Frasi filosofiche sulla vita: la raccolta delle migliori di Socrate e Platone

La vita è il dono più prezioso che abbiamo, è un viaggio ricco di sorprese ed è una scoperta quotidiana. In un costante sali e scendi di emozioni ed esperienze, la vita è avvolta in un mistero tutto suo e il suo senso è al centro della riflessione umana da secoli. Nel corso della storia tantissimi filosofi si sono posti domande sulla vita e il suo senso, scaturendo profonde riflessioni con cui ne hanno colto l’essenza e i significati variegati. Tra questi spiccano Socrate e Platone, filosofi greci interrogatisi a lungo sull’esistenza: entrambi i pensatori sostenevano che per orientarsi nella vita il piacere deve unirsi al pensiero e come per comprendere concetti come virtù, bellezza, bontà e verità è necessario mettere in atto un’analisi critica della realtà. Nell’ambito delle loro riflessioni i due filosofi hanno elaborato frasi profonde sulla vita, racchiudendo in poche parole perle di saggezza che ancora oggi ci ispirano e ci permettono di riflettere sull’esistenza e le sue sfumature più profonde.
Le frasi di Socrate più belle sulla vita
Tra i filosofi più importanti della storia, Socrate si è distinto con le sue idee innovative e rivoluzionarie. Nato ad Atene nel 470 a.c, il filosofo non lasciò nessuno scritto e i suoi insegnamenti sono stati raccolti dai suoi discepoli, tra cui Platone. Estremamente critico nei confronti delle istituzioni dell’epoca, le sue posizioni lo portano ad avere diversi nemici, tanto da essere processato e condannato a morte. Una volta in carcere i suoi discepoli gli proposero di fuggire, ma lui rifiutò per rimanere fedele alle sue convinzioni e alla legge e dopo aver bevuto un calice di cicuta morì, diventando un simbolo di integrità.
Il filosofo promuove l’intellettualismo etico secondo il quale le virtù sono collegate alla conoscenza e le azioni malvagie sono dettate dall’ignoranza. Socrate promuove l’uso del dialogo critico per raggiungere la conoscenza e pone una grande attenzione all’etica personale, esortando le persone a conoscere se stesse. Con il suo pensiero Socrate ha posto le basi della filosofia occidentale: ecco una raccolta delle sue frasi sulla vita, le sue implicazioni, i suoi valori, come viverla e darle significato, che ancora oggi ci stimolano e ci fanno riflettere.
Non la vita, ma la buona vita, deve essere principalmente apprezzata.
Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta.
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso.
Chi può sapere se il vivere non sia morire e se il morire non sia vivere?
Siate felici, agite nella felicità, sentitevi felici, senza alcuna ragione particolare.
A cosa serve avere tanti libri e librerie se poi non basterebbe una vita intera per leggere solo i titoli?
Il difficile non è evitare la morte quanto piuttosto evitare la malvagità, che ci viene incontro più veloce della morte.
A colui che è buono non può accadere nulla di male, né da vivo né da morto.

Non bisogna invidiare chi non è degno di essere invidiato né gli sciagurati, ma averne piuttosto compassione.
Sii più saggio degli altri, se riesci; ma non andarglielo mai a dire.
Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
Quella che sul piano soggettivo è la felicità, sul piano oggettivo coincide con la realizzazione della propria essenza.
L’invidia è l’ulcera dell’anima.
Avendo il minimo dei desideri si è più vicini agli dei.
Impiega il tuo tempo nel migliorare te stesso tramite gli scritti di altri uomini così che tu possa giungere facilmente a ciò su cui altri hanno lavorato duramente.
Il modo più breve e sicuro per vivere con onore nel mondo è di essere in realtà ciò che vorremo sembrare essere.
Sii come desideri essere.
È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s’illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.
Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza. La ricerca porta alla verità. Un’ingiustizia non va commessa mai neppure quando la si riceve.

Quali sono le frasi sull’esistenza più suggestive di Platone?
Nato ad Atene nel 428 a.c., Platone è stato uno dei filosofi più importanti della storia e discepolo di Socrate. Dopo la morte del suo maestro, l’amarezza per la condanna e la sua perdita lo portarono a dedicare totalmente la sua esistenza alla filosofia, nell’obiettivo di guidare l’umanità verso la giustizia. Secondo la teoria platonica il mondo è diviso tra quello sensibile, dove risiedono le cose, e uno intelligibile (l’iperuranio), dove sono racchiuse le idee, ovvero modelli perfetti che vanno oltre il tempo e lo spazio. Il filosofo è un sostenitore dell’immortalità, credendo che la coscienza sia innata. Oltre che sulla metafisica, le sue teorie si concentrano sulla politica, l’educazione e l’etica: per il pensatore lo Stato ideale dovrebbe essere guidato dai filosofi in grado di accedere alla conoscenza e non da politici e militari. Platone si basa su metodo dialettico, incentrato sulla maieutica socratica e sul dialogo, e spiega concetti complessi ricorrendo a miti e allegorie. Il suo pensiero ha lasciato un segno indelebile, influenzando la filosofia occidentale e arrivando fino ai giorni nostri. Ecco una raccolta di frasi di Platone sull’esistenza, come comprenderla e come approcciarsi ad essa.
Se la gente parla male di te, vivi in modo tale che nessuno possa crederle.
Non sono gli occhi a vedere, ma noi a vedere attraverso gli occhi.
Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.
Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene.
Chi commette un’ingiustizia è sempre più infelice di quello che la subisce.
La vita deve essere vissuta come gioco.
Gli uomini saggi parlano perché hanno qualcosa da dire; gli sciocchi perché devono dire qualcosa.
La morte non è il peggio che può accadere agli uomini.
Vivere bene e vivere onestamente è tutt’uno.
Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare dei progressi. Non importa quanto lentamente migliora.
Nessuna causa umana merita la nostra angoscia.
Cercando il bene dei nostri simili, troveremo il nostro.
Dobbiamo cercare per i nostri mali una causa che non sia Dio.
L’uomo saggio vorrà sempre stare con qualcuno migliore di lui.
La bellezza di un sorriso è mescolare in giuste proporzioni il finito e l’infinito.
Il bello è lo splendore del Vero.
Nessun male può accadere ad un uomo giusto, sia durante la vita che dopo la morte.
Né l’amare né l’Amore sono in ogni caso belli o degni di lode, ma solo Amore che induce ad amare conforme al bene.
Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l’insuccesso sicuro: voler accontentare tutti.
L’anima ci comanda di conoscere colui che ci ammonisce “Conosci te stesso”.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.