I presepi artigianali fatti in casa: idee per il fai da te
Per aiutarvi a costruire uno dei più originali presepi artigianali con cui celebrare il Natale 2024, vi proponiamo questa selezione di idee e consigli utili per dedicarvi piacevolmente al fai da te.
I più bei presepi per il Natale 2024 sono quelli fatti in casa
L’atmosfera magica e fatata del Natale 2024 si spande sempre più nell’aria, attorno a noi: la voglia di celebrare questa importante festa della tradizione cristiana porta con sé anche il desiderio di addobbare l’albero e, ovviamente, anche il rituale della preparazione del presepe. Quest’anno, la celebrazione del periodo natalizio è all’insegna della riscoperta della natura e della sostenibilità, col Natale che “si tinge di green” in ogni sua sfaccettatura. La parola chiave è valorizzare i materiali e gli oggetti che abbiamo in casa, e che potenzialmente non usiamo più, dando loro una nuova vita nella forma di elementi e dettagli di presepi fatti in casa per questo Natale 2024. Nei prossimi paragrafi, scopriamo alcuni spunti e idee interessanti per concretizzare questi buoni propositi (sempre per restare in tema di spirito natalizio).
Alcune idee originali per il presepe fai da te
Nella tipica rappresentazione del presepe troviamo una grotta o una stalla che, secondo la tradizione, altro non è se non il riparo di fortuna trovato da Maria e Giuseppe per accogliere la nascita di Gesù. Per ricreare in modo autentico quello che doveva essere un ambiente semplice, rustico e spoglio, possiamo utilizzare oggetti che ci permettono di ricavare qualcosa di simile ad una grotta. Ad esempio, possiamo sfruttare una noce di cocco tagliata a metà o, per gli amanti delle miniature e dei lavori minuziosi, una mezza noce. Tra gli altri spunti e idee originali per un presepe fai da te possiamo citare la tipica damigiana in vetro per il vino, che con la sua “pancia” può accogliere in modo impeccabile il giaciglio di Gesù. Come vedete, è possibile realizzare dei presepi fai da te semplici e sostenibili valorizzando maggiormente ciò che spesso ci limitiamo a smaltire.
I presepi fai da te fatti con i materiali di recupero
Il Natale 2024, l’abbiamo detto, è all’insegna della sostenibilità, la quale può essere declinata tranquillamente anche nella chiave di lettura del recupero (e riciclo) di ciò che abbiamo già in casa e che, magari, troppo spesso consideriamo alla stregua di un semplice rifiuto. Possiamo realizzare dei presepi fai da te con numerosi materiali di recupero che gettiamo comunemente nella raccolta differenziata, come per esempio, i rotoli di carta da cucina ed igienica. La loro forma cilindrica si presta ad essere sfruttata per creare i personaggi: non dobbiamo fare altro che rivestirli con vecchi scampoli di tessuto, oppure, con altre decorazioni di nostra scelta. La classica alternativa ai rotoli è rappresentata dalle lattine delle bibite gassate o da quelle delle conserve: questi oggetti sono utilissimi anche se non sappiamo come fare un presepe su più livelli con materiale di recupero. I bastoncini dei ghiaccioli (stecchi), dopo esser stati lavati con cura, possono essere usati per creare uno steccato o altri dettagli della capanna. Per creare gli immancabili rilievi e le dune del presepe, invece, possiamo sfruttare dei pezzi di carta da pacchi, che all’occorrenza possiamo appallottolare: si tratta di un’alternativa alla tipica carta roccia. Per ricreare i giacigli di Gesù, del bue e dell’asinello possiamo invece sfruttare la paglia dei fiaschi di vino. Dei vecchi scampoli di pile di colore verde possono rappresentare un’alternativa ideale al muschio. Con una vecchia imbottitura di cuscino o dell’ovatta possiamo invece impreziosire lo sfondo del presepe, ricreando delle nuvole o della neve. Con il foglio di alluminio possiamo ricreare la superficie riflettente dell’immancabile laghetto e, infine, i vecchi turaccioli sono perfetti quale alternativa a pezzi di sughero per creare i tronchi delle palme o per imitare le rocce della grotta.
I presepi fai da te realizzati con i sassi
Possiamo costruire dei presepi fai da te con i sassi limitandoci a riprodurre le scene della natività con un disegno, anziché costruire fisicamente l’ambiente con tutti i personaggi. In alternativa, i sassi si prestano per rivestire la struttura base della grotta, o per imitare la presenza di rilievi in lontananza.
La scenografia per il presepe fai da te
Nulla è più importante del contesto in cui si inserisce la grotta per creare il giusto senso della prospettiva: ecco perché la scenografia fai da te per il presepe è tanto importante. Se desideriamo completare in modo impeccabile il nostro lavoro creativo, possiamo realizzare la scenografia appallottolando della carta da pacchi o la carta roccia, in modo tale da ricreare l’ambiente desertico. Per “riempire” i rilievi, possiamo creare delle strutture in cartone o con vecchi pezzi di polistirolo che andremo poi a rivestire con la nostra carta da pacchi e, se lo desideriamo, della corteccia di conifera per simulare la presenza di rocce nel deserto.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.