Over 60: le 8 malattie a cui fare attenzione

Oggi all’arrivo dei 60, se il nostro organismo è sano e non soffre già di qualche patologia pregressa di norma, ci sentiamo in forma e abbiamo un bell’aspetto. Bisogna però ricordarci che con l’avanzare dell’età siamo soggetti a una diminuzione della cosiddetta capacità omeostatica, ovvero la resistenza ai cambiamenti mantenendo una condizione di equilibrio interno. A una certa età, infatti, dopo aver contratto una malattia di qualunque tipo, si fatica a ripristinare un buono stato di salute generale.
Ecco perché in un’ottica preventiva con l’avanzare degli anni diventa sempre più importante svolgere esami di controllo e sottoporsi ai vari test diagnostici previsti in base alla fascia d’età.
Le caratteristiche degli 8 disturbi più frequenti
A prescindere dalle caratteristiche individuali, che comunque oggi sono sempre più tenute in considerazione per la medicina personalizzata, abbiamo stilato per voi un elenco delle malattie più diffuse dopo i 60 anni a cui prestare attenzione.
1. Osteoporosi
Ne sono colpite maggiormente le donne anche a causa dell’improvvisa mancata protezione esercitata dagli ormoni estrogeni. Si tratta di un disturbo che provoca una diminuzione del tessuto osseo generando dolori soprattutto alla colonna vertebrale ed esponendo maggiormente al rischio fratture soprattutto di femore, vertebre e polso.
I dati relativi a questa patologia parlano di un 33% circa di donne colpite tra i 60 e i 70 anni e di un 66% per ultra ottantenni. Si tratta di una malattia che colpisce in modo silente, ovvero di cui abbiamo cognizione nel momento in cui avviene una frattura. Va detto, però, che si può facilmente diagnosticare con un esame che si chiama MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).
2. Aterosclerosi e malattie cardiovascolari
Iniziamo subito col dire che è l’aterosclerosi a dar origine a tutta una serie di disturbi cardiovascolari. Per aterosclerosi, infatti, si intende un ispessimento e un indurimento dei vasi arteriosi a causa di accumuli lipidici. Questa condizione determina quindi una perdita di elasticità dei vasi e una diminuzione del calibro degli stessi. A lungo andare una situazione del genere può generare disturbi circolatori o, nei casi più gravi, un infarto cardiaco causato dall’occlusione di un’arteria coronaria di piccolo, medio o grosso calibro.
Per le donne il fattore di rischio che determina l’aterosclerosi è la menopausa; negli uomini sono fattori esterni come il fumo, un’alimentazione scorretta, il sovrappeso, l’assenza di movimento e la familiarità con la malattia.
3. Diabete mellito di tipo 2
Si tratta di una patologia articolata che meriterebbe un trattamento a sé. È importante dire che nel sesso femminile è un disturbo ancora sottostimato anche se per le donne le conseguenze possono essere ben più serie che per gli uomini. Senza voler creare allarmismi, in Italia sono circa 2 milioni le donne che ne soffrono con un rischio di complicanze maggiore del 50% rispetto agli uomini.
Il diabete di tipo 2 è caratterizzato da un inadeguato rilascio d’insulina – un ormone che secerne il pancreas – fondamentale per il metabolismo degli zuccheri. Si diagnostica attraverso specifici esami del sangue e delle urine.
I fattori di rischio per questa malattia sono, oltre all’avanzare dell’età, un’alimentazione scorretta, il sovrappeso, l’assenza di movimento e la familiarità con il disturbo.
4. I tumori
Dopo i 65 anni viene diagnosticato circa il 65% dei tumori, tanto che il tumore potrebbe essere definito una malattia della vecchiaia. Nelle donne il più frequente è il tumore al seno, seguito da quello al colon-retto e il cancro al polmone. Ecco allora che la diagnosi precoce assume un’importanza ancora maggiore rispetto a età precedenti. Restano fondamentali per la diagnosi visite, controlli, Pap-test e mammografia. Un tumore diagnosticato precocemente può essere curato in modo efficace senza conseguenze dolorose.
5. Le malattie respiratorie
L’avanzare dell’età abbassa le difese immunitarie ed espone l’organismo a disturbi respiratori quali asma, bronchite ed enfisema. A soffrire di questi problemi è circa il 20% della popolazione sopra i 65 anni. A favorire la comparsa di queste patologie è sicuramente il fumo e anche l’inquinamento.
6. Infarto del miocardio
Ne abbiamo già in parte parlato a proposito di arterosclerosi. Nello specifico l’infarto del miocardio si verifica per una necrosi della muscolatura cardiaca dovuta all’occlusione di una coronaria. Occorre intervenire tempestivamente perché nei casi più gravi può essere mortale. Gli uomini sono più soggetti all’infarto rispetto alle donne (di due-tre volte). L’aterosclerosi che espone al rischio infarto è spesso causata dal fumo e da una dieta sbilanciata. Tra i fattori di rischio sono poi da citare il diabete, il sovrappeso e l’obesità, l’ipertensione e il colesterolo alto.
7. Morbo di Parkinson
È una malattia neurodegenerativa che tende a manifestarsi dopo i 60 anni. Colpisce il sistema nervoso centrale e porta alla morte di tutte le cellule che rilasciano la dopamina. Si manifesta con tremori, lentezza nel movimento e rigidità degli arti. Le cause di questa patologia non sono ancora note, ma sono al vaglio alcune mutazioni genetiche.
Per la diagnosi si ricorre a esami strumentali quali la risonanza magnetica ad alto campo, la SPECT DATscan, la PET cerebrale e la scintigrafia del miocardio.
8. Morbo di Alzheimer
Tra le malattie neurologiche e neurodegenerative è forse la più temuta perché porta a una demenza progressiva con la lenta e crescente distruzione di tutte le capacità cognitive del soggetto affetto, sino a impedirgli di compiere le azioni più semplici. Si considera una malattia senile ed è caratterizzata dalla presenza di placche all’interno del cervello e dalla perdita di connessione tra neuroni.
Anche di questa patologia le cause non sono chiare; si ipotizzano però fattori ambientali, genetici e legati allo stile di vita.
Alimentazione sana ed equilibrata e un contesto sociale stimolante possono considerarsi fattori preventivi.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.