Emanuela Notari - Con il supporto scientifico di SoLongevity
La bio di Emanuela Notari
Già direttrice editoriale di un piccola casa editrice finanziaria, attualmente collaboro con Investire, Economy e WeWealth con articoli su tematiche di protezione del patrimonio e di longevity planning. Da tempo, infatti, ho associato all’attività editoriale una specializzazione nelle tematiche legate alla longevità tanto da co-fondare, nel 2019, Active Longevity Institute, il primo Osservatorio sulla longevità italiana. Frequento la comunità internazionale legata a questo tema, fonte continua di evoluzione e di spunti per lo sviluppo di una ricetta italiana per la sostenibilità della longevità. Nel 2022 mi sono certificata al Corso di Financial Longevity Leadership – Fintech4Longevity, Israele.
Tutti gli articoli della Rubrica "Longevity Medicine"
Misurazione dell’età biologica: gli orologi diagnostici
Invecchiamento del cervello e riserva cognitiva
Con il supporto scientifico di SoLongevity (ADV – Contenuto sponsorizzato)
Invecchiamento e riserve immunitarie
Longevità al femminile
Con il supporto scientifico di SoLongevity (ADV – Contenuto sponsorizzato)
Cibo e longevità in buona salute
Con il supporto scientifico di SoLongevity
Che cosa c’è alla base dell’invecchiamento
Le nostre rubriche
La nuova longevità è sempre più soggettiva
Sentirsi anziani anzi tempo o al contrario negare l’effetto del tempo: come sempre in medio stat virtus
I regali di Natale
Care le mie Sciure, benché la natura non abbia esaurito i possibili accostamenti tra forme
Siamo spiriti incarnati e la vecchiaia fa parte della vita
Viviamo in una società che ci vuole energici, performanti, sempre sul pezzo a gamba tesa
Un evento sulla menopausa per cambiarne la visione decadente
Il 22 settembre scorso, Milano ha ospitato il primo evento Ideato e condotto da me
Il sesso si può fare quando si è over 60?
Quanto conta il sesso nel corso della vita? Secondo me moltissimo. Credo che, in una
Misurazione dell’età biologica: gli orologi diagnostici
Con test e punteggi, la scienza è in grado di dire quanti anni ha il nostro organismo, senza nemmeno guardarci in faccia