A causa della situazione geopolitica mondiale, le azioni italiane stanno attraversando un periodo delicato. Guerre, tensioni internazionali e crisi economiche influenzano ogni giorno i mercati. Ma come sta reagendo esattamente la Borsa italiana? E quali sono i settori più colpiti o quelli che resistono meglio?
Cosa sta succedendo nel mondo
Partiamo dal principio, analizzando l’attuale scenario socio-politico globale. Negli ultimi mesi, infatti, il contesto internazionale è diventato sempre più instabile. I principali fattori che incidono sui mercati sono:
il conflitto in Ucraina, ancora in corso.
le tensioni tra Iran e Israele.
l’instabilità del Medio Oriente.
i dazi degli Stati Uniti.
le difficoltà economiche della Cina
l’aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali.
Questi eventi creano tanta incertezza. E l’incertezza è il peggior nemico delle Borse: quando gli investitori non sanno cosa aspettarsi, tendono a vendere o a spostare i capitali verso investimenti più sicuri.
Come reagisce la Borsa italiana
In questo contesto la Borsa di Milano, rappresentata dall’indice FTSE MIB, ha avuto un andamento altalenante. Dopo un 2023 positivo, il 2024 è iniziato con cautela. E a ogni nuova crisi internazionale, l’indice scende. Quando la tensione si allenta, invece, torna a salire.
Le azioni italiane, inoltre, sono particolarmente sensibili agli scenari globali. Questo perché molte aziende italiane esportano all’estero: se i mercati internazionali rallentano, anche i ricavi di queste aziende ne risentono.
Quali sono i settori più colpiti
Andando ancor più nello specifico, ci sono alcuni settori che soffrono più di altri:
Settore dell’energia: le aziende legate a gas e petrolio sono molto volatili in quanto i prezzicambiano ogni giorno in base alle tensioni tra i paesi produttori. ENI, ad esempio, ha registrato alti e bassi legati alla situazione in Medio Oriente.
Settore dell’industria: le imprese manifatturiere italiane esportano molto in Europa, Asia e America. Se la domanda cala o i costi aumentano, le azioni scendono.
Settore bancario: I titoli bancari risentono molto delle decisioni delle banche centrali. L’aumento dei tassi di interesse può favorire gli utili, ma allo stesso tempo ridurre la crescita economica e aumentare il rischio di insolvenze.
Quali sono i titoli che reggono meglio
Nonostante la crisi, però, ci sono anche aziende che resistono e riescono a tenere botta:
Farmaceutica e difesa: settori come quello sanitario o legato alla sicurezza nazionale tendono a essere più stabili. Leonardo, ad esempio, beneficia degli investimenti in difesa.
Utilities: le aziende che forniscono servizi essenziali (luce, acqua, gas) come Enel o Terna offrono una certa stabilità. Anche se non sempre brillano, sono considerate “difensive”.
Lusso: alcuni grandi marchi italiani, come Moncler, riescono a reggere grazie alla domanda internazionale, forte e grande anche in tempi incerti.
Come si stanno muovendo gli investitori
In tali periodi di crisi, dunque, è facile intuire il perché gli investitori diventano più prudenti, preferendo titoli più sicuri o diversificando i propri investimenti. In tempi incerti cresce anche l’interesse per i titoli di Stato, considerati meno rischiosi.
Chi investe in Borsa oggi tende a: puntare su titoli difensivi, evitare i settori troppo esposti ai conflitti globali e seguire con attenzione le notizie geopolitiche e l’evolversi della situazione anche in base alle decisioni delle banche centrali.
Le azioni italiane stanno risentendo fortemente della situazione geopolitica mondiale. I mercati restano nervosi e ogni nuovo evento può influenzare i listini. Tuttavia, alcuni settori mostrano più solidità di altri. Chi investe deve quindi essere aggiornato, prudente e ben informato. In momenti così delicati, è utile diversificare gli investimenti e, se possibile, chiedere consiglio a un esperto.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito