Pino Insegno torna a Reazione a Catena

L’estate si avvicina e con essa arriva anche la rivoluzione del palinsesto Rai per il Day Time: così desideriamo farvi sapere che dal mese di giugno vi sarà un appuntamento fisso quotidiano.
Si tratta di “Reazione a Catena”, programma che vedrà di nuovo la conduzione di Pino Insegno. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sullo show dedicato al mondo delle parole!
Il ritorno di Pino Insegno a Reazione a Catena
Torna in televisione il gioco di logica della lingua italiana: ebbene sì, dall’8 giugno 2025 alle 18:45 su Rai 1 sarà di nuovo in onda “Reazione a Catena”. A presentare il celebre game show che stimola il cervello è Pino Insegna che torna sulla scena per aiutarci a rinfrescare la mente durante la nostra estate.
Il gioco televisivo andrà in onda proprio durante la giornata della finale del Roland Garros. A darne conferma è proprio lo stesso Pino Insegno nel mentre della presentazione del palinsesto Rai. Già in passato il suo programma televisivo ha dovuto fare i conti con gli eventi sportivi come gli Europei e le Olimpiadi.
La nuova formula del game show
Il programma, per certi versi, richiama la classica enigmistica che portiamo in spiaggia per intrattenerci. Infatti, a chiunque sarà capitato di giocare al mare o in piscina con i classici giochi di associazione di parole. Quella di “Reazione a catena” è la versione televisiva dei giochi cartacei.
Rispetto alle proposte degli anni precedenti, la nuova versione di “Reazione a Catena” propone in tv dei nuovi giochi. In ogni appuntamento vi sono come al solito due squadre, composte da 3 giocatori. Le tre persone sono solitamente amici oppure parenti che hanno deciso di mettersi alla prova con i giochi di parole, mostrando quanto vale la loro intesa e che, per l’appunto, è vincente!
Queste si sfidano con i giochi che già conosciamo: “la parola mancante”, “catene musicali”, “quando, dove, come e perché”, “quattro per una”,“una tira l’altra” e “intese vincente”, ma ci sono anche delle novità interessanti in arrivo. La prima novità si chiama “le parole mancanti”: in pratica i giocatori hanno il compito di indovinare le parole che mancano per completare una notizia.
In questo modo, ogni squadra si aggiudica del denaro che va ad accumularsi al montepremi. L’altro gioco, invece, si chiama “la sillaba fortunata”: in poche parole, vi è una sequenza da indovinare che si compone di 11 parole, di cui la prima è già consegnata ai giocatori. Si prosegue ottenendo due parole proposte e solo una delle due è la corretta, utile per formare la parola successiva. A chiudere la serie di giochi sono “Reazione a catena” e “L’ultima parola”.
Che cosa si aggiudica la squadra che vince?
Se conoscete già questo game show, sapete bene che alla fine dello scontro è previsto un premio. La squadra che vince potrà provare a conquistare il montepremi accumulato durante la gara attraverso la prova finale, che si chiama proprio come il programma televisivo di Rai 1, “Reazione a Catena”.
Il rapporto di Pino Insegno con “Reazione a Catena”
Il programma televisivo di “Reazione a Catena” ha visto già in passato la conduzione di questo presentatore: infatti, il game show è stato condotto dal 2010 al 2013 e nel 2024, per un totale di 513 puntate. Ora Pino Insegno torna con questa edizione del 2025 che porta una ventata di novità!
La polemica su Pino Insegno emersa durante la presentazione dello show
Proprio in occasione della presentazione del quiz, con i nuovi giochi di parole, si è scatenata una polemica che ha visto protagonista Pino Insegno e il giocatore Jannik Sinner. L’attore e presentatore, scherzando sul lancio del nuovo programma estivo e alla presenza dell’appuntamento con l’evento sportivo ha fatto una battuta poco felice. “Magari Sinner c’ha ‘na bottarella al gomito… gli auguro ogni bene, ma non è che se non fa una finale… gli auguro soltanto un raffreddore”.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.