I 10 castelli più belli da visitare in Irlanda

Chiamata anche l’Isola di Smeraldo, l’Irlanda incanta con i suoi scenografici paesaggi verdi, i villaggi pittoreschi, le scogliere a picco sul mare, le città suggestive e le architetture maestose. Immergendosi nei suoi affascinanti scenari si assaporano visuali sublimi e ci si cala nella sua storia millenaria e nella sua cultura vivace. L’Isola è divisa tra l’Irlanda del sud e quella del nord, parte del Regno Unito, e tra le sue tappe immancabili emergono meraviglie come le Cliffs of Moher, famose scogliere alte oltre 240 metri, Dublino, la capitale avvolta da un’atmosfera pittoresca, e il Ring of Kerry, percorso noto per le viste mozzafiato e i villaggi affascinanti. Tra i tesori di questa terra dalla rara bellezza spiccano anche numerosi castelli, location fiabesche in cui fare un tuffo nel passato, riempiendo gli occhi di bellezza. Scopriamo di seguito i 10 castelli più belli da visitare assolutamente se si approda in Irlanda.
Quali castelli vedere nell’Irlanda del sud ovest
Partire alla volta dell’Irlanda regala sempre emozioni uniche. Esplorare questa destinazione ricca di cose da fare e vedere significa vivere una vacanza indimenticabile, immergendosi tra colline verdi, scogliere e nei suoi numerosi castelli, veri e propri gioielli circondati dal verde e impregnati di fascino e storia, sparsi per tutto il territorio irlandese da nord a sud.
Nella parte sud ovest dell’Isola si può ammirare il maestoso Ross Castle, che si specchia sul lago di Lough Leane: questa rocca medievale quattrocentesca è racchiusa nel suggestivo scenario del Killarney National Park. La struttura è stata costruita nel XV secolo per il volere del capo del clan O’Donoghue Mór, che secondo una leggenda antica dormirebbe ancora oggi sotto le acque del lago e ogni 7 anni farebbe un giro sul suo cavallo bianco, durante la prima mattina del mese di maggio: chiunque lo veda sarà per sempre fortunato. La fortezza è stata restaurata agli inizi degli anni ‘90 ed è visitabile anche nei suoi interni con tour privati.
Approdando nei dintorni di Cork si può scoprire il suggestivo Castello di Blarney, circondato dalla natura. Tra i più visitati di tutta l’Irlanda, è stato eretto nel 1446 dal Re di Munster, Dermot MacCarthy. Attualmente ne restano intatte le rovine e tra le sue principali peculiarità spicca la torre sulla cui sommità è custodita la Blarney Stone: una leggenda narra di come baciando questa pietra si ottenga il dono dell’eloquenza, richiamando ogni anno molti visitatori disposti a cimentarsi in questa impresa, che obbliga ad allungarsi nel vuoto per toccarla con le labbra.
Altro castello che sembra il set di un film fantasy è il Bunratty Castle, maniero normanno-irlandese tra i meglio conservati di tutto il paese. Risalente al medioevo e collocata nei pressi della città di Limerick, questa imponente roccaforte è stata costruita nel 1425 per il volere della famiglia MacNamara. Arricchita da uno stile medioevale e torri merlate, i maestosi saloni della struttura ospitano banchetti tradizionali, dove immergersi tra buon cibo e musica folkloristica. Inoltre, approdando nell’area si può scoprire il suggestivo Bunratty Folk Park, villaggio vivente avvolto in un’atmosfera rurale e animato da strade, fattorie ed edifici ricreati con le sembianze che avrebbero avuto nei secoli passati.
Castelli incastonati nel sud est dell’Irlanda da non perdere
Spostandosi nella parte sud est dell’Isola una tappa d’obbligo per gli appassionati di castelli è il Kilkenny Castle, struttura imponente che conta di interni suggestivi, eleganti e ricchi di opere d’arte e un parco esteso 20 ettari. Ristrutturato in stile vittoriano, il castello è considerato uno dei più belli di tutta l’Irlanda: gemma della città di Kilkenny, è stato costruito dal Conte di Pembroke William Marshall nel XII secolo per poi passare alla famiglia Butler.
Una meta avvolta in un fascino suggestivo è il Castello di Trim, che non a caso è stato il set del film “Braveheart”. Roccaforte irlandese mastodontica, la sua costruzione risale al 1172 ed è ricondotta al barone Hugh de Lacy. Circondato da praterie, tra i suoi elementi più caratteristici spicca la torre principale, la cui forma richiama una croce: i visitatori possono salire sulla sua cima, da cui si ammira un panorama spettacolare.
Altro castello irlandese che sembra uscito da una fiaba è Cahir Castle, racchiuso nella città di Cahir, nella contea di Tipperary, che presenta mura imponenti, torri e prigioni. Castello difensivo per l’epoca all’avanguardia, è stato costruito nel Duecento: tra le più grandi fortezze dell’Irlanda, è avvolto in un’atmosfera medioevale. La struttura è incastonata in un’isola rocciosa, posta sulle poste del fiume Suir, ed è stata il set della serie “The Tudors”.
Una tappa imperdibile è poi il Dublin Castle, gioiello della capitale dell’Irlanda impregnato di bellezza, arte e storia. Edificio tra i più rilevanti della storia irlandese, si tratta di una favolosa residenza reale, visitabile completamente, ricavata da un’antica fortezza normanna, arricchita da arredi spettacolari. I suoi interni sono impreziositi da mobili pregiati, oggetti d’epoca, sculture, opere d’arte, decorazioni d’oro e saloni lussuosi. Gli esterni del Castello di Dublino sono altrettanto suggestivi e contano su una cappella reale e giardini magnifici. La struttura racchiude gli Appartamenti di Stato.
Meravigliosi castelli nel nord dell’Isola di Smeraldo
Approdando nell’Irlanda del nord si può scoprire la bellezza del Hillsborough Castle, residenza della famiglia reale, visitabile con cui tour guidati in cui contemplare i suoi saloni immensi e scoprirne i segreti e le curiosità. Tra le sue meraviglie, è particolarmente suggestiva la sala del Trono, le cui pareti sono rivestite di seta verde con damaschi. Avvolto in un’eleganza senza tempo, il complesso presenta uno stile georgiano ed è arricchito da giardini maestosi.
Altra perla è il Castello Dunluce, racchiuso su una scogliere rocciosa. Immerso nella costa di Antrim, si tratta di un suggestivo castello in rovina posto a picco mare, che appare come quasi in bilico, ma in realtà è ben saldo su uno sperone. Avvolto in un’atmosfera mistica, il castello è stato costruito nel 1550 dalla famiglia McDonnell: visitarlo richiede di percorrere un ponte sospeso e significa vivere un’esperienza onirica, immergendosi tra la forza dirompente della natura e la storia.
Nella città di Belfast si può ammirare il suggestivo castello di Belfast, posto su una collina panoramica, da cui godere di una vista spettacolare. Realizzato nel XII secolo come fortezza normanna, è poi stato trasformato nell’Ottocento in un sontuoso castello in stile baronale scozzese: il complesso conta sulla presenza di giardini incantevoli.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.