Contrade di Siena: quante e quali sono, nomi, stemmi e storia
Contrade di Siena: quante e quali sono, nomi, stemmi e storia
Le contrade di Siena sono uno degli aspetti più affascinanti e caratteristici della tradizione e della cultura di questa storica città del Palio.
Le antiche divisioni territoriali e sociali risalgono al Medioevo e sono conosciute in tutto il mondo per il fascino della rivalità che i contradaioli mettono in scena durante i due palii estivi, le corse di cavalli più antiche e appassionate del mondo.
Con il curioso corollario che si tratta di una vera rivalità, sentita in modo palpitante ancora oggi. Sono molto più di semplici divisioni territoriali; sono comunità vivaci con una profonda eredità culturale e storica.
Conoscere le contrade è fondamentale per chiunque desideri comprendere appieno la città di Siena e la sua celebre corsa a cavallo.
Scopriamo il numero delle contrade, i nomi, gli stemmi e la storia delle contrade di Siena, immergendoci nel cuore della città e delle sue tradizioni.
Cosa sono le contrade di Siena e quando nascono
Le contrade di Siena sono suddivisioni storiche della città, originariamente create per scopi amministrativi e militari nel Medioevo. Ogni contrada rappresenta una comunità con i suoi simboli, festività e tradizioni.
La loro importanza è cresciuta significativamente con il tempo, soprattutto per il loro ruolo nel Palio di Siena, che vede le contrade competere nella corsa dei fantini a cavallo che si tiene due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, attirando visitatori da tutto il mondo.
Nonstante i tempi siano cambiati e le i senesi si spostino fra le contrade per varie motivazioni, è proprio il Palio a mantenere alta la distinzione fra i quartieri e il senso di appartenenza.
Quante sono le contrade di Siena
Attualmente, Siena è divisa in 17 contrade. Questo numero è rimasto invariato dal 1729, quando Violante Beatrice di Baviera, governatrice della città fra 1717 e 1731, ridusse il numero delle contrade partecipanti al Palio per motivi di ordine pubblico.
Quali sono le contrade di Siena, i quartieri
Le contrade non sono solo divisioni geografiche, ma veri e propri quartieri con proprie chiese, musei delle contrade, e spazi comunitari dove si svolgono eventi e si radunano i membri. Città nella città.
Ogni contrada ha una propria identità culturale e storica che contribuisce alla diversità di Siena.
La città è divisa in Terzi, a cui appartengono le proprie contrade:
-
Terzo di Città: Aquila, Chiocciola, Onda, Pantera, Selva, Tartuca
-
Terzo di San Martino: Civetta, Leocorno, Nicchio, Torre, Valdimontone
-
Terzo di Camollia: Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa, Oca
Cosa significano i nomi delle contrade di Siena
I nomi delle contrade spesso riflettono la storia o le caratteristiche distintive dell’area che rappresentano. Alcuni nomi sono legati agli animali, come Aquila, Bruco, Civetta, Drago, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone.
Altri riflettono aspetti geografici o simboli, come Chiocciola, Giraffa e Onda.
Quali sono i simboli delle contrade di Siena
Ogni contrada ha un simbolo unico, spesso raffigurato nello stemma e nella bandiera, che rappresenta gli aspetti storici o leggendari della contrada.
Questi simboli sono visibili durante il Palio, quando ogni contrada li sfoggia con orgoglio nele parate e nel tifo per i cavalieri.
L’elenco delle contrade di Siena
Ecco un elenco completo delle 17 contrade di Siena:
1. Aquila
2. Bruco
3. Chiocciola
4. Civetta
5. Drago
6. Giraffa
7. Istrice
8. Leocorno
9. Lupa
10. Nicchio
11. Oca
12. Onda
13. Pantera
14. Selva
15. Tartuca
16. Torre
17. Valdimontone
La storia delle contrade di Siena
Le origini delle contrade di Siena risalgono al XII secolo, quando la città era divisa in terzieri per scopi militari. Con il passare del tempo, queste divisioni si sono trasformate in entità sociali e culturali, ognuna con le proprie tradizioni e identità.
La loro storia è strettamente intrecciata con quella del Palio, che originariamente aveva luogo in diverse forme e luoghi prima di stabilizzarsi nella forma attuale in Piazza del Campo.
Gli stemmi delle contrade di Siena
Gli stemmi delle contrade sono simboli ricchi di significato, che incorporano elementi della storia, della geografia e della fauna locale. Ogni stemma è un pezzo d’arte che racconta la storia e le leggende della contrada che rappresenta. Sono depositati nell’Archivio del Palio di Siena.
La mappa delle contrade di Siena
La mappa di Siena mostra chiaramente le divisioni tra le diverse contrade. Questa mappa è particolarmente utile durante il Palio, quando le strade della città diventano il palcoscenico di una festa colorata e vibrante che celebra l’identità unica di ogni contrada.
La Civetta risulta la contrada più piccola, il Drago la più grande.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.