730 precompilato: date, scadenze e consigli per compilarlo al meglio

Il 730 precompilato è uno strumento utile per fare la dichiarazione dei redditi in modo semplice. Ogni anno, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti un modello già compilatocon molti dati. Vediamo di seguito quando esce, quali sono le scadenze e alcun consigli pratici per compilarlo nel modo giusto.
Cos’è il 730 precompilato
Il modello 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi che viene preparata direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Contiene già diverse informazioni fiscali, come:
- Redditi da lavoro dipendente o pensione
- Spese sanitarie
- Interessi su mutui
- Premi assicurativi
- Spese scolastiche
- Contributi previdenziali
Il vantaggio è che il contribuente può accedere al modello online, controllare i dati e, se tutto è corretto, inviarlo senza modifiche.
Quando esce il 730 precompilato 2025 e quando si può inviare
Il 730 precompilato 2025 sarà disponibile a partire da lunedì 30 aprile 2025. Da quella data sarà possibile visualizzare il modello, verificare i dati inseriti e scaricare una copia della dichiarazione-
Effettuare l’invio vero e proprio sarà possibile da giovedì 16 maggio 2025. Da quel giorno potrai accettare e inviare il modello senza modifiche, modificare i dati (se ci sono errori o omissioni) o delegare un CAF o un commercialista per l’invio.
730 2025: cadenze da ricordare
Ecco dunque un recap delle le scadenze principali da ricordare per il 730 precompilato 2025:
- 30 aprile 2025: disponibilità online del modello
- 16 maggio 2025: apertura invii e modifiche
- 30 settembre 2025: termine ultimo per l’invio del 730
Chi presenta il 730 tramite CAF o commercialista deve rispettare queste stesse date, ma in alcuni casi può esserci un termine anticipato per consegnare i documenti.
Come accedere al 730 precompilato
Per vedere il tuo modello precompilato devi accedere all’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Puoi farlo con:
- SPID
- CIE (Carta d’identità elettronica)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Una volta entrato nell’area riservata del sito, puoi consultare tutti i dati già inseriti e procedere con l’invio.
Cosa controllare (bene) prima di inviare
Anche se il modello è precompilato, è importante controllare bene ogni voce. Ecco cosa verificare:
- Le spese sanitarie: a volte mancano scontrini o ticket pagati in farmacia
- Le detrazioni per figli a carico
- Le spese scolastiche o universitarie
- I bonus edilizi (esempio: ristrutturazione o risparmio energetico)
- I dati del datore di lavoro o ente pensionistico
Se ci sono errori o mancano informazioni, puoi modificare il modello prima di inviarlo.
Se accetti e invii il 730 senza modifiche, non sei soggetto a controlli documentali su detrazioni e deduzioni. Questo vale solo per chi lo invia direttamente senza passare da CAF o professionisti. È quindi una buona scelta se i dati sono corretti.
730 precompilato: consigli utili
Ecco cosa fare mentre si controlla il 730 precompilato.
- Controlla bene le spese: anche una piccola svista può farti perdere una detrazione.
- Conserva ricevute e scontrini: anche se non li devi inviare subito, potrebbero servirti in caso di controlli.
- Non aspettare l’ultimo giorno: meglio compilare e inviare con anticipo, per evitare problemi tecnici o ritardi.
- Usa SPID o CIE con anticipo: verifica di avere l’accesso funzionante prima del 30 aprile.
- Chiedi aiuto se hai dubbi: un CAF o un commercialista può aiutarti a evitare errori.
Il 730 precompilato, dunque, è una soluzione comoda e veloce per fare la dichiarazione dei redditi. Basta accedere online, controllare i dati e inviarlo entro il 30 settembre 2025. Con un po’ di attenzione e i giusti controlli, puoi evitare errori e magari ottenere anche un rimborso fiscale.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.