
- Questo evento è passato.
Conferma di voler bloccare questo membro.
Non sarai più in grado di:
Siete pregati di notare che: Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Monumentali o nascoste, celeberrime o misconosciute, le fontane di Milano hanno una lunga e curiosa storia, che si snoda tra le antiche memorie della Milano città d’acqua, con i suoi grandi fiumi e i suoi Navigli, fino alle soluzioni più moderne, sperimentali e scenografiche delle piazze milanesi.
La visita guidata alle fontane di Milano ci porterà, attraverso la storia dell’acqua, a conoscere le più importanti realizzazioni cittadine e i loro segreti in un percorso che mira a svelare sia le fontane realizzate da grandi artisti che spaziano da Giuseppe Piermarini a Gae Aulenti, da Caccia Dominioni a Giorgio de Chirico, da Luca Beltrami ai BBPR, sia le fontane davanti a cui spesso si passa distrattamente, ma che sono legate a leggende e modi di dire milanesi, come la fontana turt di spus, la fontana di trì tett o la – scomparsa – fontana di Piazza del Duomo.
In un tour che si snoda tra le vie del centro di Milano, analizzeremo le varie tipologie di fontane, ne comprenderemo le simbologie e il funzionamento, quest’ultimo legato a un discorso più generale sull’approvvigionamento idrico della città e alla creazione degli acquedotti urbani. Fontane, vedovelle, piscine e corsi d’acqua saranno i protagonisti di questo insolito percorso che ci condurrà alla scoperta di una Milano “fresca” e sempre moderna, talvolta ispirata dalle fontane di Roma, talvolta celebrativa di un sistema idrico tutto lombardo, una Milano che si diverte e si abbellisce progressivamente nel corso dei secoli, a partire dall’antica piazza Fontana fino alla moderna cascata d’acqua di Piazzetta Liberty.
La visita guidata alle Fontane di Milano è uno dei tanti percorsi che Milanoguida ha ideato per andare alla scoperta degli aspetti e dei luoghi insoliti della città, per conoscere il nostro territorio anche sotto gli aspetti meno noti, oltre che a sottolineare il millenario rapporto tra Milano e l’acqua.
N.B. La visita prevede un percorso a piedi di 3 km.
Quota di partecipazione: 14 euro
Durata: 2 ore
Vuoi saperne di più?
Per ulteriori informazioni clicca qui
Dettagli
Luogo
Milano, Italy + Google Maps
Eventi correlati
La Ferrara di Giorgio Bassani
8 Ottobre | 15:00 - 16:30