Le migliori spiagge in Europa dove assistere alla nascita delle tartarughe

Avvolte in un fascino irresistibile, le tartarughe sono esseri millenari, tra i più antichi sulla faccia del Pianeta e anche tra i più longevi, visto che possono arrivare a vivere fino a 100 anni. Suggestivi rettili solitari, si presentano in 300 specie, in cui sono comprese 60 terrestri, 250 acquatiche, i cui habitat sono le paludi e l’acqua dolce, e 7 marine. Imbattersi in queste creature è sempre emozionante, lasciando un segno indelebile nella nostra memoria. Un’esperienza particolarmente suggestiva è assistere alla nascita delle tartarughe marine, che escono dalle uova custodite nella sabbia per poi dirigersi verso il mare: approfondiamo di seguito quali sono le migliori spiagge in Europa dove assistere a questo spettacolo della natura, immergendosi in uno dei momenti più cruciali nel ciclo di vita delle tartarughe.
Tartarughe, cosa sapere su queste creature meravigliose a rischio di estinzione
Iconiche, longeve, resistenti e intelligenti, le tartarughe sono lente e silenziose. Ritenute simbolo di saggezza e forza, le loro peculiarità e il loro aspetto unico ci lasciano sempre incuriositi. Negli ultimi decenni questi affascinanti esseri viventi sono a rischio di estinzione principalmente a causa dell’inquinamento prodotto dall’uomo e da azioni come pesca e caccia, che mettono a repentaglio i loro habitat.
Ogni anno il 23 maggio viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle tartarughe, il cui scopo è onorare queste creature e sensibilizzare la collettività sulla necessità di proteggerle e conservare i luoghi in cui vivono. La ricorrenza è stata istituita nel 2000 dall’Organizzazione non profit American Tortoise Rescue e la sua data non è stata scelta in modo casuale, coincidendo con la stagione riproduttiva di alcune specie di tartarughe marine. Queste sono solite deporre le uova dove sono nate e, pertanto, risulta cruciale proteggere le spiagge in cui risiedono con misure mirate, per esempio limitandone l’accesso durante la deposizione delle uova e la loro schiusa oppure permettendo di avvicinarsi all’area per vedere questi fenomeni esclusivamente sotto la guida di addetti autorizzati.
Assistere al momento della nidificazione e della schiusa delle uova delle tartarughe è sempre suggestivo ed è possibile farlo in diverse spiagge d’Europa, che ospitano questi esseri. La tartaruga marina, chiamata anche tartaruga comune oppure Caretta caretta, risiede nei mari tropicali, ma anche nel Mediterraneo ed è quella più diffusa nelle nostre spiagge anche per via dei cambiamenti climatici, che hanno contribuito ad aumentare la sua presenza in destinazioni dove prima era assente.
In moltissimi luoghi i nidi delle tartarughe, essendo molto delicati, vengono protetti, messi in sicurezza e transennati. Per quanto riguarda il periodo della deposizione delle uova, che avviene su spiagge sabbiose, questo è compreso tra maggio e agosto: il calore del suolo dei mesi caldi incuba le uova e la temperatura incide sul sesso delle nuove tartarughe, considerando che sopra i 29 gradi nascono femmine, mentre al di sotto maschi.
Esistono delle spiagge in cui è possibile assistere alla nidificazione e la schiusa delle uova delle tartarughe, contemplando la nascita dei piccoli che si dirigono poi verso la spiaggia: si tratta di location presidiate da volontari dove, per ammirare questi fenomeni, è importante rispettare protocolli specifici per non spaventare gli animali.
Assistere alla nascita delle tartarughe: la Grecia è una meta di punta
Guardando all’Europa tra i luoghi in cui osservare la nascita delle tartarughe spicca la Grecia, meta nota per contare su diverse spiagge di nidificazione. Durante un tour in questo suggestivo paese, vale sicuramente la pena fare un passo a Zante, nota anche come l’isola delle tartarughe, sito importante per la Caretta caretta e tra le destinazioni più iconiche dove assistere alla nidificazione. Qui è racchiuso il National Marine Park, area protetta in cui si trovano location meravigliose, come la spiaggia di Dafni, dove poter ammirare la schiusa delle uova. In questa zona le aree sono recintate con strutture ad hoc per proteggere le tartarughe dai bagnanti. Inoltre, si può approdare nella Baia di Laganas, spiaggia dichiarata Parco Nazionale Marino ed estesa per 5 km: nell’area, oltre ad assistere alla nascita delle tartarughe, è possibile ammirarle intente a nuotare in mare durante dei tour organizzati in barche dotate di vetri sul fondo.
Altra meta affascinante in cui sono presenti diversi siti di nidificazione è Creta. In particolare, nella regione di Rethymno e nella Baia di Messaria è possibile assistere alla schiusa delle uova. Un altro luogo molto suggestivo è la spiaggia di Rethymno, dove poter vedere le piccole tartarughe venire alla luce dalla sabbia per poi muovere i loro primi passi verso il mare.
Nella parte occidentale di Cipro si può approdare nella Baia di Lara, spiaggia avvolta nella natura incontaminata in cui è possibile assistere allo spettacolo della nascita delle tartarughe e immergersi anche in escursioni guidate, in cui scoprire le bellezze del posto e l’importanza di tutelare le tartarughe marine.
Spostandosi in Spagna, le Isole Canarie ospitano le tartarughe marine, in particolare quella comune e quella verde. Per esempio a Fuerteventura si trovano località coinvolte in processi di conservazione mentre in Andalusia, lungo la costa Almeria, si può assistere alla nidificazione delle tartarughe. Approdando in altre mete d’Europa, in Francia sono stati registrati episodi di nidificazione nelle spiagge meridionali della Corsica come anche in Albania, presso il Divjaka-Karavasta National Park, e lungo le coste del Montenegro.
Dove vedere le tartarughe marine in Italia
In Italia è possibile ammirare il fenomeno della nascita delle tartarughe marine, soprattutto della specie Caretta caretta. In Sicilia una delle destinazioni più affascinanti è la spiaggia dei Conigli, incastonata nell’Isola di Lampedusa e considerata tra le più belle di tutta Europa, dove vengono organizzate escursioni durante le quali è possibile assistere alla schiusa delle uova e meno sovente alla deposizione.
In Calabria, tra Catanzaro e Reggio Calabria, si trovano litorali stupendi in cui ogni anno le tartarughe depongono le loro uova: in particolare, spicca la spiaggia di Brancaleone, che ospita un importante Centro di Recupero Tartarughe Marine. Restando nel sud d’Italia, altre regioni interessate al fenomeno di nidificazione delle tartarughe sono la Puglia, soprattutto le aree tra Gallipoli e Torre dell’Orso, e la Sardegna, in particolare in località come la spiaggia di Poetto e la Cala Sinzias.
Nel centro Italia è possibile ammirare la nascita delle tartarughe in Lazio, a Marina di Ardea, Ventotene e Anzio, e nelle Marche, a Numana nella Riviera del Conero. Nel nord dello Stivale si può approdare a Jesolo, nel Parco del Delta del Po, e in Liguria nella Riviera di Levante, in località come Levanto.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.