Il significato delle emoji a forma di cuore: colori e forme

Il mondo della comunicazione digitale è ricchissimo di sorprese…e di informazioni. Spesso non ci si fa caso, ma anche le emoji nascondono significati. Che sia su Whatsapp, su Instagram o su Facebook, ogni “faccina” racchiude un senso e per quanto questo sia soggettivo, in realtà alcune, almeno per quanto riguarda la vita giovanile, assumono un significato preciso. Qui scopriremo che cosa si cela dietro le emoji a forma di cuore: gettonatissime e super versatili, queste presentano colori e forme diversi, ma non tutti conoscono i simbolismi che vi stanno dietro. Siete curiosi di conoscerli? Ma soprattutto, come e quanto il significato delle emoji a forma di cuore può cambiare a seconda del contesto?
Introduzione alle emoji: accenni di storia
Che chat sarebbero senza emoji? Probabilmente più piatte, più fredde, più difficili da decifrare nonostante la semplicità. Nate in Giappone alla fine degli anni ’90, le prime emoji erano pixel art grezze, pensate per arricchire i messaggi con un tocco di emozione. Il cuore, ovviamente, era già presente. All’inizio era uno solo, rosso e semplicissimo, ma col passare degli anni e con l’arrivo dell’Unicode, il cuore si è moltiplicato, sfaccettato come un diamante.
Oggi di emoji a forma di cuore ne esistono a decine, ciascuna con un colore o una forma specifica. E ognuna di esse parla una lingua diversa, sfumatura dopo sfumatura, aspetto interessante dal punto di vista della comunicazione digital.
Descrizione dettagliata delle emoji cuore presenti
Tra le emoji a cuore più comuni e utilizzate ci sono:
❤️ Cuore rosso: l’originale, simbolo universale di amore, passione, affetto profondo
🧡 Cuore arancione: affetto tenero, amore in divenire, amicizia sincera
💛 Cuore giallo: amore gioioso, amicizia solare, felicità condivisa
💚 Cuore verde: amore per la natura, gelosia, crescita emotiva
💙 Cuore blu: amore stabile, fiducia, serenità
💜 Cuore viola: amore spirituale, compassione, ma anche sensualità sottile
🖤 Cuore nero: dolore, amore oscuro, eleganza, ribellione
🤍 Cuore bianco: purezza, pace, amore platonico
🤎 Cuore marrone: radici, stabilità, amore inclusivo e legato all’identità
💖 Cuore scintillante: infatuazione, colpo di fulmine, entusiasmo romantico
💗 Cuore che cresce: un amore che si sviluppa, emozioni in espansione
💓 Cuore pulsante: cuore che batte per l’altro, emozione viva
💞 Cuori che girano: amore reciproco, danza affettiva, energia condivisa
💘 Cuore trafitto: colpo di fulmine, passione dolorosa
💝 Cuore con nastro: dono d’amore, amore offerto con intenzione
💟 Decorazione cuore: affetto generico, spesso decorativo.
Significato dei diversi colori delle emoji cuore
Partendo dai colori, è indubbio che questi siano numerosi. Dal rosso al nero, in mezzo la tavolozza si arricchisce, proprio come i significati. Se ne è parlato a lungo, complice anche la recente serie-tv di Netflix Adolescence, che ha messo sul piatto i segreti delle nuove generazioni: «Come parlano i giovani di oggi?», è la domanda ricorrente. Sulla scia della serie, proviamo a riassumere brevemente i principali significati, integrando anche altre versioni, le più comuni.
In una scena del secondo episodio, durante le indagini sul crimine su cui si basa tutta la trama, la polizia indaga anche sulle chat e sui commenti sui social dei vari personaggi. A un certo punto, Adam, il figlio dell’ispettore, svela il significato dei colori dei cuoricini:
- Cuore rosso: ti amo;
- Cuore giallo: ho una crush per te, io ti piaccio? (crush significa “cotta”);
- Cuore viola: mi piaci, ma non abbastanza da stare con te;
- Cuore arancione: andrà tutto bene.
Questo è quanto emerso in Adolescence, ma i significati dei colori delle emoji a cuore sono anche questi:
- Cuore rosso: fuoco, passione, amore romantico nella sua forma canonica;
- Cuore arancione: un amore gentile, forse non ancora sbocciato del tutto. O una stretta amicizia che scalda il cuore;
- Cuore giallo: la gioia di vivere, la felicità leggera. Perfetto tra amici o per trasmettere affetto luminoso;
- Cuore verde: simbolo ambiguo: può essere amore per la natura o un pizzico di gelosia (ma anche per augurare speranza);
- Cuore blu: serenità e profondità, affetto calmo e duraturo;
- Cuore viola: spiritualità, mistero, desiderio raffinato. Usato spesso per parlare di relazioni speciali;
- Cuore nero: amore tragico o ribelle, ma anche eleganza e intensità;
- Cuore bianco: pace, purezza, amore casto;
- Cuore marrone: connessione con le radici, amore per la diversità e l’inclusività.
Chiaramente, ogni cuore colorato può assumere una connotazione diversa a seconda del contesto in cui si utilizza. Ad esempio, il cuore arancione, di per sé molto neutro, spesso è abbinato ad altre emoji dello stesso colore (come zucca e foglie che cadono per festeggiare l’autunno). Il cuore viola, invece, spesso è utilizzato per indicare il problema dei DCA (disturbi alimentari), anche se il simbolo sarebbe il “fiocchetto lilla”. Sui social, però, questo cuoricino viola è particolarmente gettonato per rappresentare questo delicatissimo tema.
Significato delle diverse forme di emoji cuore
Oltre al colore, anche la forma dei cuori può cambiare. Le emoji in questione, infatti, assumono “movimenti” diversi. Qual è il significato di ogni emoji a forma di cuore?
💖 Scintillante: idealizzazione, una cotta adolescenziale o l’emozione di un nuovo inizio
💘 Trafitto: struggimento, passione che fa male, innamoramento acuto
💞 Rotanti: reciprocità, amore che danza tra due cuore
💝 Con nastro: amore regalo, qualcosa che si offre all’altro
💗 Crescente: sentimento che sboccia, emozione in pieno sviluppo
💓 Pulsante: amore presente, viscerale, che si fa sentire nel petto
Uso appropriato delle emoji a forma di cuore nella comunicazione
Ogni persona è libera, e deve sentirsi libera, di utilizzare le emoji come meglio crede. Quella del cuore è potente e può adattarsi a contesti differenti: sta sempre a noi scegliere su quale puntare. Tuttavia, seguire qualche piccolissimo consiglio potrebbe risultare efficace da un punto di vista comunicativo. Ad esempio, se si vuole esprimere un sentimento forte o un sentimento particolarmente intimo, il cuore rosso sarà ideale. Da preferire invece l’emoji a cuore giallo, arancione o verde per amici e contatti un po’ meno intimi. Sul cuore blu o viola, invece, la questione si fa “elegante”: di solito si utilizzano per distinguersi, o semplicemente perché si preferisce il colore.
In sostanza la regola primaria è sempre e solo una: ogni emoji a forma di cuore andrà bene, se utilizzata con sincerità.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.