Le migliori sagre a giugno nelle maggiori città italiane

L’estate è già nell’aria e porta con sé la voglia di trascorrere momenti spensierati in compagnia: ecco quali sono le migliori sagre di giugno tra le regioni e le principali città del nostro paese.
Quali sono le sagre più importanti nelle città italiane a giugno?
La bella stagione è alle porte e, di nuovo, è arrivato il tempo di vivere piacevoli giornate (e serate) con gli amici, godendoci il lento scorrere del tempo tra le più belle sagre del mese di giugno in tutta Italia. Per non perdere i migliori appuntamenti conviviali tra le regioni del nostro paese, scoprite subito la nostra selezione di sagre: buona lettura e buon divertimento in compagnia dei vostri compagni di viaggio over 50 e 60!
Le sagre in Lombardia
Questa è la nostra (breve) selezione di sagre del mese di giugno in Lombardia:
- a Trenno (Milano), dal 12-15 e dal 19-24 giugno, andrà in scena la trentesima edizione della Sagra di San Giovanni. Le giornate saranno animate da simpatici tornei dei rioni, aperitivi, musica e danza (per grandi e piccini). Da segnalare le cene speciali, in programma il 15 giugno (la “casalinga”) e il 20 giugno (“paella e sangria”).
- A Castro (Bergamo), dal 20 al 24 giugno, si svolgerà la 23esima edizione della Sagra del Casoncello. Ogni sera, dalle 19 alle 22.30, sarà attivo il servizio di ristorazione. Il sabato e la domenica, sarà possibile anche pranzare. Le serate sono tutte animate con momenti musicali: 20 giugno (serata cover); 21 giugno (music show); 22, 23 e 24 giugno (liscio).
- A Seveso (Monza e Brianza), dal 20 al 22 giugno, presso l’area polifunzionale si terrà la sesta edizione della Sagra Emiliana. Oltre a gustare strepitose proposte gastronomiche (gnocco fritto, tagliatelle e specialità grigliate), ogni sera, dalle 21:30 ci sarà musica live.
Le sagre in Piemonte
Queste sono invece (alcune tra) le sagre in programma per il mese di giugno in Piemonte:
- a Castagnole Piemonte (Torino), il 21 giugno tra le 19:30 e le 2, si terrà la settima edizione di “Mangè an n’autra cort”. Il solstizio d’estate è l’occasione perfetta per gustare i piatti e vini proposti dalle pro loco ed altre organizzazioni nei dintorni.
- A Galliate (Novara), dal 5 all’8 giugno ci sarà “Follibeer”, l’imperdibile festa della birra del gruppo Folliconi al Varallino. Ogni sera (5-7 giugno), dalle 19:30 sarà possibile mangiare. L’appuntamento con la musica prenderà il via invece alle 21:30.
- A Peveragno (Cuneo), l’8 giugno, si svolgerà la 68esima edizione della sagra della fragola. L’evento terrà banco tra le strade del paese, con bancarelle, degustazioni, teatrini, musica e altre iniziative per vivacizzare la giornata.
Le sagre in Veneto
Ecco la nostra (piccola) selezione di sagre in Veneto previste per il mese di giugno:
- a Terrassa Padovana (Padova), tra il 27-29 giugno e il 3-6 luglio, ci sarà la nona edizione della festa della bontà di bufala. La cornice del Parco Gasparotto ospiterà l’immancabile stand gastronomico (tutte le sere dalle 19) e la pista da ballo.
- A Lovara di Trissino (Vicenza), tra il 20-22 e il 28-29 giugno, si svolgerà la 47esima edizione della sagra di Lovara. Le serate saranno l’occasione perfetta per gustare hamburger, piatti west, nonché specialità locali. Ogni sera, dalle 21, ci sarà tanta musica.
- A Tomio di Malo (Vicenza), tra il 27 e il 29 giugno, si terrà la 39esima edizione della festa del toro allo spiedo. È un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo (genuino) e degli ambienti conviviali ed autentici.
Le sagre in Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige
Per la Valle d’Aosta, vi proponiamo l’appuntamento con Prosciuttiamo, previsto tra il 13-15 giugno nella località di Saint-Marcel. L’evento è dedicato alla scoperta del prosciutto crudo locale, ma anche alle miniere presenti nel territorio. Per il Trentino Alto-Adige, vi segnaliamo le feste vigiliane, che si terranno tra il 20-26 giugno a Trento, in onore del patrono cittadino. Dalla ganzega, al corteo storico, al tribunale di penitenza e la tonca, passando per il bivacco e il palio dell’oca, è un susseguirsi di iniziative tradizionali locali.
Le sagre in Friuli-Venezia Giulia
In Friuli-Venezia Giulia, abbiamo selezionate queste sagre che si terranno in giugno:
- a Monfalcone (Gorizia), tra il 13 e il 15 giugno si terrà la 68esima edizione della festa del vino e del pesce. L’evento offre la possibilità di degustare tante eccellenze vinicole locali, nonché i tipici piatti marinari (i sardoni impanati su tutti) locali.
- A San Nicolò di Ruda (Udine), tra il 5 e il 9 giugno, si svolgerà la sagra del coniglio. Per l’occasione, sarà possibile gustare questo piatto tipico friulano, accompagnato con polenta o patate al forno, nonché da tante altre gustose specialità locali. Tanta musica e diverse iniziative, tra cui il raduno di auto storiche e il mercatino contadino, allieteranno l’evento.
Le sagre in Emilia-Romagna
Queste sono alcune tra le sagre in programma in Emilia-Romagna nel corso del mese di giugno:
- a Misano Adriatico (Rimini), tra il 10 e il 12 giugno, presso il parco Alberello si terrà la 38esima edizione della sagra della ciliegia. Oltre ad essere una tre giorni dedicata al delizioso frutto, la sagra propone tante specialità locali, vino, spettacoli e tanta musica.
- A Santarcangelo di Romagna (Rimini), tra il 27-28 giugno, nel centro storico cittadino andrà in scena l’evento SantaPiada. La manifestazione sarà un vero e proprio tributo alla piadina, nonché un momento per divertirsi tra spettacoli di burattini e altre iniziative simpatiche.
Le sagre in Toscana
Ecco la nostra (breve) selezione di sagre in Toscana nel corso del mese di giugno:
- a San Miniato (Pisa), tra il 7-8 giugno, presso l’ARCI La Serra, si svolgerà la 14esima edizione della sagra del fiore di zucca fritto. Per gustare le specialità locali, ricordatevi che l’appuntamento gastronomico è per cena (7 giugno) e, rispettivamente, per pranzo (8 giugno).
- A Montespertoli (Firenze), dal 14 al 22 giugno, si terrà la quarta edizione della sagra del tartufo scorzone toscano. Dalle 19.30, ogni sera, sarà possibile gustare le tante pietanze a base di tartufo ed altri prodotti tipici locali (la domenica anche a pranzo, dalle 12).
Le sagre in Umbria
In Umbria, tra i diversi appuntamenti con le sagre del mese di giugno, potete scegliere tra:
- a Castiglione del Lago (Perugia), tra il 17 e il 22 giugno, andrà in scena la 14esima edizione della Stramaialata – sagra del mangiar bene. L’evento sulle sponde del Trasimeno è l’occasione per gustare ricette e specialità (norcinerie) della cucina tradizionale umbra.
- A Vallo di Nero (Perugia), tra il 21 e il 22 giugno, si svolgerà l’evento fior di cacio. La manifestazione sarà ovviamente un tributo alla grande tradizione casearia, accompagnati con prodotti IGP e specialità slow food locali. Non mancheranno nemmeno gli spazi dedicati all’artigianato, laboratori, degustazioni, show-cooking e tanta musica.
Le sagre nelle Marche
Per le Marche vi proponiamo queste sagre in programma per il mese di giugno:
- a Civitanova Marche (MC), dal 14 al 22 giugno, si svolgerà la manifestazione GustaPorto 2025. L’appuntamento fa parte del “grand tour delle Marche” ed è un’ottima occasione per degustare prodotti e scoprire le tradizioni marinare tipiche della città.
- A Porto Recanati (MC), dal 7 al 14 giugno, andrà in scena la 27esima edizione della Settimana del brodetto. Per gli amanti delle specialità gastronomiche golose, è un appuntamento ideale per gustare la zuppa di pesce tipica della cucina locale.
Le sagre nel Lazio
Non perdetevi questi appuntamenti con le sagre di giugno nel Lazio:
- ad Allumiere (Roma), dal 20 al 22 giugno, in piazzale Cesare Moroni, si terrà la ventesima edizione della sagra della lumaca. Ogni sera, dalle 20, sarà possibile degustare le pietanze con lumache e altri prodotti tipici locali (la domenica anche a pranzo). Non mancheranno anche l’animazione musicale ed altre simpatiche iniziative.
- A Celleno (Viterbo), tra il 5 e l’8 giugno, si svolgerà la 38esima edizione della festa delle ciliegie e dello sputo del nocciolo. Oltre a poter gustare tante specialità a base di ciliegie, con le golose frittelle e la crostatona, ci saranno spettacoli con trampolieri, mangiafuoco e concerti. Da non perdere l’appuntamento conclusivo con la 26esima edizione del simpatico “campionato internazionale di sputo del nocciolo” – in programma per l’8 giugno.
Le sagre in Abruzzo
Queste sono le sagre di giugno in Abruzzo che abbiamo selezionato per voi:
- a Bugnara (L’Aquila), dal 21 al 22 giugno, si svolgerà la sagra del formaggio pecorino. Lo splendido borgo è noto per le bellezze paesaggistiche e il suo formaggio e, in occasione della festa, offrirà ai visitatori le sue specialità gastronomiche (zuppe, formaggi e dolci). La sagra sarà allietata da momenti musicali e da visite guidate per gli amanti di arte e storia.
- A Casoli (Chieti), tra il 26 e il 28 giugno, ci sarà la ventitreesima edizione della sagra della pizza scima. La protagonista della festa sarà questa particolare pizza bianca, accompagnata dalla totera (dolce locale), in un contesto ricco di bellezze storiche e culturali.
Le sagre nel Molise
Ecco invece alcune sagre che si terranno nel mese di giugno in Molise:
- a Isernia, tra il 26 e il 27 giugno, nel centro storico cittadino (Piazza A. D’Isernia), si terrà la terza edizione della festa della cipolla bianca. Per l’occasione, ci saranno numerosi stand gastronomici, degustazioni di vino, eventi per grandi e piccini (masterclass e laboratori), nonché spettacoli di strada.
- A Castellino del Biferno (Campobasso), il 12 giugno, nel centro storico si svolgerà la sagra delle sagnitelle U’ Pizzechentò. L’evento prenderà il via alle 16, con l’allestimento degli altarini, seguito dalla messa, l’accensione dei fuochi, canti e degustazioni di specialità locali.
Le sagre in Campania
Per scoprire la natura verace della Campania, vi proponiamo questa selezione di sagre in calendario per il mese di giugno:
- a Monte di Procida (Napoli), dal 3 al 5 giugno, in Piazza XXVII Gennaio si terrà l’edizione 2025 del festival della cistecca. L’evento celebrerà il famoso street food campano, il panino con carne e formaggio, con stand gastronomici, musica live e spettacoli itineranti.
- A Carullo, frazione di Casal Velino (Salerno), tra il 13 e il 15 giugno si svolgerà la sagra della cerasa cilentana (ciliegia). La nona edizione della manifestazione vi proporrà tante specialità a base di ciliegie, prodotti tipici e musica popolare.
Le sagre in Puglia
Non perdetevi la nostra (breve) selezione di sagre in Puglia previste per il mese di giugno:
- a Palo del Colle (Bari), tra il 21 e il 22 giugno, si svolgerà la sagra del tarallo. La località è nota per la produzione di questa famosa specialità pugliese, che si potrà degustare con altri prodotti tipici del territorio, in un’atmosfera festosa allietata anche dalla musica.
- A Turi (Bari), tra il 31 maggio e il 2 giugno, si terrà la 33esima sagra della ciliegia ferrovia. La festa sarà la perfetta occasione per gustare “l’oro rosso di Puglia”, tra mercatini, stand, canti, balli, spettacoli di strada e tanta musica.
Le sagre in Basilicata
Tra le diverse sagre in Basilicata durante il mese di giugno, vi proponiamo questi appuntamenti:
- a Rotonda (Potenza), tra l’8 e il 13 giugno, si svolgerà la festa di sant’Antonio e la sagra dell’abete. Con l’evento, la cittadina celebrerà il patrono (Sant’Antonio da Padova): durante la festa, saranno trasportati un faggio e la cima di un abete bianco (in una sorta di rito di accoppiamento vegetale). La manifestazione proporrà tipiche specialità locali, come i firzuli (un tipo di pasta fresca), il fagiolo bianco, la melanzana rossa, formaggi e salumi locali.
- Ad Accettura (Matera), tra il 27 aprile e il 22 giugno, si sta svolgendo la tradizionale festa del Maggio. L’evento celebra San Giuliano, e come l’evento precedente di Rotonda, prevede un “matrimonio tra piante” (un agrifoglio e un cerro), che simboleggia la fertilità della terra.
Le sagre in Calabria
Durante il mese di giugno, in Calabria potete partecipare a queste sagre:
- a Trebisacce (Cosenza), l’8 giugno, si terrà la tredicesima edizione della festa del biondo tardivo (arancia) di Trebisacce. Tra la passeggiata nei Giardini, la degustazione di prodotti tipici, i laboratori, gli incontri culturali, musica e spettacolo, l’evento è un tripudio di profumi, sapori e suoni.
- A San Pietro Apostolo (Catanzaro), il 15 giugno, si svolgerà la quindicesima festa della ciliegia. Nell’incantevole cornice della Sila Piccola, l’evento vi offrirà il meglio dei suoi prodotti tipici, tra ricette, artigianato e opere d’arte ispirate alla ciliegia.
Le sagre in Sicilia
Questa è la nostra selezione di sagre in Sicilia programmate per il mese di giugno:
- a Sciacca (Agrigento), tra il 26 e il 29 giugno, si terrà la sagra del mare – festa di San Pietro. Oltre ad assaporare specialità locali (gamberi rossi, zuppe e pasta con le sarde su tutte), l’evento offrirà una vetrina su artigianato, mostre, spettacoli, laboratori e visite guidate.
- A Marzamemi (Siracusa), tra il 29 giugno e il 2 luglio, andrà in scena l’undicesimo festival del pesce azzurro. Oltre a proporre le squisite pietanze locali, la manifestazione ospiterà show cooking, degustazioni, stand con prodotti tipici e tanta musica.
Le sagre in Sardegna
Ecco, infine, le nostre proposte per le sagre in Sardegna previste per il mese di giugno:
- a Portoscuso (Sud Sardegna), tra il 21 e il 22 giugno, si svolgerà la 53esima edizione della sagra del tonno. Oltre a poter gustare questa tipica specialità marinara, l’evento vi offrirà uno spaccato sul mondo artigianale locale, in un’atmosfera festosa con tanta musica.
- Ad Atzara (Nuoro), tra il 26 e il 29 giugno, si terrà l’evento de i giorni del Mandrolisai. Nell’atmosfera unica della Barbagia, in un piccolo borgo con case in pietra e vicoli pittoreschi, non mancheranno degustazioni di vino, laboratori, mostre, musica e balli.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.