Festeggiare i 60 anni

State per raggiungere un traguardo importante per la vostra vita e anche per i cambiamenti che vi attendono: i vostri primi 6 decenni.
Ma come festeggiare i 60 anni? La domanda è d’obbligo perché si tratta di organizzare un vero e proprio evento che possa divertire e nello stesso tempo essere elegante.
È ovvio che dovrà rispecchiare la vostra personalità e i vostri gusti, dalla location alla scelta della musica che animerà questa festa da ricordare negli annali.
Non si tratta di esagerazione, ma di un omaggio alla strada che avete percorso fin qui.
Il miglior modo è vivere questo momento con gli affetti più cari: mogli, mariti, figli, parenti e amici che faranno da corona a un momento emozionante in tutte le sue fasi.
Nel caso non abbiate molta dimestichezza con l’organizzazione del compleanno potete sempre ingaggiare un event manager, cioè un professionista nella costruzione e gestione di feste di ogni tipo.
Qui però potrete prendere spunto per delle idee da mettere in pratica anche con l’aiuto della vostra famiglia, che non è detto non vi faccia una sorpresa.
Ecco allora qualche suggerimento prezioso per il compleanno dei 60 anni.
Una festa a tema per i 60 anni
Tra le idee per festeggiare i 60 anni c’è quella di organizzare una festa a tema, che naturalmente dovrà essere in tutto affine ai gusti di chi festeggia.
Siete appassionati di motociclismo? Potreste chiamare a raccolta i vostri compagni bikers per un raduno magari in un agriturismo, dove sfilare e far sentire il rombo dei motori. Tutto il resto ovviamente deve essere in tono, a cominciare dal tipico abbigliamento per finire anche al menù “di strada”.
La stessa torta potrà essere a forma di ruota, magari modellata con la pasta di riso.
Per la musica non può mancare il rock fino all’heavy metal, per avere una scarica di adrenalina che coinvolga tutti gli invitati.
Ricordate però che dovete assicurarvi che questa passione sia condivisa dalla maggior parte dei vostri amici, per evitare di farli sentire esclusi e di sorprenderli con uno stile da “duri“.
Festeggiare i 60 anni con eleganza
In uno scenario opposto a quello precedente potreste festeggiare i 60 anni in una cornice molto chic, affittando una villa antica, come quelle che si trovano sulle vie consolari romane.
Come tema dominante potreste scegliere un colore che amate, comunicando agli organizzatori della location di utilizzarlo per la mise en place.
Una villa antica è sinonimo anche di tradizione quindi anche il menù per gli invitati verterà su pietanze tipiche della vostra città e prodotti a km zero.
Per la musica scegliete una compilation di successi anni ’60 e ’70, alternando anche altri tipi di musica per accontentare tutti.
Un consiglio per ravvivare la festa dei 60 anni è quello di creare intermezzi divertenti come il gioco dei mimi per indovinare titoli di film, canzoni o altro.
Altre attività ludiche e coinvolgenti potrebbero essere il karaoke che scioglie chiunque nella voglia di stare insieme, o una gara di ballo con giuria apposita e premio finale.
I 60 anni, come dicono ormai in tanti, sono i nuovi 40 portati splendidamente come potete vedere a questo link.
Il tempo trascorso però va anche ricordato e valorizzato con un momento amarcord emozionante.
Un video con le vostre foto che passi in rassegna i momenti e la tappe più importanti, dalla vostra infanzia fino ai periodi più recenti.
Forse vi commuoverete, ma sarà davvero come guardarsi allo specchio, ma grati per quanto si è vissuto insieme alla propria famiglia e agli amici più cari.
Il compleanno dei 60 anni su uno yacht
Se il compleanno dei 60 anni deve essere memorabile allora perché non scegliere uno yacht per festeggiarlo?
È una possibilità che unisce lo spirito d’avventura, che potrebbe far parte del vostro carattere, con l’aspetto glamour della location.
Potete scegliere se farlo attraccati in un porto o lungo un fiume, oppure in navigazione lungo la costa.
L’atmosfera che si creerà sarà davvero magica e in qualche modo intima ed esclusiva.
Potrete anche scegliere una mini crociera pernottando a bordo e trascorrendo ore liete, in totale relax e con tutti i comfort.
Il compleanno dei 60 anni in famiglia
Per quelli di voi che vogliono rimanere fedeli alle più italiane delle tradizioni potete scegliere di festeggiare i vostri 60 anni in famiglia, circondati dai vostri cari, da figli, nipoti e amici che condividano un momento così importante.
L’idea migliore è quella di scegliere un ristorante in città, meglio se panoramico, oppure un agriturismo immerso nel verde dove la natura e il relax la fanno da padrone.
Non dimenticare di creare degli inviti personalizzati, esattamente come si fa per un matrimonio, perché deve trattarsi di qualcosa di ufficiale.
Sarà una giornata di totale serenità, magari con una tavolata come si faceva una volta, dove sono tutti riuniti in piacevole compagnia.
Anche in questo caso potete organizzare giochi, momenti di coinvolgimento per tutti e altre idee perché il ricordo di questa festa dei 60 anni rimanga nella memoria di tutti.
Festeggiare i 60 anni tornando indietro nel tempo
Per festeggiare i 60 anni potresti pensare al tuo passato, a come ti vestivi, alla musica che ascoltavi e organizzare un party tornando indietro nel tempo.
Non si tratta di una festa a tema ma personalizzata sul proprio passato, quello dei tempi del liceo.
Il modo migliore per far si che quello che è stato diventi davvero protagonista è rintracciare il maggior numero possibile dei compagni di scuola e invitarli a vestirsi con i capi dell’epoca, che da qualche parte ancora hanno nell’armadio.
Sarà insomma una festa stile anni ’70 con pantaloni a zampa di elegante, gilet con le frange, corone di fiori nei capelli, parrucche lunghe, barbe incolte e uno stile hippie che possa stupire.
Non sarà solo una reunion di quelle davvero memorabili, ma anche un viaggio a ritroso negli anni più spensierati.
Invitate i vostri compagni a portare foto, video o altri “cimeli” dei vostri trascorsi per raccontare le storie a essi legati e sarà subito divertimento.
Se è una festa hippie non può mancare la musica che ha reso mitica una generazione dai Bee Gees con la febbre del sabato sera ai Beatles, passando per i Doors e i Led Zeppelin fino ai Rolling Stone.
Non dimenticate però anche i successi italiani di quegli anni ruggenti: Battisti, Gaber, De Gregori, Mina, ecc.
Per calarsi ancora meglio nell’atmosfera di quegli anni di trasformazione sarebbe bello se qualcuno riuscisse a creare un video con filmati d’epoca, per raccontare gli eventi più importanti di quel decennio e lo stile di vita.
Sarà bello mostrare ai propri figli com’era quando eravate ragazzi e quali erano i valori e le speranze.
La convivialità sarà protagonista in una festa per i 60 anni che rappresenterà un abbraccio corale per il vostro traguardo.
Idee per festeggiare i 60 anni: un viaggio in coppia
Se non amate la confusione o se avete deciso che volete festeggiare i vostri 60 anni in modo molto intimo, fatelo in coppia partendo per il viaggio che avete sempre voluto fare.
Sarà una specie di fuga d’amore per trascorrere questa ricorrenza con chi vi è stato più vicino nella vita e vi ha accompagnato in circostanze cruciali.
Rivolgetevi a un’agenzia di viaggio per creare un pacchetto turistico che comprenda ovviamente anche la festa.
Non è detto che dobbiate per forza andare all’estero, ma se ambite a scoprire mete esotiche fatelo senza badare a spese e concedetevi finalmente il meritato premio per il vostro compleanno dei 60 anni.
Scegliere un hotel tra i più lussuosi, quelli per intenderci da mille e una notte prenotando la suite presidenziale. In questo mondo dorato fatevi un regalo per il vostro percorso insieme alla persona che amate.
Festeggiare i 60 anni sul tram
L‘idea è di quelle molto originali, ma si può realizzare soltanto nelle grandi città dove questo servizio esiste già per le cene mobili nel centro urbano.
Un esempio su tutti è la città di Milano, dove ha avuto molto successo.
Considerate quindi di noleggiare in modo esclusivo e per un numero ristretto di invitati un tram sul quale fare una cena o un pranzo girovago, con un punto di vista privilegiato sugli scorci più belli della metropoli.
Se l’idea vi intriga potete anche utilizzare un catering per un menù personalizzato e magari, ingaggiando anche una guida turistica, che nel frattempo vi racconti la storia dei luoghi che osserverete dal tram.
Gli spazi ristretti non consentono di poter ballare, ma concordando una fermata nei pressi magari di una discoteca o un piano bar alla fine della cena, potrete ovviare facendo trasferire i vostri inviati nella nuova location.
Una festa in 2 tempi che sarà più movimentata del solito, suscitando la reazione divertita e curiosa di chi vorrà starvi vicino per festeggiare il compleanno dei 60 anni.
Un’idea molto carina potrebbe essere quella di creare un souvenir della serata da consegnare prima di scendere dal tram.
Potrebbe essere un oggetto a tema, come un piccolo tram che può fungere da soprammobile o un portachiavi, ma servirà come promemoria di un evento certamente più unico che raro.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.