Il lago salato Tuz Gölü: quando andare e dove fermarsi per visitarlo al meglio

Uno specchio di acqua salata, talmente suggestivo da lasciare senza fiato. Il lago Tuz Gölü è una gemma della Turchia avvolta in un paesaggio pittoresco, che si tinge di colori variegati, passando dall’azzurro al bianco, visto che le sue acque evaporano in estate, lasciando emergere in superficie uno strato di sale. Incastonato nell’Anatolia centrale e distante solo un’ora dalla Cappadocia, le sue sponde toccano le province di Ankara, Konya e Aksaray.
Questa vasta depressione di origine vulcanica è estesa per 1.500 chilometri quadrati ed è lunga 80 km e larga 50. Si tratta di una meta davvero unica, ma non così presa d’assalto dal turismo di massa, il che la rende avvolta un’atmosfera di quiete: approdare qui significa perdere lo sguardo all’orizzonte, potendo anche passeggiare sulla sua crosta di sale. Immergersi nella bellezza del lago salato Tuz Gölü è un’esperienza magica: approfondiamo di seguito le sue peculiarità, quando visitarlo, dove fermarsi durante la permanenza in questa location affascinante e altri aspetti utili.
Lago salato Tuz Gölü, dove si trova e cosa vedere
Per trascorrere una vacanza indimenticabile e ricca di suggestioni la Turchia è una meta perfetta, nell’ambito della quale si possono scoprire città stupende come Istanbul e destinazioni ricche di storia e bellezza. Una di queste è sicuramente l’Anatolia, terra incredibile avvolta in un fascino suggestivo, prevalentemente montuosa e in passato crocevia di antiche civiltà.
Tra i suoi tesori spicca il Lago Tuz Gölü, il secondo più grande di tutta la Turchia, dopo quello di Van, e uno dei più estesi al mondo. Capolavoro naturale, è posto a metà strada tra Ankara e la Cappadocia, nei pressi della provincia di Aksaray ed è anche chiamato “Lago Salato”. Collocato nel cuore dell’Anatolia, è racchiuso in una depressione di 905 metri sotto il livello del mare, viene alimentato da sorgenti sotterranee e non ha emissari. Questo meraviglioso lago salino e tettonico è famoso in particolare per la sua estensione e la quantità di sale che racchiude, dando vita a un paesaggio scenografico: le sue acque presentano un’altissima concentrazione di sale e soddisfano il 40% del fabbisogno di sale del paese. Ogni anno il lago produce annualmente 300 tonnellate di sale.
La particolarità del lago sta nel fatto che per diversi mesi presenta una profondità massima di 2 metri, per poi durante l’estate ritirarsi per alcuni metri, lasciando sulla superficie uno strato di sale grosso bianco, sul quale si può camminare. La sua salinità è il risultato dell’evaporazione dell’acqua a causa del clima caldo e secco, che lascia dietro di sé una crosta di sale spessa fino a 30 centimetri. Questo processo si ripete ogni anno, tanto che il lago diventa sempre più salato: il suo sale viene estratto, lavorato e commercializzato, rendendo l’area un importante centro dell’economia del paese. Inoltre, il fenomeno crea un paesaggio quasi surreale: una sorta di deserto bianco che, al tramonto, si colora di arancio e rosa, dando vita a visuali spettacolari.
Oltre all’incantevole lago, tutta la zona circostante è avvolta nel fascino e in un’atmosfera mistica. Collocato tra le province di Ankara, Konya e Aksaray, il Tuz Gölü si trova a sud-ovest della Cappadocia, terra selvaggia dell’Anatolia, impregnata di storia, in cui sono racchiusi suggestivi villaggi scavati nella roccia, canyon, città sotterranee e fortezze antiche e dove scoprire il volto più autentico della Turchia.

Lago Tuz Gölü: il periodo migliore per visitarlo
Inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell’Unesco e riconosciuto come zona naturale protetta, il lago salato Tuz Gölü è una location suggestiva e dalla rara bellezza, che ammalia con il suo panorama surreale. Il momento migliore per visitarlo è l’estate, periodo dell’anno in cui è secco, potendo così ammirare il suo bianco brillante e camminare sulla sua immensa superficie salina. Negli altri mesi questo non è possibile, visto che il Tuz Gölü è coperto dall’acqua, rendendo la visita meno magica.
Durante la stagione estiva, qui le temperature sono piuttosto elevate, dovendo quindi attrezzarsi adeguatamente per la visita, munendosi di occhiali da sole, acqua, cappello, scarpe comode, crema solare e abbigliamento leggero. Inoltre, è bene approdare nel lago nelle ore meno calde della giornata, al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Il clima dell’area è semi-arido, le estati caldi e secche si alternano a inverni freddi e in generale le precipitazioni sono scarse, rendendola tra le più aride del paese.
Flora e fauna del lago Tuz Gölü
Luogo unico e ricco di fascino, il lago Tuz Gölü merita assolutamente una visita, incantando con la sua bellezza naturale. Tra le sue peculiarità spicca la sua flora: a causa dell’elevata salinità non è presente la vegetazione acquatica, ma troviamo piante alofite, tra cui le salicornie, specie endemiche e un’alga particolare, nota come Dunaliella salinas, che crescendo tinge il lago con sfumature rosa.
Per quanto riguarda la fauna l’area è un habitat importante per gli uccelli, soprattutto per i fenicotteri maggiori (Phoenicopterus roseus): colonia di nidificazione, nella zona si riproducono tantissime coppie, anche se non è facile vedere questi suggestivi animali. Negli ultimi anni la specie è a rischio di sopravvivenza, con moltissimi esemplari che sono deceduti. Questo è da ricondurre alla siccità, ai cambiamenti climatici e alle pratiche agricole non sostenibili, che stanno minacciando in generale il lago, la sua flora e la fauna.
Raggiungere il lago Tuz Gölü: suggerimenti sui mezzi di trasporto e dove soggiornare
Tra le meraviglie naturalistiche più affascinanti di tutta la Turchia, per visitare il Lago Tuz Gölü è possibile spostarsi in autobus partendo da Ankara, dalla Cappadocia o da Istanbul e raggiungendo Aksaray, la città più vicina al lago. Una volta arrivati qui si può raggiungere Tuz Gölü, dove prendere un minibus, informandosi sugli orari anticipatamente vista la bassa frequenza di mezzi, oppure un taxi. In alternativa, ci si può spostare nell’ambito di tour organizzati, che spesso partono dal Göreme e altre città turistiche, oppure, per contare su una maggiore flessibilità e poter visitare il lago e i suoi suggestivi dintorni, noleggiare un’auto in aeroporti o città come Ankara o Kayseri.
Per quanto riguarda il pernottamento nei pressi del lago le possibilità sono limitate. Tra i migliori punti di partenza dove soggiornare per scoprire questa suggestiva meta e i suoi dintorni rientrano Ankara, la capitale turca, Aksaray e Konya, città suggestiva ricca di storia, in cui è racchiuso l’affascinante mausoleo di Mevlana.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.