Bonus 2025 per over 60: a quali puoi accedere in base all'ISEE

Con l’arrivo del 2025, il governo italiano ha confermato e ampliato numerosi bonus e incentivi destinati a supportare le persone over 60. In un contesto economico sempre più complesso, questi bonus si rivelano fondamentali per garantire una maggiore qualità della vita. Tuttavia, l’accesso a questi benefici dipende in larga misura dall’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), un parametro che valuta la condizione economica del nucleo familiare. Vediamo quali sono i principali bonus disponibili per le persone over 60 nel 2025 e come richiederli e ottenerli.
Bonus Anziani Over 60: cos’è e come funziona
Il Bonus Anziani, introdotto con la legge di bilancio e confermato anche per il 2025, è una misura di sostegno economico di 850 euro al mese che può essere utilizzato per l’acquisto di beni e servizi destinati a migliorare la vita quotidiana degli over 60. Questo bonus, pensato per alleviare le difficoltà economiche delle persone anziane, può essere utilizzato per il pagamento di badanti o di bollette, medicinali e/o altri servizi essenziali come ad esempio il trasporto pubblico.
Come ottenerlo: l’accesso al bonus non è automatico, ma dipende strettamente dal redditodichiarato attraverso l’ISEE. È possibile richiedere il Bonus Anziani esclusivamente online, accedendo alla piattaforma ufficiale INPS nella sezione Decreto Anziani – Prestazione Universale. I beneficiari devono presentare una dichiarazione ISEE aggiornata per poter fruire del bonus.
Bonus Bollette per Over 60: come funziona e i requisiti
Tra i bonus più richiesti nel 2025 c’è anche il Bonus Bollette, una misura che supporta il pagamento delle utenze domestiche, come luce, gas e acqua. Questa agevolazione è particolarmente importante per gli anziani che vivono da soli o che hanno una pensione bassa.
Come richiederlo: le persone over 60 con un ISEE inferiore a 20.000 euro, per esempio, possono beneficiare di tale bonus. Per ottenerlo si deve presentare domanda al Comune di residenza o presso un Caf; per il disagio economico è sufficiente compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’attestazione Isee. L’importo esatto dell’agevolazione dipende dal livello di reddito e dal consumo energetico.
Bonus Spesa Over 60: a chi spetta
Un’altra misura di supporto per gli over 60 è il Bonus Spesa, che fornisce un aiuto per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità. Il bonus viene erogato sotto forma di buoni spesa o in denaro.
Come ottenerlo: nel 2025 possono ottenere il contributo le persone con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Questo strumento è pensato per alleggerire il carico economico legato agli acquisti quotidiani, soprattutto per chi vive con pensioni basse. Chi è interessato al bonus deve presentare la domanda online: accedere al sito dell’INPS, utilizzare le credenziali di accesso SPID, CIE o CNS e compilare il modulo di richiesta predisposto.
Bonus Terapie e cure Mediche Over 65
Il Bonus per le Cure Mediche aiuta gli over 65 a coprire le spese per le terapie e i trattamenti sanitari ed è tra i bonus più rilevanti per questa fascia di età. Gli over 65, ricordiamo, sono esenti dal pagamento del ticket per le prestazioni di pronto soccorso. Inoltre, questo bonus può coprire le spese per farmaci, visite specialistiche, esami diagnostici e altre necessità sanitarie.
Come richiederlo: in generale chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro può accedere a una riduzione dei costi sanitari o a un rimborso parziale delle spese sostenute.
Bonus Mobili e Ristrutturazione: un’occasione per il 2025
Il Bonus Mobili e il Bonus Ristrutturazione consentono di ottenere sgravi fiscali per l’acquisto di arredamenti o per lavori di ristrutturazione della propria abitazione. Sebbene questi bonus siano principalmente destinati a tutti, per gli over 60 ci sono agevolazioni specifiche.
Come richiederlo: per gli over 60 che vogliono fare ristrutturazioni destinate ad aumentare l’efficienza energetica, la detrazione può arrivare anche fino al 65%. Per ottenerlo bisogna presentare domanda al proprio Comune.
Come calcolare l’ISEE e quali documenti sono necessari
Tutti i bonus, chiaramente, sono legati al proprio ISEE. Il calcolo dell’ISEE è una procedura che richiede l’indicazione dei redditi e dei patrimoni del nucleo familiare. Per calcolare l’ISEE, è necessario presentare documenti come:
- Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico)
- Documentazione relativa al patrimonio immobiliare e mobiliare
- Eventuali certificazioni di invalidità o disabilità.
Come fare richiesta: la domanda per il calcolo dell’ISEE può essere effettuata online, attraverso il sito dell’INPS, oppure rivolgendosi ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale). Una volta calcolato, l’ISEE verrà utilizzato per determinare l’accesso e l’importo dei bonus.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.