccellenza della zona. Nel pomeriggio effettuiamo la visita guidata dell’imponente Palazzo Farnese, magnifico capolavoro del Vignola, e dei suoi meravigliosi giardini. La cena è inclusa.

Più dettagli
GIORNO 4

Tuscania - Tarquinia

Al mattino raggiungiamo Tuscania, dove visitiamo con la guida la Basilica di San Pietro, splendido capolavoro di architettura romanica, e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Ci spostiamo poi a Tarquinia, che in antichità fu una delle 12 città più potenti della Lega Etrusca, e abbiamo del tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio visitiamo il suo centro storico, il Museo Nazionale e la famosa Necropoli etrusca di Monterozzi, dalle celebri camere sepolcrali affrescate. Rientriamo in hotel per la cena.

Più dettagli
GIORNO 5

Orvieto - Rientro

Il nostro viaggio alla scoperta della Tuscia è giunto al termine. Sulla via del ritorno facciamo tappa a Orvieto, dove partecipiamo alla visita guidata del centro storico dominato dalla mole del Duomo. Prima del rientro è previsto il pranzo al ristorante nel centro storico di Orvieto. L’arrivo a destinazione è previsto in serata.

Più dettagli

Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.

I nostri itinerari hanno un’ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €65 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco.


Organizzazione tecnica BOSCOLO TOURS SpA Via Uruguay 47, 35127 Padova – Rea PD – 423071 – P Iva 04845610288