La ludopatia, nota anche come disturbo da gioco d’azzardo, è una vera e propria dipendenzacomportamentale. Chi ne soffre sente il bisogno incontrollabile di giocare, anche quando questo causa problemi economici, familiari o sociali. Non si tratta di una semplice passione per il gioco: è una malattia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Che cos’è la ludopatia
La ludopatia, insomma, è un vero e proprio disturbo del comportamento che porta una persona a giocare in modo compulsivo. Il soggetto non riesce a smettere, anche quando è consapevole delle conseguenze negative. Il gioco diventa un pensiero fisso, una priorità, spesso più importante della famiglia, del lavoro e della salute.
Questa dipendenza può riguardare diversi tipi di gioco: slot machine, scommesse sportive, lotterie, casinò online, poker e giochi su internet. Negli ultimi anni, con la diffusione dei dispositivi digitali, il fenomeno è aumentato.
I sintomi principali della ludopatia
I segnali della ludopatia possono variare, ma ci sono sintomi comuni che aiutano a riconoscere il problema:
Pensiero costante al gioco: la persona pensa sempre a quando potrà giocare di nuovo.
Aumento delle puntate: per provare le stesse emozioni, serve giocare somme sempre più alte.
Tentativi falliti di smettere: nonostante la volontà, non si riesce a interrompere il comportamento.
Bugie e segretezza: chi soffre di ludopatia tende a mentire su quanto gioca o su quanto ha perso.
Problemi economici: il giocatore può indebitarsi, vendere oggetti o chiedere denaro per continuare a giocare.
Isolamento sociale: il gioco prende il posto delle relazioni personali.
Irritabilità e ansia: si diventa nervosi quando non si può giocare.
Spesso la persona colpita non si rende conto della gravità del problema. Sono familiari e amici a notare i segnali.
Le cause della dipendenza da gioco
Le cause della ludopatia sono molteplici. Possono influire fattori psicologici, genetici, sociali ed economici. Alcune persone usano il gioco per sfuggire alla noia, allo stress o a problemi personali. Altre sono attratte dalla possibilità di guadagni facili.
Anche il funzionamento del cervello ha un ruolo importante. Il gioco attiva il sistema della “ricompensa”, rilasciando dopamina, una sostanza legata al piacere. Con il tempo, il cervello diventa “dipendente” da questa sensazione.
Come si cura la ludopatia
La ludopatia può essere curata, ma serve tempo e impegno. Il primo passo è riconoscere il problema. È importante sapere che non si è soli e che chiedere aiuto è possibile. Le terapie più utilizzate sono:
Psicoterapia individuale o di gruppo: aiuta a capire le cause del comportamento e a gestire le emozioni.
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): lavora sui pensieri e sulle abitudini legate al gioco.
Supporto familiare: il coinvolgimento dei familiari è fondamentale per il recupero.
Centri specializzati e gruppi di auto-aiuto: esistono servizi pubblici e privati che offrono supporto specifico.
Farmaci: in alcuni casi, sotto controllo medico, possono essere prescritti farmaci per gestire ansia o depressione.
In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale offre programmi di cura gratuiti attraverso i SerD (Servizi per le Dipendenze). Anche molte associazioni di volontariato forniscono aiuto e ascolto. Se tu o una persona a te vicina avete problemi con il gioco, non aspettare. Rivolgiti a uno specialista o chiama il numero verde nazionale per il gioco d’azzardo patologico: 800 558822.
La ludopatia è una malattia seria, ma può essere affrontata con il giusto percorso. Riconoscere i sintomi e chiedere aiuto è fondamentale per tornare a vivere una vita serena. La prevenzione, l’informazione e il sostegno alle persone fragili sono strumenti essenziali per combattere questa dipendenza silenziosa.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito