Langhe cose da vedere: 12 luoghi da visitare assolutamente
Le Langhe conquistano sempre, che sia la prima volta o che sia già la seconda, è impossibile non rimanere affascinati da cotanta bellezza. Patrimonio Mondiale dell’Unesco per i suoi paesaggi vitivinicoli simili a dipinti, le Langhe sono una meta perfetta se si vuole unire bellezza, natura, atmosfera magica e prodotti tipici. Se anche voi avete in mente di viaggiare in questa terra dal sapore medievale e fiabesco, qui troverete i 12 luoghi da visitare assolutamente: partiamo!
Cosa sono e dove si trovano le Langhe
Quando si parla di “Langhe”, geograficamente parlando si parla di quella zona del basso Piemonte cucita tra le Alpi Ligure e la zona nord del Piemonte (conosciuta anche come Roero), confinante a est con il Monferrato. Approdare nella magnifica meraviglia delle Langhe significa approdare in tutti i comuni delimitati dalle città di Cuneo e di Asti. Luogo conosciuto per la produzione di vini pregiati come il Barolo, il Nebbiolo, il Dolcetto e la Barbera (per altro tra i migliori di tutta la regione), le Langhe sono una meta super gettonata e i turisti se ne innamorano ogni volta.
Perché visitare le Langhe
Tra le motivazioni che spingono i turisti a scegliere le Langhe come destinazione dei loro viaggi ci sono più aspetti. Intanto, l’oggettiva bellezza dei paesaggi, tra colline e vigneti che sembrano dipinti a mano. Poi, e non è da poco, la possibilità di passeggiare in suggestivi borghi e potersi godere pranzi e cene nelle antiche osterie del posto, gustando gli ottimi vini locali e assaporando ogni minimo piatto. Castelli, enoteche, angoli di storia da immortalare, natura che si incastra con il resto delle vie d’autore, cibo e aria magica in cui immergersi con tutti i sensi: queste sono le Langhe, questa è la poesia che si respira.
Qual è la stagione migliore per visitare le Langhe
Prima di partire per un viaggio, che sia un fine settimana soltanto, un’intera settimana o una brevissima toccata e fuga, una delle domande che ci si pone è: “Quando sarebbe meglio partire?”. Per quanto riguarda le Langhe, la risposta è molto variabile; questa meravigliosa zona del Piemonte, infatti, è potenzialmente visitabile tutto l’anno. Tuttavia, se proprio dobbiamo scegliere una stagione soltanto, il consiglio ricade sicuramente sull’autunno. Durante questo periodo dell’anno, infatti, le Langhe regalano viste mozzafiato e colori ai limiti dell’impossibile: foliage assicurato, piatti incredibili e, ovviamente, vino a km 0 pronto per essere sorseggiato.
Cosa vedere nelle Langhe: i posti più belli da visitare assolutamente
Dopo avere descritto brevemente localizzazione e caratteristiche tipiche, è giunto il momento di scoprire quali sono le cose da fare e da vedere assolutamente durante il soggiorno nelle Langhe. La bellezza avvolge l’intero territorio, ma in base alla durata del vostro soggiorno e a tutte le altre variabili da considerare (che rimangono soggettive), siamo qui per elencarvi le 12 cose da vedere obbligatoriamente per non perdersi alcuna emozione. Il territorio piemontese è ricco di esperienze da vivere: c’è la natura, c’è la storia, c’è l’arte, c’è il cibo, il vino, c’è tutto quello che serve per un weekend o per tre giorni o quello che sarà, decisamente da favola.
Le 12 cose da visitare nelle Langhe
Scegliere non è stato semplice; il consiglio migliore per godersi le Langhe è quello di vederle tutte, un po’ per volta. Tra le cose da fare e da visitare in questo territorio Patrimonio dell’Unesco, abbiamo raccolto le migliori 12: carta e penna alla mano, si parte!
- Salire in cima alla Torre di Barbaresco
- Visitare la casa di Cesare Pavese
- Passeggiare per i vicoli suggestivi di Neive
- Salire sulla Terrazza di La Morra
- Visitare il Paese del Vino a Barolo
- Tappa al Castello di Novello
- Visitare Bergolo, il borgo più piccolo delle Langhe
- A Serralunga entrare nel Castello e godersi lo spettacolo
- Enoteca del Barbaresco dentro la chiesa sconsacrata di San Donato
- Cena stellata al Ristorante La Ciau del Tornavento, a Treiso
- Percorrere le scalinate dell’anfiteatro di Monteforte d’Alba
- Andare alla fiera del tartufo ad Alba
Questi sono 12 spunti da cui trarre ispirazione per il proprio tour nelle Langhe. Ci sono le tappe gastronomiche, quasi del tutto obbligatorie quando si approda in questa terra, c’è il vino con le sue degustazioni e un intero paese dedicato, ma ci sono i castelli storici, i paesaggi incastonati in una natura che ha dell’incredibile, ci sono le cene stellate, quelle nelle antiche osterie. Visitare le Langhe è un vero atto d’amore e solo questo dovrebbe bastare per convincersi e partire.
Cosa vedere nelle Langhe con i bambini: le Grandi Panchine
Dopo avervi suggerito le 12 cose da visitare assolutamente nelle Langhe, è bene soffermarsi su un’altra suggestiva tappa spesso non tenuta in considerazione dalle guide. In particolare, se con voi ci sono bambini/e e non sapete su che cosa puntare per coinvolgerli nel vostro tour piemontese, optate per una tappa alle Grandi Panchine. Queste ultime fanno parte del Big Bench Community Project e sono sparse in realtà in tutto il mondo. Sapevate che la prima Panchina Gigante è stata realizzata da Chris Bangle nel 2010 e si trova proprio nelle Basse Langhe? Il luogo esatto è Borgata, a Clavesana, ma ce ne sono circa 25 tra la zona d’Alba, Roero, l’Alta Lanfa, Barolo e dintorni. Un modo per affascinare i più piccoli (ma non solo) e vedere tutto dall’alto di strutture così grandi da sembrare dentro un sogno!
Qual è il borgo più bello delle Langhe?
Premettendo che i borghi delle Langhe sono uno più bello dell’altro, ce n’è uno in particolare che è stato eletto addirittura “borgo più bello d’Italia”. Si tratta del borgo più caratteristico del territorio, ossia Neive. Paese di origine medievale sviluppato su due livelli (uno antico e uno moderno) è circondato da mura e torri dallo stile rinascimentale. Tale nomina si deve ai suoi straordinari belvedere e alla sua posizione a detta di molti decisamente invidiabile. Dalle sue cime, infatti, è possibile osservare a pieni polmoni uno dei distretti vitivinicoli più noti delle Langhe, ossia quello del Barbaresco. Ciottoli a comporre le strade, palazzi dall’aria storica ma ben tenuta, una macchina del tempo sotto i piedi e tutto attorno: il borgo di Neive è un capolavoro.
Cosa vedere nelle Langhe in un giorno
È possibile visitare le Langhe in un solo giorno? La risposta è sì, ma dietro ci deve essere una selezione ad hoc delle tappe da spuntare. Per un tour in giornata, ad esempio, si consiglia sempre di partire da Monforte d’Alba per poi spostarsi verso La Marra e godersi un panorama difficile da dimenticare. Altra tappa intermedia (e obbligatoria)? Le cantine di Barolo, per scoprire i segreti del vino e assaporarne l’unicità. Infine, allungarsi fino a Grinzane Cavour e visitarne il Castello.
Cosa mangiare nelle Langhe
Che cosa si mangia nelle Langhe? Abbiamo appurato che è il vino la bevanda top immancabile del territorio, ma sul cibo che cosa si sa? Sicuramente che è tutto delizioso, ma se dovessimo consigliare dei piatti, questi sarebbero i migliori:
- Agnoletti del plin: pasta ripiena condita con burro e salvia;
- Brasato del Barolo: vero e proprio piatto forte da gustare con un buon calice di Barolo;
- Merenda Sinoira come da tradizione: questa è per i veri buongustai dallo stomaco forte. Si tratta di un piatto tipico della tradizione, con acciughe al verde, frittate, salumi e formaggi tipici (la robiola di Roccaverano è uno dei migliori).
Si mangia bene, si beve ancora meglio, si sogna a occhi aperti guardando i panorami e ci si tuffa nella storia: che cosa aspettate a partire per le Langhe?
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.