Le malattie della pelle più comuni negli over 55 e come trattarle
Prendersi cura della propria salute dovrebbe essere abitudine. Dentro questo grande tema, essenziale, rientra a pieno regime anche la pelle, elemento importantissimo da non sottovalutare mai. Questa, infatti, è l’organo più esteso che abbiamo e a volte, purtroppo, si tende a sottovalutarlo. Le malattie della pelle sono molto comuni ed è per questo che c’è bisogno di una costante attenzione – e conseguentemente di un monitoraggio abituale – del proprio corpo e della propria pelle. Con l’avanzare dell’età, poi, queste malattie possono aumentare: quali sono le più comuni che colpiscono gli over 55? E come si trattano?
Che cosa sono le malattie della pelle?
Quando si parla di malattie della pelle si fa riferimento a tutte quelle condizioni che colpiscono indistintamente la pelle di uomini e donne. Ce ne sono tantissime e tendenzialmente si classificano in base alla causa scatenante. Ci sono le malattie della pelle dovute a un’infezione (batterica, fungina o virale), ci sono malattie della pelle causate da allergie o da reazioni autoimmune, ma ci sono malattie della pelle causate da parassiti e, nel peggiore dei casi, da tumori.
Quali sono le malattie della pelle più comuni negli adulti over 55
Prima di addentrarsi nel profondo campo delle malattie della pelle più comuni, è doverosa una premessa. Ogni pelle è a sé e non è mai uguale alle altre, motivo per il quale è sempre bene rivolgersi a un professionista del settore, dunque di Dermatologia, e lasciare che sia lui o lei a esaminare caso per caso. Inoltre, la pelle cambia nel tempo e a volte il cambiamento può avvenire tra lassi piuttosto brevi gli uni dagli altri (non solo anni, ma addirittura mesi), quindi è sempre importantissimo fare caso a ogni piccolo cambiamento e capire le esigenze della pelle. Anche i prodotti devono essere adatti al tipo di pelle: una pelle adulta richiederà specifiche caratteristiche rispetto a una pelle giovane a tendenza acneica, ad esempio.
Le principali malattie della pelle nelle persone adulte
Una volta entrati nell’età adulta, certe malattie della pelle saranno molto meno comuni da affrontare. Un esempio tra tutti? L’acne. Sebbene questa possa effettivamente colpire anche persone comprese tra i 25 e i 30 anni (anche un po’ oltre in certi casi), l’acne per gli over 55 non deve essere vissuta come preoccupazione.
Tra le più comuni malattie della pelle negli adulti, invece, possiamo trovare:
- Dermatite atopica, o eczema costituzionale: si tratta di una condizione infiammatoria cronica della pelle che nella maggior parte dei casi provoca prurito, secchezza e arrossamento circoscritto. Le cause di questa malattia? Sicuramente la genetica, ma possono contribuire anche allergeni ambientali o, in alcuni casi, anche lo stress. Trattare la dermatite atopica è semplice: con l’utilizzo di creme idratanti e di creme corticosteroidi la situazione migliorerà nettamente, ma in caso di situazioni più gravi saranno i farmaci la soluzione migliore;
- Dermatite seborroica: molto comune negli over 55, questa condizione colpisce soprattutto il cuoio capelluto, il viso e alcune aree ricche di ghiandole sebacee. In questo caso i sintomi sono chiari: desquamazione, arrossamento e prurito. Per trattare la dermatite seborroica di solito si utilizzano creme specifiche, shampoo ad hoc e complessi della Vitamina B (no vitamina B12);
- Psoriasi: altra condizione della pelle piuttosto comune negli adulti. La psoriasi è una malattia autoimmune geneticamente determinata e si presenta con lesioni più o meno estese di tipo “eritematoso” e squamoso. Può presentarsi su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, naso, palpebre e altre zone del corpo. Come si tratta la psoriasi? O con terapie topiche, o con farmaci specifici o attraverso fototerapia;
- Carcinoma cutaneo: conosciuto anche come tumore della pelle, il carcinoma potrebbe insorgere anche a causa di un’eccessiva esposizione al sole. In caso di lesioni piatte, forme erosive che guariscono e poi ritornano, è sempre bene farsi visitare da uno specialista. Si tratta comunque di una malattia con un basso grado di malignità; perciò, se diagnosticata precocemente e rimossa a livello chirurgico, non sarà un pericolo. Prevenirlo è possibile e qui entra in gioco l’uso quotidiano della protezione solare, fondamentale;
- Melanoma: tipo di tumore cutaneo che nasce da cellule dette melanociti. Si tratta della forma più pericolosa del tumore e il più delle volte viene notato dalla persona. Il melanoma, infatti, parte da un neo, le cui forme e dimensioni cambiano nel tempo. Da tenere sotto controllo anche i bordi dello stesso, che nel caso del melanoma diventa più frastagliato (o sfumato). Forma asimmetrica, bordo irregolare, cambiamento di colore e aumento di dimensioni sono i fattori da tenere sempre monitorati.
Altre malattie della pelle comuni nell’adulto over 55
Quelle sottolineate in precedenza sono solo alcune delle malattie della pelle più comuni negli adulti, ma viene da sé che il ventaglio di condizioni si apre a più opzioni. Tra queste, ad esempio, c’è la micosi, spesso sottovalutata. Si tratta di un’infezione fungina piuttosto comune e anche piuttosto fastidiosa. Oltre il fastidio, però, la micosi non è da considerarsi una malattia grave. Certo, necessita della giusta cura e del giusto trattamento, ma non è pericolosa per la salute dell’individuo. Questa malattia della pelle può comparire in qualsiasi parte del corpo, anche se le principali “sedi” in cui si manifesta sono: piedi, inguine, pieghe della pelle. Inoltre, anche le mucose possono essere colpite da micosi (candidiasi vaginale o orale, mughetto). Per curare la micosi saranno necessari farmaci antimicotici da applicare direttamente sulla zona interessata o, nei casi più gravi, da assumere per via orale.
Donne over 55: pelle e menopausa
Che cosa c’entra la pelle con la menopausa? Evidentemente molto. A partire dalla cellulite, una delle nemiche più fastidiose delle donne, fino ad arrivare alle macchie improvvise sulla pelle dopo avere raggiunto la tanto temuta menopausa.
La cellulite, intanto, è da considerarsi una malattia della pelle non grave, ma molto comune. Si tratta di un’infezione causata da batteri che entrano a diretto contatto con la pelle e che provocano un aumento del tessuto adiposo e quell’effetto – talvolta anche molto dolorante – a buccia d’arancia o “a buchi” non particolarmente amato dalle donne. Le cause della cellulite risiedono soprattutto nella genetica, ma anche gli ormoni giocano un ruolo importante e quando si raggiunge la menopausa questa potrebbe aumentare. È importante seguire una corretta alimentazione e svolgere regolare attività fisica, magari aggiungendo, dove possibile, qualche trattamento estetico specifico.
Sulle macchie della pelle, invece, il discorso è un po’ più ampio. Perché compaiono le macchie dopo la menopausa? Le donne over 55 probabilmente già lo sanno, ma è sempre bene un piccolo reminder. Queste macchie, infatti, fanno parte del normale processo di invecchiamento e possono essere più o meno evidenti e possono dipendere da più fattori. un’alimentazione sana vissuta, fumo, alcol incidono senza ombra di dubbio: una persona che ha sempre fumato, si è sempre esposta al sole senza protezione e non ha mai seguito un’alimentazione sana, potrebbe essere più soggetta all’insorgenza di queste macchie della pelle. In questo caso è importantissimo mantenere la barriera cutanea integra, utilizzando i giusti prodotti senza aggredire tramite peeling chimici o principi attivi troppo esfolianti. La pelle ha bisogno di protezione, anche e soprattutto passati i 55 anni.
La morale, quando si tratta di pelle (e di salute, più nel completo), è sempre la medesima: mai sottovalutare un sintomo e rivolgersi sempre a chi di dovere. Evitare di farsi autodiagnosi è importante, ma lo è ancora di più osservarsi e conoscersi.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.