La prestazione occasionale è un tipo di collaborazione lavorativa che può essere utile in molte situazioni: si usa quando una persona svolge un’attività in modo saltuario e non continuativo, senzaavere una partita IVA. Vediamo nel dettaglio come funziona e come fare la ricevuta per prestazione occasionale.
Cos’è la prestazione occasionale
La prestazione occasionale è un tipo di lavoro autonomo. Chi lavora in questo modo lo fa senza contratto di lavoro dipendente e senza partita IVA. Tale tipo di prestazione è pensato per attività saltuarie, che cioè non si ripetono spesso, non sono abituali e non sono costanti nel tempo. Ad esempio, puoi usare la prestazione occasionale se scrivi un articolo per un sito web una tantum, se traduci un documento per un’azienda una sola volta o se fai una consulenza sporadica.
Chi può usare la prestazione occasionale
Nell’inquadramento fiscale italiano, esiste una tipologia di lavoratore ben delineata che può svolgere una prestazione occasionale. Si tratta di chi:
Non ha aperto una partita IVA
Lavora con lo stesso committente per meno di 30 giorni, nel periodo di un anno.
Non supera i 5.000 euro lordi all’anno con tutti i committenti.
Se si supera anche soltanto uno di questi limiti, si devono valutare altre forme di contratto o aprire la partita IVA: emettere una ricevuta per prestazione occasionale non sarà più possibile.
Quando non si può usare la prestazione occasionale
La prestazione occasionale dunque non si può usare se:
Il lavoro è continuativo.
Hai un solo cliente fisso.
Superi i limiti annuali (30 giorni o 5.000 euro).
In questi casi, può essere necessario aprire una partita IVA o stipulare un altro tipo di contratto (esempio: collaborazione coordinata e continuativa).
Come funziona la ricevuta per prestazione occasionale
Quando svolgi un’attività occasionale, devi rilasciare una ricevuta al tuo cliente (detto anche “committente”). La ricevuta serve come prova del pagamento e deve, ovviamente, contenere alcuni dati obbligatori.
Ecco cosa deve includere una ricevuta per prestazione occasionale:
Dati di chi presta il servizio (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale).
Dati del committente (nome/azienda, partita IVA o codice fiscale).
Data e numero progressivo della ricevuta.
Descrizione del servizio svolto.
Importo lordo.
Ritenuta d’acconto (del 20%) se il committente è un’azienda o un professionista.
Eventuale marca da bollo da 2 euro, se l’importo supera i 77,47 euro.
Firma.
Ritenuta d’acconto e compenso: come si calcolano
Proviamo a capire come si calcola il compenso tramite un esempio pratico. Supponiamo che il compenso lordo sia pari a 300 euro. Se il committente è un’azienda, va applicata la ritenuta d’acconto del 20%:
Compenso lordo (esempio: 300 euro)
Ritenuta d’acconto del 20% (esempio: 60 euro)
Totale netto da incassare (esempio: 240 euro).
Chi paga deve versare la ritenuta allo Stato, mentre il lavoratore riceve il netto. La ritenuta ti sarà poi indicata nella dichiarazione dei redditi come credito d’imposta.
Prestazione occasionale e INPS: serve la comunicazione?
La comunicazione obbligatoria all’INPS (almeno 1 ora prima dell’inizio) riguarda solo i rapporti con prestatori occasionali non professionisti, se effettuata da aziende. E si compila online tramite il portale INPS. Se sei un privato cittadino che riceve un servizio, non sei tenuto a fare questa comunicazione.
La prestazione occasionale, dunque, è una soluzione comoda e semplice per chi offre un servizio saltuariamente. È importante però rispettare i limiti di legge e compilare correttamente la ricevuta. Così si evita ogni problema con il fisco e si lavora in modo regolare. Se si hanno dubbi, è sempre consigliato rivolgersi ad un commercialista o a un esperto fiscale.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito