Ceramidi: perché sono essenziali per una barriera cutanea forte

Sono tante le sostanze che possono essere all’interno di una crema o di un siero e tra questi non possiamo dimenticare di citare i ceramidi. Scopriamo come possono aiutare la nostra pelle queste sostanze che sono anche presenti in maniera naturale nella nostra epidermide e nei capelli.
Che cosa sono e a cosa servono i ceramidi?
I ceramidi rappresentano una parte importante delle nostre cellule: infatti, fanno parte dei composti lipidici e si trovano proprio nella base intercellulare. Questi conferiscono maggiore forza alla barriera cutanea e la rendono quindi più attiva nella protezione contro gli agenti esterni. Ogni barriera cutanea sana riesce a trattenere la giusta quantità di acqua e a non subire irritazioni da parte di agenti esterni come il vento, il freddo e il gelo.
Quindi, possiamo dire in poche parole che l’azione dei ceramidi è forte e compatta, tanto da garantire la giusta protezione contro la disidratazione. Al tempo stesso, gli strati della pelle matura più superiori sono ben idratati, proprio come nel caso dei capelli.
Un altro ruolo importante dei ceramidi riguarda il combattimento dell’invecchiamento precoce dell’area dell’epidermide. In pratica, inibiscono l’elastasi e la collagenasi, mantenendo una buona luminosità ed evitando il rilassamento cutaneo.
Quali sono i ceramidi essenziali per una barriera cutanea forte
Esistono diverse tipologie di ceramidi che possono aiutare la nostra barriera cutanea: da una parte vi sono quelli naturali, mentre dall’altra quelli sintetici.
Iniziamo parlando di quelli naturali come i ceramidi NP o ceramidi III: questi sono ideali soprattutto per quei tipi di pelle che sono a tendenza atopica o sono contraddistinti da psoriasi. Questi elementi riescono a combattere la secchezza della cute e donano maggiore comfort alla pelle. Dato che durante la stagione invernale e con l’avanzamento dell’età la produzione di ceramidi diminuisce, è importante selezionare dei cosmetici che possono aiutare le pelli mature.
I ceramidi vegetali come quelli che si possono ottenere ad esempio dall’olio di semi di girasole hanno un’azione emolliente e protettiva per la cute e per la nostra chioma. Utilizzando questo tipo di lipidi è possibile realizzare un film protettivo che combatte la disidratazione e l’opacità. In questa maniera, capelli e pelle del volto appaiono più luminose.
I ceramidi sintetici sono conosciuti anche con il nome di pseudo ceramidi, e sono prodotti direttamente in laboratorio. A differenza di quelli naturali, sono ritenuti più stabili e non contengono contaminanti. Ad oggi è possibile trovare entrambe le varianti all’interno dei prodotti destinati alla cosmetica.
I ceramidi più comuni utilizzati nella cosmesi sono: ceramide 1 (detto ceramide EOS), ceramide 3 (ceramide NP) e ceramide 6 (ceramide AP). La veicolazione di questi attivi avviene in maniera ideale quando si hanno sostanze a base oleosa come burri, balsami ed emulsioni.
Come ottimizzare il risultato dei ceramidi?
Per garantire degli ottimi risultati sulla pelle è importante utilizzare altri ingredienti come quelli emollienti che sono in grado di creare una sorta di film protettivo sulla cute.
Potrete anche decidere di utilizzare cosmetici con ceramidi e associarli all’azione della niacinamide. Il lavoro di questi attivi è ideale per ottenere un’azione equilibrante. Infatti, coloro che soffrono di rossori, irritazioni o infiammazioni possono utilizzarli e ottenere risultati soddisfacenti.
È possibile anche combinare l’azione dei ceramidi con l’acido ascorbico (vitamina C) per mantenere la barriera cutanea sana e luminosa. Dato che i ceramidi sono soggetti allo stress ossidativo, questo binomio potrà essere di grande aiuto.
L’ultima coppia di attivi che vi suggeriamo è quella dei ceramidi con retinolo. Questi due principi attivi sono complementari in una skincare per pelli mature. Infatti, se da una parte il retinolo rafforza la produzione di collagene, combattendo l’invecchiamento cutaneo, dall’altra i ceramidi mantengono idratata la cute.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.