Protesi peniena: cos’è, come funziona e costi medi dell’operazione
La protesi peniena è una soluzione chirurgica utilizzata per trattare la disfunzione erettile grave, che non risponde ai farmaci o ad altre terapie. Vediamo nel dettaglio cos’è una protesi peniena, come funziona e quali sono i costi medi dell’operazione.
Cos’è la protesi peniena
La protesi peniena è un dispositivo medico impiantato chirurgicamente all’interno del pene progettato per ripristinare la capacità di erezione in uomini che soffrono di disfunzione erettile permanente, causata da condizioni come il diabete, lesioni spinali, malattie cardiovascolari o interventi chirurgici precedenti.
Esistono diversi tipi di protesi peniene, ma le più comuni sono due: le protesi malleabili e quelle idrauliche. Le protesi malleabili sono barre rigide che, una volta impiantate, consentono all’uomo di controllare manualmente la posizione del pene, sia in erezione che in flaccidità. Le protesi idrauliche, invece, utilizzano un sistema di pompe e liquidi per gonfiare il pene e ottenere un’erezione. Sono più complesse e permettono un maggiore realismo nelle erezioni.
Come funziona la protesi peniena
Il funzionamento della protesi dipende dal tipo di dispositivo scelto. Per quanto riguarda la protesi malleabile, Il paziente può semplicemente inclinare il pene nella posizione desiderata. È una soluzione semplice e funzionale, ma meno naturale rispetto alla versione idraulica che invece prevede l’uso di una pompa che, posizionata nello scroto, permette all’uomo di gonfiare il pene quando desidera un’erezione. Tale pompa è collegata a due cilindri, impiantati all’interno del pene, che si riempiono di liquido per creare l’erezione. Per deflazionare il pene, basta cliccare su un’altra parte del sistema.
In entrambi i casi, la protesi consente all’uomo di avere erezioni funzionali, ma non restituisce la sensibilità naturale poiché il dispositivo non agisce sui nervi.
Quando è necessaria una protesi peniena
La protesi peniena è indicata per uomini che soffrono di disfunzione erettile grave e che non hanno avuto successo con altri trattamenti, come farmaci orali (Viagra, Cialis) o iniezioni locali. È anche una soluzione per chi ha difficoltà a utilizzare dispositivi meno invasivi come la pompa per l’erezione.
Inoltre la protesi peniena può essere considerata per chi ha subito danni permanenti ai nervi o ai vasi sanguigni del pene a causa di interventi chirurgici o traumi fisici.
Vantaggi e svantaggi della protesi peniena
I vantaggi di un tale intervento sono diversi: innanzi tutto il risultato è garantito: la protesi peniena garantisce erezioni soddisfacenti e durature. La semplicità d’uso è un altro “pro”: tali protesi, soprattutto quelle malleabili, sono facili da usare e non richiedono un’alta manutenzione. Da considerare anche la maggiore autostima che si acquista dopo l’operazione: molti pazienti riferiscono un miglioramento della qualità della vita sessuale e della propria autostima.
Ci sono però anche alcuni svantaggi: per avere una protesi di questo tipo è necessario comunque sottoporsi ad un intervento chirurgico non del tutto privo di rischi come infezioni, danni ai tessuti circostanti o complicazioni durante il recupero. La carenza di sensibilità è inoltre un elemento da tenere a mente: le erezioni prodotte dalla protesi non sono naturali, quindi la sensibilità può risultare ridotta. Il costo è poi elevato: l’intervento ha costi notevoli, che possono variare in base alla tipologia di protesi e alla struttura sanitaria scelta.
Costi medi della protesi peniena
Il costo per l’impianto di una protesi peniena varia in base a diversi fattori, come il tipo di protesi, la complessità dell’intervento e il luogo in cui viene eseguito.
In generale, i costi dell’operazione possono variare dai 10.000 ai 20.000 euro. Le protesi idrauliche sono solitamente più costose rispetto alle malleabili, a causa della loro maggiore complessità e funzionalità. Inoltre, alcune cliniche offrono pacchetti che comprendono il costo della chirurgia, delle visite pre-operatorie e del follow-up post-operatorio, che possono influire sul prezzo finale.
È importante ricordare che in alcuni casi la protesi peniena può essere coperta da assicurazioni sanitarie, ma dipende dalle politiche specifiche della compagnia assicurativa. Nonostante il costo dell’operazione può essere elevato, spesso i pazienti testimoniano un notevole miglioramento della propria qualità della vita dopo l’intervento. In ogni caso, tuttavia, si consiglia di consultare sempre un medico specialista prima di prendere una decisione definitiva.