Con il caldo estivo il corpo perde molti sali minerali, soprattutto attraverso il sudore. Magnesio e potassio sono tra i più importanti: aiutano a mantenere l’equilibrio del corpo e a prevenire stanchezza, crampi e spossatezza. Ma come capire quale dei due serve di più? E quando è davvero utile assumerli?
A cosa serve il magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. Aiuta a combattere la fatica e migliora il tono dell’umore, partecipa anche alla produzione di energia e alla regolazione della pressione.
In estate può diventare carente soprattutto in chi fa sport o suda molto. I sintomi più comuni della mancanza di magnesio sono crampi muscolari, nervosismo, insonnia, debolezza e mal di testa. Anche un’alimentazione poco varia può ridurre l’apporto di questo minerale. Si trova in frutta secca, legumi, verdure a foglia verde e cereali integrali. Ma quando serve un supporto in più, gli integratori possono aiutare a ristabilire l’equilibrio.
Quando è utile il potassio
Il potassio è fondamentale per la salute del cuore, dei reni e dei muscoli. Aiuta a regolare la pressione sanguigna e i liquidi nel corpo. In estate si può perdere facilmente con il sudore, specialmente durante le giornate più calde. I segnali di una carenza di potassio possono essere stanchezza, debolezza, crampi, battito cardiaco irregolare e pressione bassa.
Anche chi segue diete molto restrittive o usa diuretici può avere bisogno di integrare. Il potassio si trova in molti alimenti, come banane, patate, pomodori, spinaci e frutta secca. In alcuni casi, però, può essere utile assumere integratori, soprattutto se si pratica attività fisica intensa o si sta molto al sole.
Come scegliere il minerale giusto
La scelta tra magnesio e potassio dipende dai sintomi e dallo stile di vita. Se i disturbi riguardano più l’umore, il sonno o i crampi notturni, è probabile che serva il magnesio. Se invece si avverte spossatezza generale, pressione bassa e affaticamento muscolare dopo il caldo, può essere più utile il potassio. In molti casi i due minerali lavorano insieme: alcuni integratori estivi infatti li contengono entrambi, in dosi equilibrate. È importante non assumerli a caso, ma ascoltare il proprio corpo. In caso di dubbi, è sempre meglio chiedere consiglio al medico o al farmacista. Un eccesso può avere effetti indesiderati, soprattutto in presenza di problemi renali o cardiovascolari.
Un aiuto contro il caldo
Magnesio e potassio, in ogni caso, sono validi alleati per superare l’estate con più energia e meno disagi. Non sostituiscono una dieta sana, ma possono offrire un supportoutile nei momenti di maggiore bisogno. Bere acqua, mangiare frutta e verdura di stagione e limitare gli alcolici resta la prima regola. Ma quando il caldo diventa intenso e il corpo dà comunque segnali di affaticamento, integrare con i giusti sali minerali può fare la differenza. Capire cosa serve davvero è il primo passo per affrontare l’estate con più equilibrio e benessere.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito