Castello di Fénis: dove si trova, curiosità e storia

Se state pianificando una prossima vacanza in Valle d’Aosta, allora non dovrete perdere la possibilità di visitare il castello di Fénis. Scopriamo insieme dove si trova di preciso, alcune curiosità che cela e un po’ di storia di questo edificio.
Curiosità sul Castello di Fénis
Dietro a questo edificio si nascondono diverse indiscrezioni. Proprio per questo, prima di parlarvi dal punto di vista storico della costruzione, abbiamo deciso di svelarvi alcuni fatti. Tra le prime curiosità del Castello di Fénis citiamo quella riguardo la presenza di un fantasma. Infatti, c’è una leggenda che parla della presenza di una donna, sposa per la seconda volta di uno dei padroni della fortezza, che ha compiuto un gesto estremo. Questa per assicurare l’eredità di famiglia a suo figlio uccise il figliastro e ne nascose il corpo in diversi angoli del Castello. Lo spettro di quel bambino continua ad essere presente nelle diverse stanze e sposta gli oggetti, senza far male ai visitatori.
La storia del Castello
Il Castello di Fénis o Château de Fénis ha origini lontane: ma quando è stato costruito il Castello di Fénis? Dobbiamo andare indietro nel tempo e, più precisamente, tra il XII e il XIII secolo; la storia di questo castello è connessa alla famiglia Challant. Si crede, però, che prima questa costruzione fosse la sede di una villa romana, anche se in realtà non vi sono delle testimonianze come per il castello di Issogne, presente sempre in Valle d’Aosta. La prima volta che venne menzionato il castello è nel 1242, quando viene indicato come residenza del visconte di Aosta Gotofredo di Challant e i suoi fratelli.
La casata ai tempi continuava a crescere ed espandere il suo potere così da poter erigere un castello che si presenta con un complesso di torri e di strutture annesse. Successivamente sono stati effettuati degli interventi alla fortificazione tra il 1340 e il 1370 circa. Queste modifiche hanno fatto in modo di conferire una forma pentagonale all’intero edificio. Un ulteriore intervento è stato poi eseguito da Bonifacio I, suo figlio, che ha dato un’altra connotazione al castello: infatti, l’ha resa una residenza ideale per un funzionario dello stato sabaudo.
Nella parte centrale dell’edificio è stato aggiunto un piano e delle finestre. I soffitti sono in legno, con portali di pietra. Anche il cortile del castello è stato modificato: infatti, è stata conferita una forma semicircolare allo scalone, cercando di valorizzare ancora di più lo spazio. Venne aggiunto anche un giardino recintato.
Più avanti, tra il 1414 e il 1420, Bonifacio I ha completato il risanamento della fortificazione, commissionando la realizzazione di decorazioni pittoriche all’interno del cortile e nella cappella. Con il declino della famiglia Challant, però, inizia anche il progressivo deterioramento della struttura. Infatti, durante il secolo successivo vi è l’abbandono del maniero. Nel 1868 Alfredo d’Andrade, un architetto portoghese, visita il castello semiabbandonato.
Nel 1896 D’Andrade acquista il Castello di Fénis in veste di direttore dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria. Con questa compravendita vengono avviati i primi lavori di restauro. Altri interventi vengono poi eseguiti anni dopo, tra il 1936 e il 1942, con l’aggiunta della cinta muraria esterna e la realizzazione di un ingresso posto sul lato sud. Allo stesso tempo, il Castello di Fénis è trasformato in un museo che ospita mobili dallo stile valdostano e arredi in stile alpino, reperiti dal mercato dell’antiquariato.
Dove si trova?
Il Castello di Fénis si trova in Valle d’Aosta, regione che potrai decidere di visitare proprio durante questa prossima estate. È posto nell’area centro-meridionale della regione e nell’omonimo comune di Fénis. Il comune di Fénis si trova nella val Clavalité, tra il vallone di Champdepraz e la Val di Cogne.
Come arrivarci?
Se giungete in Valle d’Aosta con la vostra automobile, è necessario uscire al casello autostradale di Nus. Qui, una volta fatta la rotonda, si svolta a sinistra e nel giro di pochissimo si arriva proprio al piccolo parcheggio posto ai piedi del castello.
Se, invece, arrivate con un pullman o l’autobus la fermata sarà di fronte all’Hotel Comtes de Challant. A quel punto, è necessario prendere una strada leggermente in salita che in 10 minuti circa vi conduce proprio al Castello di Fénis.
Orari e prezzi in cui è possibile visitarlo
Il castello di Fénis si può visitare: basta consultare gli orari all’interno del sito ufficiale. Il costo del biglietto d’ingresso per gli adulti è di circa 9 € con riduzione a 7 € per comitive di 25 persone.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.