- Questo evento è passato.
Conferma di voler bloccare questo membro.
Non sarai più in grado di:
Siete pregati di notare che: Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Non perdere la visita guidata alla Mostra di Ernst a Milano, clicca subito qui.
Si tratta di un’immersione nella fantasia e nella sperimentazione del grande artista e surrealista, le cui opere hanno contraddistinto il volto di un’intera epoca, spaziando tra temi, tecniche e tematiche in maniera straordinaria, come ben illustrato nella selezione di oltre 200 opere tra dipinti, sculture, incisioni, libri e gioielli esposti a Palazzo Reale di Milano.
La formazione giovanile di matrice filosofico-psicologica, unita alla conoscenza dei grandi pittori che negli stessi anni stavano sperimentando nuove forme d’arte come Salvador Dalì, Giorgio de Chirico, André Breton e Hans Arp, portò Max Ernst a sperimentare fin dai primi anni una moltitudine di forme espressive, che per la loro impronta onirica e la loro ispirazione al mondo dell’inconscio avvicinarono il pittore alle correnti del Surrealismo e del Dadaismo, portandolo a concepire nuove tecniche, come il frottage e il grattage, che meglio potessero avvicinare all’espressività più autentica.
Trasferitosi in America, Max Ernst entrò nell’atmosfera della sperimentazione d’oltreoceano, venendo a conoscenza dei dripping di Pollock e dell’arte informale americana ed entrando nei circoli culturali del tempo grazie al matrimonio con la mecenate e collezionista Peggy Guggenheim: da questa esperienza, Max Ernst tornerà in Europa con nuove idee e nuovi stimoli, che lo porteranno a concludere brillantemente la propria originale carriera prima di spegnersi a Parigi nel 1976.
La mostra di Ernst a Milano è una grande retrospettiva dedicata a un grande e infaticabile artista, che indaga e sperimenta le infinite possibilità della psiche e della rappresentazione artistica, creando un’arte al contempo originale e complessa, in grado di suscitare emozioni e riflessioni in chi la osserva, aiutato da una guida laureata in storia dell’arte che ne svelerà tutti i misteri. Scegli la data che preferisci e acquista qui il tuo biglietto!
Dettagli
Quota di partecipazione: 25 euro
Durata: un’ora e mezza circa
Ritrovo: 15 minuti prima, davanti all’ingresso della mostra nel cortile di Palazzo Reale
Cosa è incluso nel prezzo:
Dettagli
Luogo
Milano, MI 20122 Italy + Google Maps