Skip to content

Descrizione

Cocooners ha il piacere presentare una giornata intera alla scoperta delle Langhe, Monferrato e Roero, al prezzo di 165 euro, in collaborazione con TrEno, uno storico ed enogastonomico treno nel periodo più suggestivo dell’anno.

La città di Canelli è la capitale italiana dello Spumante dove, nel 1865 è nato l’Asti Spumante a opera di Carlo Gancia. E’ famosa soprattutto per le sue cantine sotterranee di invecchiamento dei vini,vere e proprie Cattedrali Sotterranee che si diramano sotto il paese, capolavori di architettura e ingegneria enologica, dove milioni di bottiglie sono lasciate a fermentare alla temperatura costante di 12–14 gradi assumendo gli aromi e i sapori tipici dello spumante e dei vini.

La visita alle Cattedrali Sotterranee è un’esperienza unica nel suo genere, la caratteristica più originale di Canelli, ma anche la meno visibile.
Proprio da qui è partito il progetto che ha portato al riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato quale 50° sito UNESCO in Italia eletto a Patrimonio dell’Umanità.
Un gruppo di giovani preparatissimi Ti guideranno nel percorso arricchendolo di aneddoti storici che rendono ancor più interessante il soggiorno. Prima o dopo la visita e la degustazione dei vini delle cantine, un menu degustazione di piatti tipici della zona, faranno dell’esperienza un momento indimenticabile.

Destinazione: Canelli

Partenza: Torino Porta Nuova

Date: 16 ottobre 2022 -20 novembre 2022

Trasporto: contattaci al form di richiesta o al numero 389 931 7025

La quota comprende

Biglietto A/R. Aperitivo di benvenuto a bordo del treno con Asti Spumante DOCG e Amaretti artigianali di Mombaruzzo. Visita di Canelli con i landscape storymovers®. Visita alla Cattedrale Sotterranea. Visita ai Giardini del Castello di Canelli (una esclusiva per i turisti di TrEno). Pranzo al ristorante
I Meravigliati

La quota non comprende

Trasporto a/r dalla stazione alla propria abitazione

 

Gallery

Itinerario

Orario di andata

Torino Canelli 
09.00 Partenza da Torino Porta Nuova

Cattedrali sotterranee

Entrerai in uno dei posti più affascinanti del mondo del vino, accolto da persone che con amore e dedizione dedicano la propria vita nel coltivare e conservare uno dei prodotti più famosi al mondo: il vino del Piemonte. Entrerai nel sottosuolo di Canelli dove sono state scavate gallerie nel tufo per oltre 20 km e camminerai in silenzio respirando il profumo del legno delle botti, circondato da milioni di bottiglie che stanno invecchiando. Ti racconteremo la storia del genio e della passione di chi ha costruito queste cantine assaggiando i loro vini straordinari.

Il Castello di Canelli

Il Castello di Canelli fu edificato nell’XI secolo a difesa e controllo della via commerciale che univa Asti al porto di Savona. Il complesso si ingrandì negli anni successivi grazie alle fortune dei Signori di Canelli e in epoca rinascimentale, pervenuto alla famiglia Scarampi, fu ampliato e ristrutturato diventando una elegante e fastosa residenza. Smantellato nel 1617 per opera degli Spagnoli durante la Guerra di Successione del Monferrato, fu riedificato a partire dal 1676 per opera degli ultimi Marchesi Scarampi-Crivelli. Carlo Gancia, dopo averlo acquistato agli inizi del ‘900, ne affidò nel 1929 il progetto di restauro e di recupero all’architetto Arturo Midana. I Giardini del Castello saranno aperti al pubblico esclusivamente per i TrEnoturisti.

Esperienza gastronomica

Queste straordinarie terre si riflettono, oltre ai vini, sull’offerta gastronomica locale, altrettanto ricca ed eterogenea: dalle carni, mangiate anche crude, dalla pasta fatta a mano agli infiniti formaggi, tome e robiole, dalle verdure ai brasati cotti lentamente, per arrivare ai dolci. Il loro sapore accompagnato da pregiati vini coroneranno il gusto della tua esperienza.
Mangerai al ristorante dei piatti tipici della zona con un ricco menù composto da un antipasto misto piemontese, un primo della tradizione, un secondo con contorno, un dolce tipico, il tutto condito da un un calice di Barbera d’Asti DOCG e un calice di Moscato d’Asti DOCG Canelli.

Orario di ritorno

Canelli Torino
17.45 Partenza da Canelli

Tariffe Cocooners

Prezzo compreso di tutto € 165

Nel caso ci fossero nipoti il ridotto (4-12 anni), è di € 60

Info e consigli utili

Consigliamo vivamente di indossare scarpe comode. Il numero del binario dal quale parte il treno è visibile sul tabellone luminoso. Presentatevi almeno un quarto d’ora prima al binario. Eventuali ritardi dei treni non dipendono da noi

Non trovi quello che cerchi?

Contattaci e creeremo insieme la tua esperienza personalizzata

In solitaria, in coppia, in famiglia, tra amici, in gruppo…

Lasciati ispirare e troveremo quello che fa per te.

2022-06-24 15.49.56