Descrizione
ESTONIA – Cocooners e Shiruq propongono un itinerario magnifico in Estonia che percorre strade circondate da paesaggi selvaggi e panorami infiniti. La vivacità e la storia della capitale Tallinn, lasceranno spazio alla visita di tre isole protese culturalmente verso il mondo scandinavo e finlandese in particolare, come i nomi stessi delle varie località suggeriscono. La ridotta presenza di insediamenti umani, rende questo viaggio il modo ideale per riconciliarsi con la natura prendendosi i propri tempi e per vivere momenti di tranquillità, con passeggiate e lo sguardo sospinto verso orizzonti lontani.
ITINERARIO ESTONIA – I PLACIDI SCENARI DEL BALTICO
Giorno 1: Tallinn
All’arrivo a Tallinn, accoglienza e trasferimento privato a L’Ermitage Hotel (4*) o similare. Nella parte restante del pomeriggio visita del meraviglioso centro storico con la Collina di Toompea – la parte vecchia della città – il Palazzo del Parlamento, la monumentale Cattedrale ortodossa di Aleksander Nevskij con le sue caratteristiche cupole, il Duomo Luterano nella sua candida semplicità e altre costruzioni storiche nella parte bassa della capitale, fra cui il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica risalente ai secoli XIV – XV. La città è ricca di spazi all’aria aperta e non solo, dove passeggiare o semplicemente rilassarsi entrando in sintonia con l’atmosfera pacata e tranquilla del posto e dei suoi abitanti. Pasti liberi.
Pratica di mindfulness la sera: l’intento e l’apertura al viaggio.
Giorno 2: Tallinn – Haapsalu
Al risveglio partenza del nostro viaggio alla scoperta della terra estone. Diregendosi verso sud ovest e raggiunta la costa, ecco la cittadina di Haapsalu, fondata nel 1279 e rinomata località termale. Tra le sue strette stradine e le costruzioni lignee, sembrerà di esserle catapultati in una dimensione fabiesca, pervasi dalla pace dell’atmosfera locale. Qui potremo visitare quelle che sono le attrazioni storiche
principali della città: le rovine della Fortezza Vescovile, il Castello e la Cattedrale, strutture legate a misteriose leggende, la cui costruzione iniziò nel Basso Medioevo, per poi dipanarsi nel corso dei secoli a venire. Appena fuori dal centro storico, d’obbligo una sosta presso la stazione ferroviaria, costruita in legno all’inizio del XX secolo, e all’edificio termale ligneo Kursaal, affacciato sulla romantica baia.
Sistemazione presso il Premenaadi Hotel (3*) o similare. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Mindful yoga al mattino e meditazione seduta la sera.
Giorno 3-4: Haapsalu – Isola di Hiiumaa – Isola di Saaremaa – Kuressaare
Al mattino partenza per il vicinissimo porto di Rohukula, dove ci imbarcherà per la prima traversata in traghetto di questo viaggio (durata di circa 1h30 minuti), in direzione dell’Isola di Hiiumaa. Una volta sbarcati ammireremo un territorio in cui è la natura la vera protagonista. Ricoperta per il 60% da foreste di pini, ginepri ed abeti, l’isola rappresenta un autentico polmone verde votato alla sostenibilità.
Imperdibile una sosta al Faro di Kõpu, costruito ad inizio 1500 e rinnovato 300 anni più tardi, uno dei più antichi del mondo, impressionante nella sua candida monumentalità. Trasferimento verso la tranquilla cittadina di Kärdla prima di dirigersi verso il porto di Soru per la seconda traversata di giornata, questa volta verso l’Isola di Saaremaa. Raggiunto il porto di Triigi, vi troverete nell’isola più
grande dell’Estonia, chiamata anche “l'isola dei mulini a vento” e caratterizzata da una natura variegata. Pernottamento presso l’hotel Grand Rose Spa (4*) o similare. L’indomani tour di Saarema; in primis effettueremo una passeggiata per le vie di Kuressaare, la cittadina principale, stazione termale che, con i suoi curati parchi, le belle ville, la famosa fortezza – sede vescovile fino al 1589 e oggi museo – risulta essere davvero piacevole. Al di fuori di Kuressaare, dedicheremo del tempo alla visita del villaggio di Kaali, conosciuto per i crateri creati dalla caduta di meteoriti circa 7500 anni fa e, pertanto, ancor ammantato da un fascino misterioso. Da non dimenticare poi il Faro di Sorve, il più antico di tutta l’isola e la scogliera di Panga, per una passeggiata con lo sguardo proteso sul Mar Baltico. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi. Meditazione al faro, body scan serale, mindful yoga al mattino e meditazione
camminata sulla scogliera.
Giorno 5: Kuressaare – Isola di Muhu – Parnu
La rotta odierna vi condurrà nell’incontaminata Isola di Muhu, non via mare ma via terra, in quanto raggiungibile attraverso un terrapieno costruito nel XIX secolo. Sebbene Muhu sia la più piccola delle tre isole proposte in questo itinerario, non mancheranno scorci e punti d’interesse indimenticabili. Non mancheremo la visita del villaggio di Koguva, per un coinvolgente salto nel passato. Un luogo incantato
situato nella zona occidentale, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove alcune famiglie vivono ancora nelle tipiche abitazioni risalenti al 1800. A seguire, si raggiungerà nuovamente la terra ferma a bordo di un traghetto che, in circa 30 minuti di traversata, conduce al porto di Virtsu. Da qui, si muoverà in direzione Parnu, la quarta città dell’Estonia, situata sulla costa occidentale del Paese e rinomata per la sua lunga spiaggia di sabbia, le acque termali e i fanghi, i tanti parchi e un grazioso centro storico ricco di edifici dalla tipica architettura in legno. Durante la vostra permanenza, suggeriamo di prendervi una
pausa caffè presso Villa Ammende, un gioiello dello stile art nouveau. Sistemazione presso l’hotel Villa Wesset (3*) o similare. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 6: Parnu – Tallinn
Dopo aver dedicato ancora del tempo a Parnu partenza verso Tallinn per sfruttare la giornata ad esplorarne le bellezze. Nella capitale sono diversi i quartieri pieni di vita e iniziative culturali vibranti, lungo la baia principale per esempio c’è il quartiere Kadriorg con il suo parco, dove tra aiuole finemente curate e fontane, si potrà scoprire la residenza estiva dello zar Pietro il Grande, progettata dall’italiano Nicolò Michetti. La zona di Pirita con il villaggio olimpico del 1980 e le rovine medievali del convento di Sanata Brigida, la cui costruzione risale al XV secolo. Il quartiere di Kalamaja, di origine industriale, ma protagonista di una vera rinascita nel corso degli anni, celebre per le sue case in legno colorate. E poi, gli appassionati, potranno scegliere di far visita al Museo del Mare (opzionale). Pittoreschi i quartieri di
Noblessner o di Telliskivi, a due passi dalla stazione ferroviaria, pregni di creatività. Le opportunità non mancano e, viste le dimensioni della città, è piacevole sgranchirsi le gambe con delle lunghe e rilassanti passeggiate. Sistemazione presso L’Ermitage Hotel (4*) o similare. Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Giorno 7: Tallinn
Dopo la colazione tempo a disposizione per attività individuali o per effettuare l’ultima pratica di mindfulness. In tarda mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia, con scalo.
Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
IMPORTI PER PERSONA per il viaggio ESTONIA – I placidi scenari del Baltico
Gruppo di 10-12: € 1960 in doppia / € 2210 in singola
Gruppo di 8-9: € 2170 in doppia / € 2420 in singola
Gruppo di 6-7: € 2480 in doppia / € 2730 in singola
Tasse aeroportuali: € 130
Quota di iscrizione annuale (da corrispondere solo al primo viaggio dell’anno): €
100
Estonia – I placidi scenari del Baltico
1.960,00 €
29 maggio - 4 giugno 2023
Estonia
7 GG / 6 NTT
Impegno fisico
7
Natura
10
Storia e cultura
8
Città e musei
4
Vita serale
8