Festa del 2 giugno: cosa fare e dove andare in Italia

Con l’arrivo della bella stagione sale la voglia di trascorrere il tempo all’aria aperta, dedicandosi a soggiorni rigeneranti prima delle vacanze estive vere e proprie. In questa direzione i ponti rappresentano un’opportunità da cogliere al volo con cui ritagliarsi un break dalla quotidianità frenetica, partendo alla volta di una gita fuori porta o semplicemente dedicandosi ad attività all’insegna del relax e del divertimento. Tra questi spicca il ponte del 2 giugno, tenendo conto che la Festa della Repubblica in questo 2025 cade di lunedì regalandoci un fine settimana lungo e consentendoci di partire per una vacanza che, seppur breve, ci permette di staccare la spina e ricaricare le batterie. Scopriamo di seguito cosa fare e dove andare in Italia durante questa ricorrenza, sfruttando il clima mite offerto da questa tarda primavera.
Festa del 2 giugno, significato e importanza
Sono 79 gli anni compiuti quest’anno dalla Repubblica italiana. Era il 1946 quando tra il 2 e il 3 giugno, tramite un referendum istituzionale, i cittadini dovettero decidere se votare la monarchia o la repubblica, svoltando le sorti del Paese e scrivendone per sempre la storia. Oltre a portare alla nascita della repubblica, dopo 85 anni di monarchia, il referendum è stato il primo a suffragio universale, vedendo le donne votare per la prima volta in Italia. In memoria di questo avvenimento così significativo è stata istituita la Festa della Repubblica, che ogni anno viene celebrata il 2 giugno.
Festa nazionale, questa data significa per molti relax assoluto, trascorrendo momenti rigeneranti e spensierati con amici o parenti tra pranzi, gite fuori porta e scampagnate. Visto che in questo 2025 la ricorrenza cade di lunedì, regalandoci un ponte lungo, c’è perfino il tempo di organizzare una vacanza di qualche giorno. Restando in Italia, le opzioni sono talmente tante da esserci davvero l’imbarazzo della scelta, potendo organizzare un pic-nic sui prati oppure immergersi nel fascino di un borgo o fare un salto in spiaggia, se il tempo ce lo concede, o ancora ammirare una città d’arte.
Cosa fare in Italia durante il ponte del 2 giugno 2025?
Momento importante per ricordare la storia e i valori del nostro Paese, in occasione della Festa del 2 giugno l’Italia si anima con un fitto calendario di eventi. Lungo tutto lo Stivale sono in programma cerimonie commemorative in cui vengono deposte corone ai monumenti dei caduti da parte delle autorità locali, e si tengono parate militari, sagre, spettacoli e concerti.
Per esempio Roma ospita puntualmente una manifestazione articolata in una parata militare in via dei Fori Imperiali e nella deposizione da parte del Presidente della Repubblica di una corona d’alloro per omaggiare il Milite Ignoto all’Altare della Patria. La capitale è quindi una destinazione perfetta per trascorrere questa ricorrenza, tenendo anche conto che ospita molte iniziative interessanti e come diversi musei e luoghi significativi restino aperti, tra i quali per esempio il Pantheon, Palazzo Barberini, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Casa Museo Mario Praz e Castel Sant’Angelo. Le aperture straordinarie sono previste in numerose location del Bel Paese tra cui a Parma il Complesso della Pilotta, a Firenze la Galleria dell’Accademia, a Siena la Pinacoteca Nazionale e Villa Brandi, a Senigallia il Museo Archeologico Nazionale e molte altre ancora.
Tuttavia, bisogna tenere conto che durante la ricorrenza mete come Roma, al pari delle città italiane più note, richiamano tantissimi visitatori. Proprio per questo, se si ricerca un soggiorno di relax, è bene puntare su destinazioni alternative, dove trascorrere una mini vacanza rilassante. Per un viaggio su misura in cui rigenerarsi e assaporare le bellezze italiane, una meta suggestiva è rappresentata per esempio da Mantova, città elegante nota per il suo suggestivo centro medioevale e rinascimentale, arricchito da piazze, vicoli e meravigliose architetture come il Palazzo Te e il Palazzo Ducale. Se si approda in questo gioiello lombardo, vale la pena fare anche un passo a Sabbioneta, borgo sublime noto per il suo immenso patrimonio artistico culturale, e al suggestivo Parco Del Mincio.
Un’altra destinazione da sogno perfetta in questa tarda primavera è Lecce, nota come la Firenze del Sud: questa gemma del salentino si distingue per il suo animo barocco, contando su vicoli pittoreschi e palazzi antichi maestri, non potendo perdersi meraviglie come la Basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, con il Palazzo Vescovile e il campanile. Approdare qui significa scoprire un vasto patrimonio artistico, ma anche immergersi tra le spiagge sublimi dei suoi dintorni e deliziare il palato con le numerose bontà culinarie locali.
Una città suggestiva, perfetta per un weekend lungo indimenticabile, impregnato di arte, cultura e relax, è Trieste, gemma del Friuli Venezia Giulia, al confine con Slovenia e Croazia. Avvolta in un fascino mitteleuropeo e un’eleganza cosmopolita, racchiude location suggestive come piazza Unità d’Italia, in cui sono racchiusi splendidi edifici neoclassici, il Castello di Miramare e caffè storici.

Trascorrere il 2 giugno tra natura e montagna
Per passare il ponte del 2 giugno tra natura e relax, l’Italia è ricca di mete dove recarsi. Tra queste spicca la Valle d’Aosta, che racchiude angoli suggestivi di natura incontaminata, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso, e borghi gioielli, tra cui Bard e Cogne. Tra le sue meraviglie spicca Aosta, città incastonata nel cuore delle Alpi in cui sono racchiusi edifici medievali, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta nella Collegiata di Sant’Orso, e monumenti romani, tra cui il Teatro Romano, l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria e il Criptoportico Forense.
Altra possibilità è il Trentino-Alto Adige, in cui cimentarsi in escursioni, scoprire location da sogno come il Lago di Braies oppure organizzare picnic in mezzo alla natura. Una gemma dove ritagliarsi una breve vacanza ricca di emozioni e scorci mozzafiato è Trento, in cui ammirare meraviglie come la Cattedrale di San Vigilio e Castello del Buonconsiglio, potendo anche visitare i suggestivi dintorni, approdando al Lago di Toblino e a Rovereto e cimentarsi in trekking nello splendido scenario del monte Bondone.
Ponte del 2 giugno al mare: dove andare
I raggi solari di questa tarda primavera ci portano a fare i primi bagni in spiaggia e il 2 giugno è l’occasione perfetta per tuffarsi in acqua. Gli amanti del mare potranno cogliere questa ricorrenza per trascorrere una breve vacanza al mare, approdando in meravigliose location come la Sicilia, in cui sono racchiuse spiagge di natura incontaminata e tesori come le Isole Eolie, Cefalù, la Riserva Naturale dello Zingaro e il Parco delle Madonie.
In alternativa, ci si può immergere lungo la costa toscana, in cui scoprire location mozzafiato come Follonica, Castiglione della Pescaia e Forte dei Marmi, rigenerandosi nelle loro distese di sabbia. Altra possibilità è la Liguria, dove trascorrere una vacanza nella sua splendida Riviera, scoprendo spiagge da sogno e borghi marinari pittoreschi, come per esempio Camogli e Sestri Levante.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.