7 borghi italiani da visitare a marzo/aprile: dove scoprire la bellezza autentica

L’Italia è un paese ricco di storia, cultura e tradizioni, e i suoi borghi, spesso nascosti tra le colline e le montagne, sono la perfetta rappresentazione di questa bellezza autentica. Se stai cercando una meta per una fuga primaverile, i borghi italiani sono una scelta ideale: vediamone 7 da visitare tra marzo e aprile, mesi perfetti per visitare questi luoghi incantevoli, grazie al clima più mite, la fioritura della natura e l’atmosfera tranquilla.
1. Civita di Bagnoregio (Lazio)
Noto come “il borgo che muore”, Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più affascinanti e suggestivi d’Italia. Situato nella provincia di Viterbo, questo borgo si erge su una collina di tufo ed è raggiungibile solo tramite un ponte pedonale sospeso. A marzo e aprile, la natura che circonda Civita si risveglia, creando un contrasto magico tra il verde delle colline e la pietra antica delle case medievali. La visita è un’esperienza unica, che ti permetterà di scoprire non solo la bellezza del luogo, ma anche la sua storia millenaria.
Cosa fare: passeggia per le vie strette e tortuose, visita la Chiesa di San Donato e fai una sosta al Museo della Civiltà Contadina. Non dimenticare di scattare una foto panoramica dall’alto del borgo!
2. San Gimignano (Toscana)
San Gimignano è un borgo medievale che si trova nel cuore della Toscana, famoso per le sue torri, che una volta servivano da simbolo di potere e ricchezza. Con il suo centro storico Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, San Gimignano offre uno scenario perfetto per una visita primaverile. A marzo e aprile, il borgo si anima con eventi e mercatini, mentre la campagna circostante si tinge di verde grazie alla fioritura.
Cosa fare: salire sulla Torre Grossa per una vista spettacolare, visitare la Collegiata di San Gimignano e degustare il famoso Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco DOCG.
3. Alberobello (Puglia)
Nel cuore della Puglia, Alberobello è il borgo famoso per i suoi caratteristici trulli, le tradizionali costruzioni con tetti conici che lo rendono unico al mondo. Marzo e aprile sono mesi ideali per esplorare le strade di questo affascinante borgo senza il caldo opprimente dell’estate. La primavera porta con sé una splendida fioritura che aggiunge colore e vivacità al paesaggio.
Cosa fare: esplora il quartiere Rione Monti, visita il Trullo Sovrano e assapora le specialità locali, come la mozzarella di bufala e il pane di Altamura.
4. Castelluccio di Norcia (Umbria)
Il borgo di Castelluccio di Norcia, immerso nella splendida Valle del Vento, è famoso per la sua fioritura della lenticchia che avviene tra aprile e maggio, creando un tappeto di colori straordinario. Anche se questo borgo è stato parzialmente danneggiato dal terremoto del 2016, la sua bellezza rimane intatta e continua ad attirare i turisti, soprattutto durante la stagione primaverile.
Cosa fare: visita il piccolo centro storico, goditi una passeggiata panoramica sulla Piana di Castelluccio e assaggia la celebre **lenticchia di Castelluccio**, un prodotto tipico della zona.
5. Montalcino (Toscana)
Nel cuore della Val d’Orcia, Montalcino è il borgo ideale per gli amanti del vino e della cultura medievale. Famoso per il Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati d’Italia, questo borgo ti offre la possibilità di esplorare la sua rocca, le stradine acciottolate e i vigneti che, a marzo e aprile, cominciano a tingersi di verde, preparando il terreno per la nuova vendemmia.
Cosa fare: visita la Fortezza di Montalcino per una vista mozzafiato sui vigneti circostanti, degustare il Brunello di Montalcino in una delle cantine locali e passeggiare per le stradine del centro storico.
6. Vernazza (Liguria)
Nel cuore delle Cinque Terre, Vernazza è uno dei borghi più pittoreschi della Liguria, con case colorate che si affacciano sul mare cristallino. A marzo e aprile, il clima è perfetto per passeggiare lungo i sentieri panoramici che collegano i borghi, senza la folla estiva. La primavera porta una fioritura di piante e fiori che rende questo angolo di Liguria ancora più affascinante.
Cosa fare: cammina lungo il Sentiero Azzurro, visita la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia e rilassati in uno dei ristoranti tipici sul mare per gustare piatti di pesce freschissimo.
7. Sirolo (Marche)
Sirolo è un piccolo borgo che si trova nel Parco del Conero, affacciato sul mare Adriatico. Questo borgo è perfetto per chi ama la natura, la tranquillità e la bellezza dei paesaggi costieri. A marzo e aprile, Sirolo è il luogo ideale per godersi una passeggiata tra il mare e la montagna, esplorando le spiagge e i sentieri immersi nel verde.
Cosa fare: passeggia lungo le spiagge di Sirolo e Numana, esplora il Monte Conero con i suoi sentieri panoramici e visita il centro storico, che conserva ancora un’atmosfera medievale.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.