Dove vedere il più bello spettacolo di flamenco a Siviglia

Approdare a Siviglia è un’esperienza suggestiva, che lascia sempre un segno indelebile. Impregnata di storia e fascino, questa incredibile città spagnola incanta con i suoi quartieri pittoreschi, le incantevoli piazze, i musei, i monumenti, le numerose attrazioni, l’atmosfera vivace e le visuali da cartolina. La capitale dell’Andalusia è una meta molto ambita, ricca di cose da fare e vedere, in cui l’architettura araba si fonde con le influenze gitane e le tradizioni spagnole. Questa perla della Spagna del sud si distingue anche per il suo legame profondo con il flamenco, che è parte integrante della sua cultura e della sua storia: scopriamo di seguito i luoghi più pittoreschi di Siviglia dove assistere a spettacoli di flamenco suggestivi, vivendo momenti indimenticabili.
Siviglia, la culla del flamenco
Siviglia e il flamenco sono indissolubilmente legati a doppio filo. Tra le principali peculiarità della città, il flamenco è nato nel suggestivo scenario dell’Andalusia ed è simbolo della sua cultura. Chiamato anche “cante jondo”, è frutto dell’unione di musica, danza e canto: nei suoi spettacoli l’arpeggio della chitarra si fonde con movimenti decisi, ma delicati allo stesso tempo e voci intense e cariche di emozione.
Messo in scena inizialmente durante piccole riunioni familiari, con il tempo la sua popolarità è cresciuta sbarcando in caffetterie e teatri, per poi portare alla creazione dei tablaos di flamenco come oggi li conosciamo. Si tratta di luoghi affascinanti che racchiudono l’essenza stessa di questa arte e grazie ai quali si è diffusa al grande pubblico.
Se si approda a Siviglia, oltre a immergersi in suggestive attrazioni come il complesso dell’Alcázar, la Plaza de España e la Plaza de Toros Real Maestranza, arena più antica del paese, è immancabile una visita nei suoi locali tipici dove assistere a spettacoli di flamenco, immergendosi tra balli, musica, sentimento e poesia. Ammirare un’esibizione di flamenco significa esplorare l’anima più autentica della cultura spagnola e delle tradizioni del posto.

Dove guardare uno spettacolo di flamenco a Siviglia? Le location più suggestive
Diffusosi a partire del Settecento, il flamenco racchiude una forte tensione emotiva, espressa dalla fusione tra canto, ballo e stili di musiche differenti, dando vita a un’espressione artistica ritmica, affascinante e armonica, che unisce influenze andaluse, africane, caraibiche e gitane. Ai suoi esordi il flamenco veniva principalmente messo in scena da ceti sociali poveri, che usavano questa forma espressiva per dare voce alle loro emozioni e, proprio per questo, ancora oggi i suoi testi sono impregnati di drammaticità: i balli e le sue canzoni parlano di sentimenti forti come gioia, tristezza, amore, dolore e amarezza.
Dal 2010 ritenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco, nonostante lo scorrere degli anni il flamenco mantiene inalterata la sua presenza a Siviglia, dove camminando per le sue strade ci si imbatte in danzatori e si può assistere a spettacoli suggestivi in cui lasciarsi avvolgere dal suono della chitarra, la passione della voce e i movimenti intensi dei ballerini. Durante un tour a Siviglia si possono visitare numerose destinazioni in cui poter assistere a spettacoli di flamenco, tra tablaos, teatri e locali variegati. Una delle zone più legate all’arte del flamenco è il quartiere gitano di Triana, dove sono emersi alcuni dei cantanti e ballerini più conosciuti al mondo.
Guardando alle location di Siviglia dove ammirare uno spettacolo di flamenco spicca il Patio Sevillano, tablao tra i più antichi della città: incastonato in Paseo de Cristóbal Colón, nei pressi del ponte di Triana, conta su esibizioni di artisti di flamenco tra i più famosi. In questa location rinomata si può godere delle esibizioni, assaporando un drink oppure cenando con un menù ricco di bontà tipiche.
Un altro tablao storico è El Palacio Andaluz, collocato vicino al centro storico, nel vecchio padiglione Cruzcampo dell’Expo 1992. Visitare questo luogo, decorato in stile andaluso, significa vivere un’esperienza magica, grazie alla quale fare un tuffo nel passato. Oltre alla bellezza del locale, che richiama gli antichi caffè sivigliani, ogni sera si possono ammirare spettacoli sempre diversi, che portano in scena stili di flamenco differenti.
Nel cuore della città, nel Barrio de Santa Cruz, una meta suggestiva è la Casa de la Guitarra, di proprietà di José Luis Postigo, ex chitarrista di flamenco: si tratta di un piccolo club, che può ospitare un massimo di 60 persone, in cui gli arredi sono essenziali. Qui, il grande protagonista è il palco, che cattura lo sguardo del pubblico, permettendo di assistere da vicino a emozionanti esibizioni di flamenco, sulle note di musiche vibranti.
Per vedere uno spettacolo di flamenco si può anche approdare al Tablao El Arenal, situato in Calle Rodo 7, vicinissimo alla Cattedrale di Siviglia. Sorto nel 1975, grazie all’iniziativa del bailaor Curro Vélez, questo locale attira turisti tutto l’anno, offrendo piatti tipici della tradizione locale, che si possono gustare mentre si contempla un’esibizione di flamenco.
Quando si parla di flamenco a Siviglia un’altra location suggestiva da menzionare è il Cantaora Sevilla, situato a Calle Boteros 15, tablao molto frequentato e facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale, a due passi dal Municipio. Anche in questo locale è possibile cenare assistendo a un’esibizione di flamenco, gustando un menù variegato, tra cui non mancano le tapas e la sangria.
Approdando nel quartiere di Triana, si può visitare Orillas de Triana, in cui scoprire un approccio più contemporaneo al flamenco, che ne conserva comunque l’essenza storica. Questo suggestivo locale non attira solo turisti, ma anche sivigliani.

Altri luoghi pittoreschi di Siviglia in cui ammirare un’esibizione di flamenco
Per immergersi nell’arte del flamenco non c’è niente di più suggestivo che visitare il Museo del Ballo Flamenco, situato nel quartiere storico di Santa Cruz in un edificio del Settecento, posto in Calle Manuel Rojas Marcos 3, dove non solo si può scoprire la storia, la cultura e i costumi tradizionali di questa arte, ma anche assistere a spettacoli dal vivo.
Nel centro di Siviglia un’altra destinazione avvolta nel fascino è il Teatro Flamenco, in calle Cuna 15, in cui vedere spettacoli della durata di un’oretta, accompagnati da drink. Molto suggestiva, la location è contraddistinta da una calorosa accoglienza e offre la possibilità di prenotare il proprio posto anche online. Vale poi la pena fare un salto alla Casa de la Memoria, situata in calle Cuna 6, un centro culturale dell’arte del flamenco in cui non solo si possono vedere spettacoli, ma anche partecipare a seminari e corsi e immergersi in esposizioni con cui scoprire l’anima del flamenco.
Oltre ai locali a pagamento, è possibile ammirare esibizioni di flamenco gratuitamente passeggiando per le vie di Siviglia: ad esempio, la suggestiva Plaza de España ospita sotto il suo porticato artisti di flamenco che si esibiscono per strada.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.