Pavimento pelvico maschile: come, quando e perché allenarlo

Forse se ne sente parlare più in relazione alle donne, ma il pavimento pelvico è presente anche nell’uomo: ecco quali sono le funzioni e perché è importante prendersene cura.
Che cos’è il pavimento pelvico?
Per rispondere alla domanda che cos’è il pavimento pelvico, prima di tutto dobbiamo individuare qual è la sua posizione nel corpo maschile: si tratta di quella parte muscolare che è compresa tra il nostro coccige e il pube. Dobbiamo immaginare il pavimento pelvico come una sorta di robusta «tenda sospesa», che fascia idealmente gli importanti organi che si trovano nell’area compresa tra il fondoschiena e il basso addome. In quest’area del nostro corpo, infatti, sono presenti sia la vescica sia la parte finale dell’intestino crasso, cioè il retto. Oltre ad avere questa funzione di supporto (o sostegno) degli organi, il pavimento pelvico ci permette ovviamente di mantenere una postura ottimale. Allo stesso modo, quest’area muscolare del nostro corpo ha un ruolo non trascurabile nell’aiutarci a compiere tante azioni quotidiane, così come dedicarci all’esercizio fisico. La nostra inconsapevolezza sull’importanza del pavimento pelvico è probabilmente spiegabile anche dalla sua particolare posizione a livello anatomico: ma come vedremo nelle prossime righe, ci sono tante buone ragioni per le quali prendersene cura in modo regolare.
Perché è importante per gli uomini allenarlo?
Proprio come nel caso delle donne, anche per gli uomini l’allenamento del pavimento pelvico ha una serie di benefici che riguardano in modo particolare l’efficienza degli apparati urinario e genitale. Nel caso del pubblico maschile, infatti, il pavimento pelvico aiuta a gestire in modo ottimale la minzione. Detto in altre parole, il pavimento pelvico in buona salute ha un ruolo nella prevenzione del fastidioso problema dell’incontinenza. Come abbiamo anticipato già nel precedente paragrafo, questa fascia muscolare ci aiuta a rapportarci in modo più sereno con l’evacuazione delle feci: ma non è tutto. Quando il pavimento pelvico gode di un buono stato di salute possiamo beneficiare anche di un miglioramento della qualità dell’attività sessuale. Ciò è possibile grazie al fatto che si mantiene una miglior funzione erettile.
Quando iniziare l’allenamento
Dobbiamo sapere che la funzionalità del pavimento pelvico può essere accentuata da una serie di fattori, alcuni dei quali assolutamente normali, altri invece contrastabili grazie a buone abitudini. L’invecchiamento porta con sé un rilassamento anche di quest’area muscolare, che risulta meno tonica e reattiva. Allo stesso modo, un eccessivo stress da attività fisica può causare i tipici sintomi di un pavimento pelvico un po’ meno efficiente: qui ci riferiamo all’incontinenza. Anche il sovrappeso, la stitichezza (cronica) e la troppa sedentarietà possono ridurre l’elasticità di questi muscoli tra pube e coccige. Di solito, si consiglia di allenare il pavimento pelvico in caso di dolori di quest’area, oppure, dopo operazioni alla prostata o in caso di problemi di erezione. Sebbene non esista una regola aurea per tutti, si è notato che attorno ai 50-55 anni di età si possono presentare i primi sintomi per i quali convenga dedicarsi all’allenamento del pavimento pelvico.
Tecniche per allenare il pavimento pelvico
Tra le tipiche tecniche di allenamento del pavimento pelvico maschile troviamo gli esercizi di Kegel. In poche parole, si tratta di esercitare una serie di contrazioni e di “movimenti verso l’interno” nelle aree muscolari che si trovano attorno all’ano e all’uretra. Questi esercizi si svolgono in serie da 10 ripetizioni l’una. Oltre a svolgere questo allenamento, ricordiamoci di tenere d’occhio l’ago della bilancia, nonché di seguire una dieta equilibrata e prevenire la stitichezza con buone abitudini alimentari. Se amiamo dedicarci all’esercizio fisico – in modo particolare il sollevamento peso – accertiamoci di non eccedere.
Tutti i benefici e possibili complicazioni
I benefici derivanti dall’allenamento del pavimento pelvico riguardano soprattutto il contrasto all’incontinenza di urina e feci, nonché una miglior sessualità, grazie a minori difficoltà di erezione e il contrasto all’eiaculazione precoce. Allo stesso modo, anche la postura può trarre beneficio dal pavimento pelvico in buona salute.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.