Castelsardo: cosa vedere e cosa fare nel borgo sardo

Castelsardo è uno dei borghi più affascinanti della Sardegna. Si trova sulla costa nord dell’isola, affacciato sul mare e arroccato su un promontorio roccioso. Il suo centro storico conserva ancora l’aspetto medievale, con strade strette e case in pietra. Visitare Castelsardo significa scoprire arte, storia e tradizioni locali, in un ambiente suggestivo e autentico.
Un castello con vista mare
Il cuore del borgo è il Castello dei Doria, costruito nel XII secolo. Oggi ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, che racconta la storia dell’artigianato locale.
Dal castello si gode una vista panoramica sul golfo dell’Asinara e sui tetti rossi del paese. Passeggiare lungo le mura è un’esperienza unica, soprattutto al tramonto. Ogni angolo del borgo racconta storie antiche. Le stradine acciottolate portano a piccole piazze e chiese storiche, come la Cattedrale di Sant’Antonio Abate, con la sua cripta e il campanile affacciato sul mare.
Tradizioni e botteghe artigiane
Castelsardo è famoso per la sua arte dell’intreccio. Le donne del borgo realizzano a mano cestini, borse e oggetti con materiali naturali come il giunco e la palma nana. Passeggiando per il centro si trovano botteghe dove ammirare e acquistare questi prodotti unici. Ogni pezzo racconta una storia legata alla cultura locale.
Anche la cucina rispecchia le tradizioni del luogo. I piatti tipici sono a base di pesce fresco, ma non mancano i sapori dell’entroterra, come salumi, formaggi e dolci sardi. Il borgo ospita durante l’anno feste popolari e sagre che animano le vie e coinvolgono i visitatori in un’atmosfera autentica.
Natura e mare da esplorare
Oltre al borgo, Castelsardo offre anche paesaggi naturali di grande bellezza. La costa alterna scogliere e calette con acque limpide. La Spiaggia di Lu Bagnu, poco distante dal centro, è perfetta per una pausa al mare. Nelle vicinanze si trova anche la famosa Roccia dell’Elefante, una formazione naturale che richiama la forma di un elefante seduto, molto fotografata dai turisti.
Chi ama camminare può esplorare i sentieri che collegano il borgo alla campagna circostante, tra uliveti, macchia mediterranea e viste sul mare. Castelsardo è una meta perfetta per chi cerca relax, cultura e natura in un unico viaggio.
Un borgo da vivere tutto l’anno
Castelsardo è bello in ogni stagione. In estate il borgo si anima di turisti, eventi e serate all’aperto. Ma anche in primavera e in autunno conserva il suo fascino, con un clima mite e meno folla. In inverno regala invece un’atmosfera tranquilla e raccolta, ideale per scoprire con calma ogni angolo. Visitare Castelsardo è come fare un viaggio nel tempo, tra antiche mura, tradizioni vive e paesaggi mozzafiato. È una tappa da non perdere per chi vuole conoscere il volto più autentico e suggestivo della Sardegna.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.