Bonus bollette 2025: cos’è, come funziona e chi ne ha diritto?

Le bollette energetiche continuano ad essere tra le voci di spesa più significative delle famiglie italiane: vediamo quali sono le novità introdotte col Decreto-legge 19/2025.
Che cos’è il bonus bollette?
Come suggerisce il nome stesso, il bonus bollette 2025 è un sostegno economico straordinario che è stato introdotto dal Governo tramite il Decreto-Legge 19/2025. Si tratta di una misura che mira a tendere una mano soprattutto alle famiglie con redditi modesti, che faticano a fare i conti col fenomeno del caro energia.
Questo bonus una tantum – valido per un trimestre – è disponibile dal primo aprile scorso e coprirà diverse fasce della popolazione: vediamo nelle prossime righe qualche dettaglio in più.
Come funziona e come ottenerlo?
Il nuovo bonus bollette 2025 trae ispirazione da una precedente misura di intervento a sostegno dei nuclei familiari confrontati con bollette dagli importi sempre più esorbitanti: ci riferiamo al bonus sociale. Anche in questo caso, a determinare il diritto al contributo straordinario è il proprio indicatore della situazione economica equivalente, l’ISEE.
Per accedere a questa misura che alleggerisce il peso dei costi energetici delle famiglie non è necessario presentare una domanda specifica: bisogna semplicemente presentare il proprio ISEE aggiornato. L’importo del bonus bollette è pari a 200 euro ed è accreditato in bolletta. Coloro i quali ricevono già il bonus sociale, si vedranno applicare il bonus bollette già dallo scorso primo aprile (e quindi fino al 31 luglio). Il contributo non viene però erogato solo a chi ha diritto al bonus sociale: tutti gli altri beneficiari, lo riceveranno non appena sarà stato riconosciuto il diritto all’ottenimento.
Chi ne ha diritto?
Ad avere diritto al bonus bollette da 200 euro sono tutte quelle famiglie che hanno un ISEE di 25’000 euro, senza che debbano rispondere ad altri requisiti. Ci sono però delle differenze per quanto riguarda i tempi di attesa per l’erogazione di questo importo una tantum.
Nel caso delle famiglie con ISEE fino a 9’530 euro, lo sconto da 200 euro si aggiunge al bonus sociale in bolletta ed è già riconosciuto nel corso del secondo trimestre di quest’anno. Per le famiglie con ISEE compreso tra 9’531 e 25’000 euro, il bonus è erogato separatamente – ma sempre in modo automatico – se la dichiarazione sostitutiva unica è aggiornata e rientra nei requisiti. Il bonus bollette è inoltre erogato ai nuclei familiari con ISEE di 30’000 euro, a patto che abbiano 4 figli a carico.
I beneficiari del bonus sociale, possono usufruirne?
Coloro che sono beneficiari del bonus sociale potranno anche contare sul bonus bollette extra da 200 euro. È bene sottolineare che, in caso di ISEE più basso di 9’530 euro, l’erogazione del nuovo contributo avverrà più rapidamente.
All’interno di un nucleo familiare, il sostegno è riconosciuto anche nel caso in cui la richiesta dell’ISEE sia fatta da un membro e la fornitura sia intestata a un’altra persona della stessa famiglia. A proposito del bonus sociale, ricordiamo che questo sostegno può essere richiesto anche qualora l’ISEE sia superiore a 9’530 e, cioè:
- 15’000 euro, se si hanno 3 figli a carico;
- 20’000 euro, se si hanno più di 3 figli a carico.
Le altre novità oltre il bonus: il decreto bollette
Tra le agevolazioni per gli over 60 per il 2025 e non, oltre a quella del bonus bollette 2025, vi sono altre novità: vediamo di quali si tratta. La prima riguarda il divieto di pignoramento della prima casa per i cosiddetti vulnerabili che abbiano debiti col condominio di meno di 5’000 euro: ciò non impedisce però l’iscrizione di un’ipoteca giudiziale a garanzia del credito.
I clienti vulnerabili che conservano i loro fornitori alla scadenza del regime di tutele graduali non subiranno interruzioni alle forniture, secondo quanto previsto dal D.L. 73/2007 o D.lgs. 210/2021. Ci sarà inoltre più trasparenza nell’offerta energetica grazie al ruolo più incisivo di ARERA, che dovrà assicurare maggiori leggibilità e confrontabilità dei contratti del mercato libero di elettricità e gas.
Infine, è prevista l’introduzione della figura del consulente per le bollette di energia e telecomunicazioni: questo professionista offrirà un supporto nella scelta delle offerte e la verifica della correttezza delle fatture.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.