Smartwatch per over 60: i modelli con funzioni di sicurezza e monitoraggio della salute

Viviamo in un mondo indissolubilmente legato alla tecnologia, con strumenti sempre nuovi e all’avanguardia che migliorano la nostra esistenza e ci accompagnano nella quotidianità. Dagli elettrodomestici più sofisticati agli smartphone, tra le innovazioni degli ultimi anni spiccano gli smartwatch, dispositivi di grande tendenza e ricchi di vantaggi che fanno davvero la differenza nella vita di tutti i giorni a qualsiasi età. Per esempio il loro uso negli over 60 ha un impatto estremamente positivo: infatti, non solo consentono di controllare l’ora come qualsiasi orologio, ma offrono anche innumerevoli funzioni che permettono di monitorare la salute, aumentare l’autonomia e la sicurezza della persona e semplificare ulteriormente i contatti con familiari e amici.
Smartwatch, cos’è e come funziona
Quando si parla di orologi, gli smartwatch sono ormai in cima alle tendenze anno dopo anno. Dispositivo elettronico digitale, lo smartwatch è un orologio intelligente che si indossa al polso, ma che va ben oltre alla semplice consultazione dell’ora. Strumento potente, rende la vita più sicura, aumenta la connessione con gli altri e migliora il proprio benessere: una volta indossato basta collegarlo allo smartphone per sfruttare le sue innumerevoli funzioni. Diffuso tra gli sportivi, visto che permette di tenere sotto controllo gli allenamenti e i parametri biofisici, è molto utile anche nei soggetti della terza età, offrendo funzionalità che possono fare davvero la differenza nella quotidianità. Accessorio tecnologico e allo stesso tempo elegante, capace di adattarsi a ogni look, lo smartwatch è dotato di sensori e tecnologie che permettono di monitorare la salute e di collegarsi ad altri dispositivi.
Composto da un display touchscreen, dal quale si possono monitorare l’orario e svariati dati, questo ne consente un uso facile, potendo accedere alle sue diverse funzionalità in modo semplice. Estremamente pratico, l’orologio smart è molto intuitivo, rappresentando un elemento immancabile quando l’età avanza.
Smartwatch, un prezioso strumento per monitorare la salute
Gli orologi intelligenti presentano funzioni diversificate, contando su una struttura avanzata e programmi specifici, alcuni dei quali sono focalizzati sul controllo delle funzioni vitali. Oltre a indicare l’ora, racchiudono dei sensori grazie ai quali monitorare la salute, misurando per esempio la frequenza cardiaca e nei modelli più avanzati anche la pressione sanguigna e i livelli di ossigeno nel sangue. In molti casi gli orologi smart comprendo strumenti come il contapassi, il conteggio delle calorie bruciate, promemoria riguardanti l’attività fisica e funzionalità con cui tracciare il proprio sonno per accertarsi che sia ottimale. Tutto questo rende gli smartwatch dei preziosi strumenti per gli over 60, grazie ai quali tenere sotto controllo costantemente la propria salute.
Orologi intelligenti: le altre funzioni utili per gli over 60
Gli orologi smart permettono non solo di tenere monitorata la salute, ma sono anche strumenti con cui aumentare la sicurezza personale. In commercio esistono modelli che inviano notifiche in modo automatico ai familiari in caso di cadute oppure di parametri vitali sballati. Ci sono poi alcune versioni che includono il gps, consentendo in casi di urgenze oppure smarrimento di tracciare il luogo dove si trova l’anziano. Inoltre, esistono modelli con pulsanti sos, con cui è possibile inviare un grido di aiuto quando si verificano delle emergenze. Per i caregiver questo strumento può essere importante per monitorare a distanza il paziente, potendo verificare dove si trova e i dati riguardanti la sua salute.
Utili per la sicurezza della persona, questi strumenti sono anche una risorsa per aumentare l’indipendenza, ad esempio consentendo di impostare promemoria con cui ricordarsi di assumere farmaci oppure specifiche visite o ancora di svolgere determinate attività.
Gli orologi smart consentono inoltre di accedere facilmente ai messaggi e alle email, potendo consultare le comunicazioni direttamente dal polso senza dover prendere il telefono. Esistono modelli grazie ai quali è possibile scrivere e videochiamare direttamente i propri cari, rendendo così ancora più agevole il contatto con l’esterno. Questi orologi intelligenti si connettono tramite bluetooth ad altri dispositivi, come lo smartphone e il tablet, potendo così ricevere le notifiche in merito a chiamate, messaggi ricevuti e aggiornamenti sui social network.
Gli smartwatch permettono di sincronizzare i dati e di usare app diversificate. Estremamente comodi e poco ingombranti, contano anche di batterie ricaricabili che possono durare per giorni. Alcuni modelli permettono perfino di effettuare i pagamenti elettronici, avvicinandoli semplicemente al pos.
Gli elementi da valutare quando si acquista uno smartwatch per over 60
Per quanto riguarda l’acquisto di uno smartwatch destinato a un soggetto over 60 le possibilità sono numerose, visti i tanti modelli presenti sul mercato. Per poter effettuare una scelta ottimale è importante valutare una serie di aspetti: tra questi il dispositivo scelto che dovrà avere una batteria dalla lunga durata, come ad esempio il modello Amazfit Bip Lite, assicurandosi così che l’orologio sia sempre attivo. Sul mercato esistono dispositivi in cui una ricarica dura fino a 7 giorni. Oltre alla batteria a lunga durata, è importante cercare orologi smart dall’interfaccia semplice e intuitiva, evitando quelli più complessi, che potrebbero ostacolare il loro utilizzo nella vita di tutti i giorni. È bene prediligere dispositivi dotati di schermi di grandi dimensioni, come l’Huawei Watch Fit Special Edition.
Prima dell’acquisto è fondamentale verificare che il modello selezionato sia compatibile con il telefono e il tablet del soggetto che lo utilizzerà, potendo sincronizzare così i dati e le app tra i vari dispositivi. Altro fattore da non sottovalutare è la resistenza all’acqua dell’orologio, come nel caso del FeipuQu Smartwatch, cosa che lo rende più facilmente utilizzabile nella quotidianità, potendo indossarlo anche mentre si fa la doccia e si svolgono le faccende domestiche. Oltre a valutare il rapporto qualità prezzo del dispositivo, è essenziale accertarsi che questo preveda funzioni per la salute, presenti per esempio nei modelli Xiaomi Watch 2 e l’Huawei Watch Fit 2, e per la sicurezza, quali gps e sos.
Una volta acquistato lo smartwatch se non si riesce in modo autonomo a impostarlo è bene farsi assistere da un familiare per configurare il dispositivo, collegandolo a smartphone e tablet e personalizzando le impostazioni di base e le app desiderate per monitorare la salute e la sicurezza.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.