Migliori app per tenere la mente attiva dopo i 60

Per restare attiva, forte e lucida, la mente ha bisogno di essere allenata, proprio come un muscolo. Se questo vale nel corso di tutta la vita, è ancora più vero quando si superano i 60 anni, fase in cui risulta fondamentale prendersi cura della salute della mente, per preservare le capacità cognitive, mnemoniche e di ragionamento, invecchiando così al meglio e restando indipendenti.
Quando si entra nella terza età in molti fanno i conti con cambiamenti a livello cognitivo, che possono portare anche all’insorgere di gravi patologie neurodegenerative: per contrastare tutto ciò è fondamentale mettere in atto azioni mirate con cui preservare il cervello e le sue facoltà intellettive. In questo processo vengono in aiuto una serie di app grazie alle quali mantenersi attivi anche con l’avanzare dell’età: scopriamo di seguito alcune delle migliori da far diventare parte della nostra quotidianità.
Quali sono le migliori app per allenare il cervello
Viviamo in una società dell’iperconnessione in cui la tecnologia la fa da padrona, rendendo strumenti come gli smartphone pilastri nelle nostre vite. Se ci sono senior che vedono ancora lontano questo mondo, molti hanno invece reso i dispositivi più all’avanguardia parte integrante delle loro giornate, sfruttandone le potenzialità e ricorrendo alle loro funzioni più utili durante la terza età. Tra le tante applicazioni indicate per gli over 60 spiccano quelle dedicate alla mente, con cui mantenerla attiva e in salute e pertanto da non far mancare nel proprio smartphone.
Se in passato si teneva in allenamento il cervello ricorrendo ad esempio alle parole crociate oppure ai rebus, attualmente grazie alla tecnologia le possibilità si sono ampliate nettamente, potendo ricorrere a tanti strumenti con cui preservare la salute della mente. L’elenco delle app grazie alle quali tenere attivo il cervello è davvero lungo e variegato: la maggior parte racchiude giochi ed esercizi di logica, memoria e concentrazione e molto altro ancora.
Lumosity: la app di fitness mentale con cui potenziare le capacità intellettive
Le applicazioni con cui tenere la mente attiva dopo i 60 anni sono numerose e molte di queste anche facili e intuitive da usare, adattandosi così ai senior meno avvezzi alla tecnologia. Un’opzione estremamente utile e diffusa è Lumosity, vera e propria app di fitness mentale, usata in tutto il mondo da più 70 milioni di persone. Presente sia gratis che nella versione a pagamento, questa applicazione è frutto di neuroscienziati, università e istituti sanitari americani ed è stata creata con lo scopo di migliorare le capacità intellettive degli utenti, messe alla prova tramite diversi giochi, pensati per stimolare le facoltà mentali.
Scaricata Lumosity, ci verrà assegnata una scheda specifica di allenamento, composta da una trentina di giochi, per poi cimentarci in un training specifico con cui aumentare determinate capacità intellettive: a ogni sessione completata le prestazioni cerebrali complessive saranno aggiornate in modo da monitorare i miglioramenti. La app combina giochi cognitivi differenti e propone programmi giornalieri per allenarsi, esercizi con cui stimolare diverse attività cognitive e sfide calibrate in base ai risultati ottenuti.

Fit Brains Trainer, l’applicazione con cui allenare la mente cimentandosi in numerosi giochi
Un’app con cui mantenere la mente attiva è Fit Brains Trainer. Molto conosciuta, è una delle più complete, visto che conta oltre 500 sessioni di allenamento e 50 giochi. Ricorrendo a questa applicazione si può allenare la mente, stimolare il quoziente intellettivo e incrementare le capacità cognitive: ogni sessione allenante è accompagnata da un resoconto dei risultati conseguiti, potendo così apprendere i propri punti deboli e gli aspetti sui quali è necessario lavorare.
Scaricato da più di 10mila persone, questo strumento è stato sviluppato dal Dr. Paul Nussbaum, tra i migliori neuropsicologi di tutta l’America. Grazie ai giochi offerti da Fit Brains Trainer è possibile potenziare le abilità di memoria, concentrazione, problem solving, diventare più veloci a elaborare le informazioni e affinare le capacità a livello visivo.
Elevate, un trainer cerebrale facile e intuitivo
Nell’universo delle app con cui allenare la mente un punto di riferimento è Elevate, che è particolarmente apprezzata per la sua interfaccia semplice e intuitiva. Al suo interno sono racchiusi più di 30 giochi e quiz con cui affinare le capacità cognitive, includendo allenamenti divertenti, rompicapi, esercizi focalizzati sul linguaggio e la matematica: grazie a tutto questo è possibile allenare concentrazione, memoria e logica. Presente sia nella versione free, che in quella a pagamento, questa app offre un piano di personalizzato e permette di tenere monitorati i propri progressi.
Peak: tra giochi e puzzle, un’app con cui allenare la mente in modo divertente
Un’altra app estremamente efficace grazie alla quale allenare il cervello è Peak, che offre tanti puzzle e giochi con cui aumentare la memoria, le abilità cognitive, l’agilità mentale, il linguaggio e le capacità di ragionamento. Grazie a questo strumento si potrà mantenere la mente aguzza e lucida, divertendosi allo stesso tempo. Sviluppata da esperti in neuroscienze, questa applicazione è stata scaricata da più di 12 milioni di persone e conta oltre 40 giochi. Ricorrendo al supporto di un personal trainer virtuale, consente di individuare il tipo di allenamento più adatto alla singola persona a seconda del suo livello di partenza.
Wordbrain: l’applicazione dedicata al mondo delle parole che potenzia la mente
Un’altra app utile per tenere la mente attiva, da usare dopo i 60 anni, è Wordbrain. Si tratta di un gioco basato sul trovare le parole nascoste: se agli inizi può sembrarci facile mano a mano che si avanza nel suo uso le cose si complicano. Cimentandosi nel trovare le parole nascoste si allenerà il cervello senza neanche rendersene conto: lo scopo del gioco è comporre un numero di parole con lettere pre assegnate.
FastMath, l’app per gli appassionati di matematica con cui tenere il cervello in allenamento
Se si è degli amanti della matematica, per allenare il cervello si può ricorrere alle numerose app dedicate ai numeri. Tra queste spicca FastMath, grazie alla quale allenare le proprie capacità di calcolo e risolvere problemi matematici, allenando così la mente e il ragionamento, incrementando anche la concentrazione e le capacità matematiche, il tutto in modo divertente. L’app è dotata di una vasta gamma di esercizi studiati su diversi livelli di difficoltà, che vanno da quelli base a quelli più avanzati.
NeuroNation: l’allenamento scientifico cerebrale per mantenere i neuroni sempre attivi
Un’app utile è NeuroNation, con cui allenare i neuroni, risolvendo problemi ed esercizi. Grazie a questa risorsa è possibile risolvere problemi come cali di concentrazione, perdita di memoria e difficoltà nei ragionamenti: usando l’app per 15 minuti al giorno si vedranno già dei significativi miglioramenti. Gli allenamenti quotidiani offerti permettono di tenere il cervello attivo, dandogli nuovi impulsi: questo strumento è impiegato da 23 milioni di utenti nel mondo e consente di prendersi cura della salute cognitiva facilmente e di migliorare i propri processi cognitivi.
NeuroNation è stata progettata da neuroscienziati per i senior che si trovano ai primi stadi del declino cognitivo. L’app è basata su 23 categorie e comprende diversi giochi di memoria e concentrazione calibrati sul soggetto che la sta usando.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.