L’artrosi è una patologia cronica che colpisce le articolazioni: provoca dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti ed è molto diffusa soprattutto dopo i 50 anni. Ma contrariamente a quanto si pensa, l’attività fisica può essere un valido alleato. Il giusto tipo di movimento, infatti, aiuta a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità della vita. Vediamo dunque quali sono gli sport più adatti per chi soffre di artrosi e perché.
Cos’è l’artrosi e perché fare sport fa bene
L’artrosi, innanzi tutto, è una malattia cronica legata all’invecchiamento delle articolazioni, soprattutto quelle sottoposte a un maggior carico come quelle degli arti inferiori (anca e ginocchio) e della colonna vertebrale, più raramente quelle delle mani.
Si tratta di una condizione in cui il tessuto cartilagineo (che si trova all’interno delle articolazioni, con la funzione di diminuire l’attrito tra le superfici ossee) si consuma progressivamente e diviene meno elastico. Questo processo comporta una riduzione della capacità di svolgere i movimenti e, se associato anche all’infiammazione dei tendini e dei legamenti, provoca dolore.
Il dolore però non deve spaventare: è importante essere consapevoli del fatto che, come prima cosa, che il riposo assoluto non è la soluzione. Stare fermi troppo a lungo, infatti, può solo peggiorare i dolori, perché le articolazioni, per restare in salute, hanno bisogno di essere mosse e attive. L’attività fisica non solo aiuta a rinforzare i muscoli, ma migliora la mobilità e riduce anche l’infiammazione. Ovviamente, non tutti gli sport vanno bene per chi soffre di artrosi.
Quali sport evitare se soffri di artrosi
Gli sport ad alto impatto, ad esempio, sono troppo traumatici per chi soffre di artrosi. Sport come la corsa, il calcio (o calcetto), il basket o il tennis sono da non praticare: queste attività sollecitano in maniera troppo forte e brusca le articolazioni e possono peggiorare i sintomi. Ma esistono discipline “dolci” che sono perfette da praticare in questi casi perché non sovraccaricano troppo tendini e articolazioni.
Lo sport più consigliato è il nuoto
Al contrario, lo sport più adatto per chi soffre di artrosi è considerato il nuoto. L’acqua infatti sostiene il corpo e alleggerisce il peso sulle articolazioni. In acqua ci si può muovere senza dolore, migliorando forza e flessibilità. Stesso discorso per l’acquagym, anche questa disciplina molto utile. Gli esercizi in acqua sono più delicati ma ugualmente efficace.
Camminare fa bene, ma con attenzione
Oltre al nuoto, anche la camminata può essere un’altra ottima attività. È naturale, facile da fare e non richiede attrezzature: bastano un paio di scarpe comode e con la base alta e morbida. Camminare a passo sostenuto per almeno 30 minuti al giorno aiuta a mantenere attive le articolazioni. L’importante è evitare terreni irregolari o troppo duri e non camminare troppo velocemente per non sovraccaricare le articolazioni di lavoro: una camminata lenta ma più lunga è più utile di una camminata veloce ma più breve.
Yoga e pilates per equilibrio e mobilità
Anche yoga e pilates sono sport consigliati per chi ha l’artrosi. Tali discipline migliorano la postura, l’equilibrio e la mobilità articolare. Gli esercizi si possono adattare a ogni livello e si possono praticare anche a casa su un tappeto o tappetino. All’inizio è consigliato praticarli con un istruttore esperto per evitare movimenti sbagliati e dannosi.
Ciclismo: sport dolce per le ginocchia
La bicicletta, soprattutto quella da camera, è indicata per rinforzare i muscoli delle gambe. Pedalare muove le articolazioni, comprese le anche, e non stressa troppo le ginocchia, se si mantiene un’andatura fluida e leggera. Anche qui la regolarità e la costanza sono fondamentali. Ricordate che non occorre pedalare a mille come un ciclista professionista.
Sport e artrosi, consigli e regole fondamentali
Prima di cominciare qualsiasi attività, comunque, è sempre meglio parlare con il medico o con un fisioterapista, perché ogni caso è diverso. Uno specialista può consigliare gli esercizi più adatti al paziente e suggerire eventuali precauzioni. Altra cosa fondamentale è iniziare gradualmente: non bisogna mai forzare o esagerare. Meglio pochi minuti al giorno, ma con costanza: il corpo si adatta lentamente. Ascoltare i segnali del proprio corpo è la regola d’oro.
L’artrosi, dunque, non deve scoraggiare, anzi: con il giusto movimento, si può vivere meglio e con meno dolore. Basta scegliere l’attività che più piace o che meglio si adatta alle esigenze personali e praticarla con regolarità. Fare sport nonostante l’artrosi, dunque, non soltanto è possibile, ma è anche cosa molto salutare e utile per il benessere generale.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.
Siete pregati di notare che:
Questa azione rimuoverà anche questo membro dalle connessioni e invierà un rapporto all'amministratore del sito.
Attendere alcuni minuti per il completamento di questo processo.
Segnala
Hai già segnalato questo .
Grazie, la tua richiesta
è stata inoltrata
con successo.
Ti ricontatteremo entro due giorni lavorativi in merito al preventivo richiesto.
Se non sei ancora socio Cocooners iscriviti subito è gratuito