Le serie tv da non perdere a giugno

Dai noir italiani ai drammi southern, dai supereroi Marvel ai ritorni cult: il meglio delle nuove serie di giugno per accendere l’estate davanti allo schermo
Giugno è il mese perfetto per fare binge-watching con stile. Le giornate si allungano, ma le serate estive invitano a concedersi un po’ di tempo per sé, magari sul divano, con una bibita fresca e una nuova serie pronta a catturare l’attenzione. Che siate appassionati di gialli, storie d’amore, drammi distopici o commedie intelligenti, le piattaforme streaming hanno pensato ai gusti di tutti. Tra nuove produzioni internazionali e piccole gemme da scoprire, ecco la selezione di Cocooners delle serie tv da non perdere a giugno, per accompagnare con leggerezza e divertimento l’inizio dell’estate. Pronti a scegliere?
Sara-La donna nell’ombra (Netflix)

Ex agente dei servizi segreti, sguardo spento da chi ha visto troppo e una ferita che non si rimargina: ecco Sara con il suo volto segnato da una solitudine ostinata, consumata da una perdita che toglie il sonno e spegne la luce. Sara – La donna nell’ombra, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, è la nuova serie diretta da Carmine Elia e interpretata da un’intensa Teresa Saponangelo, un noir esistenziale in sei episodi che scava nei segreti dello Stato e in quelli più oscuri dell’anima. Per fare luce sulla morte del figlio, Sara è costretta a riaprire un conto con il passato e chiedere aiuto all’unica persona di cui si fidi ancora ovvero Teresa, ex collega e complice, a cui dà corpo una sorprendente Claudia Gerini. Più che un crime, è un’indagine interiore, una caccia al senso di ciò che resta quando la giustizia non basta e il dolore non passa. Completano il cast Massimo Popolizio e altri nomi di primo piano.
Stick (Apple TV+)

Owen Wilson torna a brillare nella commedia con Stick, la nuova serie targata Apple TV+ che porta sul green una storia di riscatto e redenzione. Al centro Pryce Cahill, ex stella del golf affondata tra errori e rimpianti, che prova a rimettersi in gioco puntando tutto su Santi, giovane talento ribelle con un potenziale fuori dal comune (Peter Dager). Creata da Jason Keller (Le Mans ’66 – La grande sfida), la serie fonde ironia e sentimento, esplorando il mondo del golf come non si è mai visto: autentico, caotico, umano. Tra fairway, imprevisti e cameo di veri campioni come Collin Morikawa e Keegan Bradley, Stick promette di essere la nuova Ted Lasso per chi ama lo sport, un racconto intenso che insegna a rialzarsi — con il drive giusto, e un tocco di cuore.
The Waterfront (Netflix dal 19 giugno)

Dimenticate i tramonti dorati di Dawson’s Creek e le urla nei boschi di Scream: Kevin Williamson (già visto nelle due produzioni sopra citate) ci porta in una Carolina del Nord torbida e dolente, dove la gloria di un impero ittico vacilla sotto il peso di segreti, rancori e due infarti di troppo. È la saga dei Buckley, famiglia potentissima a Havenport, padrona della pesca locale e non solo. Quando il patriarca Harlan viene messo fuori gioco, il timone passa alla glaciale Maria Bello e ai suoi due figli: il primogenito che cerca disperatamente di tenere in piedi l’azienda e Bree (Melissa Benoist), spirito inquieto in lotta con i propri demoni. Tra soap opera gotica, tragedia americana e cronaca da quotidiano di provincia, si dipana un southern drama teso e sensuale, ispirato a una storia vera.
The Bear 4 (Disney+ dal 26 giugno)
C’è chi sogna la stella Michelin e chi cerca solo di arrivare a fine mese. The Bear torna con la sua quarta stagione e dieci nuovi episodi in cui Carmy (Jeremy Allen White) e Sydney (Ayo Edebiri) affrontano la sfida più difficile: salvare The Bear in appena 60 giorni. Un ristorante che trema sotto il peso dei debiti, una recensione negativa che fa male come una coltellata e una brigata che cerca il miracolo in cucina tra fiamme, ricette e rapporti sempre sul filo. Mentre Sydney valuta se restare o voltare pagina, Carmy si ritrova stretto tra il perfezionismo e il crollo. Il tempo corre, la tensione sale, ma la fame – di riscatto, di futuro, di vita vera – è più forte che mai.
Squid Game 3 (Netflix dal 27 giugno)

I giochi sono riaperti. Nella terza e ultima stagione di Squid Game, il fenomeno globale coreano torna con il suo protagonista, Gi-hun, più deciso che mai a mettere fine all’incubo. Dopo la rivolta fallita e la perdita di chi gli era più vicino, il giocatore 456 rientra nel sistema che ha cercato di distruggere, pronto a rischiare tutto. Il Front Man è ancora al comando, i VIP sono tornati a godersi lo spettacolo e le regole – se mai ce ne sono state – si fanno ancora più spietate. Tra nuove prove mortali e alleanze impossibili, il conto alla rovescia è iniziato. Stavolta, non si gioca solo per sopravvivere, ma per chiudere il cerchio. Definitivamente.
The Walking Dead: Daryl Dixon (Sky e Now)

Daryl Dixon è tornato. Ma non è più l’America bruciata di The Walking Dead a fargli da sfondo: stavolta il sopravvissuto più taciturno e amato della serie più iconica di sempre si risveglia in una Francia devastata dall’apocalisse zombie, senza sapere come ci sia arrivato né perché. A guidarlo, però, è una nuova missione, ovvero proteggere Laurent, un ragazzino nato tra le rovine del mondo e considerato speciale da chi lo ha cresciuto. Suore, villaggi in macerie, minacce vecchie e nuove: per Daryl (Norman Reedus), questo viaggio verso una possibile salvezza è anche un ritorno a se stesso, cercando quelle risposte che lo aiuterebbero a tornare a casa. O forse a dire addio per sempre a tutto.
L’estate dei segreti perduti (Prime Video dal 18 giugno)
Le vicende di Cadence Sinclair Eastman e del suo ristretto gruppo di amici, noti come “I Bugiardi”, durante le intense estati trascorse sull’isola privata del nonno, nel cuore del New England sono al centro di una nuova, attesissima serie. I Sinclair rappresentano l’aristocrazia americana per eccellenza in possesso di fascino, ricchezza e, soprattutto, segreti nascosti dietro sorrisi impeccabili. Tratto dall’omonimo bestseller di E. Lockhart, questo mystery thriller in otto episodi racconta di un rituale interrotto da un tragico evento. Dopo due anni di lontananza, Cadence torna a Beechwood, ma l’atmosfera è cambiata perché l’isola nasconde verità a lungo taciute e lei dovrà affrontare il passato e i misteri che i Bugiardi hanno cercato di seppellire.
Ironheart (Disney+ dal 25 giugno)

Ironheart è la nuova produzione targata Marvel pronta a rilanciare l’epopea dei supereroi sul piccolo schermo. Protagonista è Riri Williams, brillante giovane genio, comparsa per la prima volta in Wakanda Forever. Studiosa al MIT di Boston, Riri viene finanziata da Tony Stark, che riconosce il suo talento straordinario e le affida la creazione di un’armatura all’altezza di quella di Iron Man. Tornata nella sua Chicago, Riri dovrà affrontare non solo un pericoloso avversario, The Hood, ma anche un mondo magico e misterioso, completamente distante dalla scienza che domina con sicurezza. Un viaggio tra tecnologia e incantesimi, che la metterà alla prova come mai prima d’ora.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.