Frasi, citazioni e aforismi sulla guerra

La pace è in assoluto uno dei temi più importanti e che sta maggiormente a cuore all’umanità, tenendo conto che, purtroppo, le guerre si susseguono da millenni. Guardando alla storia i conflitti bellici hanno segnato praticamente ogni epoca e anche i nostri tempi non ne sono esenti. Nei secoli il concetto di guerra è stato esplorato da innumerevoli pensatori, scrittori e filosofi, interrogatisi sul suo non senso e sulle sue implicazioni, portando a riflessioni profonde: la speranza che la pace e l’amore prendano il sopravvento è da sempre viva, riuscendo finalmente spazzare via qualsiasi conflitto, abbattere ogni rivalità e disuguaglianza e costruire un mondo migliore. Ecco una raccolta di citazioni, aforismi e frasi sulla guerra che ci ricordano come ogni scontro, ogni battaglia, ogni lotta siano sempre le vie più dolorose per porre fine a un conflitto, portando con sé solo orrori e vittime innocenti.
Citazioni sulla guerra e le sue drammatiche implicazioni
Nel corso della storia sono stati moltissimi gli autori che hanno scritto sulla guerra, ponendo l’attenzione su come dietro ogni conflitto bellico non ci sia mai nulla di buono. La violenza non fa altro che portare altra violenza e nessuno alla fine trionfa, non essendoci mai un vero vincitore, ma solo sconfitti: le guerre possono generare solo distruzione e genocidi, determinando conseguenze sempre terribili e, proprio per questo, andrebbero evitate in ogni modo. Vediamo di seguito alcune frasi sulla guerra frutto della penna di scrittori, politici e pensatori che fanno riflettere sulle tragiche implicazioni, gli effetti e le contraddizioni dietro a qualsiasi battaglia.
La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. (Albert Einstein)
Io non so con quali armi sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma so che la quarta sarà combattuta con pietre e bastoni. (Albert Einstein)
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra. (Jim Morrison)
Togli il sangue dalle vene e versaci dell’acqua al suo posto: allora sì che non ci saranno più guerre. (Lev Tolstoj)
In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerra sono i padri a seppellire i figli. (Erodoto)
Combattere per la pace è come fare l’amore per la verginità. (John Lennon)
Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo. (Oriana Fallaci)
Nello sport si vince senza uccidere, in guerra si uccide senza vincere. (Shimon Peres)
Se tutti andassero in guerra solo in base alle proprie convinzioni, le guerre non ci sarebbero più. (Lev Tolstoj)
Nessuno ha vinto l’ultima guerra e nessuno vincerà la prossima. (Eleanor Roosevelt)
Le guerre, tutte le guerre sono un orrore. Non ci si può voltare dall’altra parte. (Gino Strada)
L’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità. (John Fitzgerald Kennedy)
Le guerre sono pessimi scalpelli per scolpire un domani di pace. (Martin Luther King Jr.)
La scelta non è tra violenza e nonviolenza, ma tra nonviolenza e non esistenza. (Martin Luther King Jr.)
Mai pensare che la guerra, non importa quanto necessaria, non importa quanto sia giustificata, non sia un crimine. (Ernest Hemingway)
Se non poniamo fine alla guerra, la guerra porrà fine a noi. (Herbert George Wells)
Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: “Mamma, che cosa era la guerra?” (Eve Merriam)
Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà. (Carl Sandburg)
Perché uccidiamo persone che stanno uccidendo persone per dimostrare che uccidere è sbagliato? (Holly Near)
Il modo più rapido di porre fine a una guerra è di perderla. (George Orwell)
Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo gentile di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine. (Abraham Lincoln)
La guerra non stabilisce chi ha ragione, ma solo chi sopravvive. (Bertrand Russell)
Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. (Papa Francesco)
In tempo di guerra, la legge tace. (Marco Tullio Cicerone)
La guerra è la follia che l’uomo ha creato per mascherare la propria impotenza. (Erich Maria Remarque)
Intelligenza militare è una contraddizione in termini. (Groucho Marx)
Più che la fine della guerra, vogliamo la fine dell’inizio di tutte le guerre. (Franklin D. Roosevelt)
Le vittime di una guerra, qualsiasi guerra, sono sempre i civili, che non hanno colpe. Ecco perché la guerra è sbagliata in sé. (Gino Strada)

Aforismi sulla guerra: il tragico volto di ogni conflitto
Quella della guerra è una tragica realtà che non smette di accompagnare l’uomo nei secoli. Gli anni passano, ma le guerre sono ancora troppe, come anche le vittime che perdono la vita sul fronte e gli innocenti coinvolti. Di seguito ecco alcuni aforismi e frasi brevi sul non senso che cela dietro di sé il concetto stesso di guerra e sul suo impatto devastante sull’umanità, essendo la fonte della sua stessa distruzione.
La guerra non crea nulla, se non rovine. (J.R.R. Tolkien)
In guerra, la verità è la prima vittima. (Eschilo)
Solo i morti hanno visto la fine della guerra. (Platone)
La guerra è ciò che accade quando il linguaggio fallisce. (Margaret Atwood)
La guerra è la manifestazione di una civiltà che ha dimenticato la sua umanità.
Non c’è mai un vincitore in guerra, solo chi ha saputo sopravvivere al non senso.
La guerra è un dialogo muto tra chi si rifiuta di ascoltare.
Ogni guerra è una sconfitta.
La guerra non conosce giustizia, solo violenza.
La guerra è una follia che si traveste da giustizia.
La guerra è l’inutile sacrificio della vita per un ideale che non conosce l’amore.
Frasi contro la guerra per riflettere sull’importanza della pace
Per vivere in un mondo migliore la pace dovrebbe essere il faro guida dietro ogni decisione, ma purtroppo ancora oggi questo non coincide con la realtà. Decennio dopo decennio sono innumerevoli gli autori che si sono avvicinati alle tematiche dell’uguaglianza e della giustizia sociale, ponendo l’attenzione sulla pace e sull’importanza di vivere in una realtà priva di conflitti, scenario troppo spesso offuscato dalle guerre imperanti.
La pace può durare solo dove i diritti umani sono rispettati, dove il popolo non ha fame e dove individui e nazioni sono liberi. (Dalai Lama)
Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra. (Papa Pio XII)
Non si promuove la causa della pace col parlare solo alle persone con le quali si è d’accordo. (Dwight David Eisenhower)
Dove ci sono troppi soldati non c’è pace. Dove ci sono troppi avvocati non c’è giustizia. (Lin Yutang)
Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre. (Gandhi)
Non è sufficiente parlare di pace. Bisogna crederci. E non basta crederci. Bisogna lavorarci sopra. (Eleanor Roosevelt)
Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. (Pier Paolo Pasolini)
Da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra, no alla violenza, sì al dialogo, sì alla pace! Con la guerra sempre si perde. L’unico modo di vincere una guerra è non farla. (Papa Francesco )
Il superamento della guerra, oggi come ieri, continuerà a essere la più nobile delle nostre mete. (Hermann Hesse)
Cerchiamo di non usare bombe e armi per vincere le guerre. Usiamo amore e compassione. (Maria Teresa di Calcutta)
La guerra non si abolisce coi trattati, ma si abolisce stimolando la riflessione e la cultura di tutti. (Gino Strada)
La pace porta con sé così tante emozioni positive a cui vale la pena mirare in tutte le circostanze. (Estella Eliot)
La nonviolenza fa bene a chi la fa e a chi la riceve. (Ghandi)
Il vero eroe è colui che vince la rabbia e l’odio. (Dalai Lama)
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.