L'importanza dell'idratazione in estate: quanto bere e quali integratori prendere

L’acqua è vita, dato che il nostro corpo n’è composto in buona parte. Questo elemento è essenziale per il funzionamento dell’organismo, essendo un pilastro per innumerevoli processi vitali, come la termoregolazione, la digestione, il trasporto dell’ossigeno e molto altro ancora. Basta non bere per un giorno per mettere già in serio pericolo la salute, vedendo compromesse le capacità intellettive e fisiche dell’organismo. Visto il ruolo cruciale ricoperto dell’acqua, è imprescindibile garantire al corpo il giusto apporto idrico quotidiano: questo vale ancora di più in estate, periodo in cui, viste le temperature in rialzo, si perdono più liquidi e sali minerali e, di conseguenza, si percepiscono più stanchezza, fatica e debolezza muscolare. Approfondiamo di seguito quanto è necessario bere durante la bella stagione e quali integratori assumere per stare alla larga dalla disidratazione, evitando le sue conseguenze negative sull’organismo e godendosi l’estate al meglio.
Perché è importante l’idratazione?
Circa il 65% del nostro corpo è composto da acqua e, proprio per questo, è cruciale garantire all’organismo elevati livelli di idratazione durante il giorno. Malgrado sia noto quanto questo elemento sia vitale per la nostra salute, spesso presi dalle tante cose da fare e un po’ per abitudine non si beve abbastanza durante le giornate. E così si finisce per non essere idratati a sufficienza, cosa da evitare tutto l’anno, ma a maggior ragione in estate, periodo in cui le alte temperature ci portano ad avere un bisogno maggiore di liquidi.
Se è risaputo come l’idratazione corretta sia fondamentale per essere in salute, è bene avere consapevolezza dei reali benefici che questa apporta al corpo. In particolare, l’acqua è alleata dei muscoli e delle articolazioni, contrasta la secchezza orale e regola la temperatura del corpo, considerando che quando fa molto caldo il sudore evapora, raffreddando il corpo ed evitando che si surriscaldi. L’acqua fa bene alla vista e alla pelle, donandole elasticità, tono e luce, regola la pressione del sangue, migliora la digestione e contribuisce alla regolarità intestinale. Oltre a tutto questo, consente di eliminare i rifiuti corporei, giova alla respirazione, previene danni a livello renale, consente di trasportare le sostanze nutritive nell’organismo e incrementa le prestazioni sportive. Non da ultimo, l’acqua è un toccasana per perdere peso e, bevendola prima dei pasti, per aumentare il senso di sazietà.
Cause e sintomi di un’idratazione inadeguata
Quando il nostro corpo non riceve abbastanza acqua si parla di disidratazione, condizione che, nonostante sia molto comune, è bene prevenire visti i suoi effetti negativi. Questo fenomeno consiste in una perdita eccessiva dai tessuti di acqua e di sostanze preziose, come cloro, potassio e sodio, con il corpo che rilascia quindi un maggior quantitativo di liquidi rispetto a quelli che assume. Quando la disidratazione si protrae nel tempo ed è consistente la salute è messa in serio pericolo: il giusto funzionamento del cervello e di altri organi vitali viene meno, portando perfino al rischio di morte.
La disidratazione è determinata dalla cattiva abitudine di non bere abbastanza nel corso delle giornate, ma non solo. Tra le cause più comuni ci sono anche vomito, diarrea, ostruzione del canale digerente, malattie infiammatorie intestinali, sindromi di malassorbimento dei liquidi, intestino irritabile, febbre, diabete e attività fisica troppo intensa.
In merito agli effetti della disidratazione, questa condizione inizialmente può essere asintomatica, ma nel tempo può determinare sintomi impattanti che possono variare a seconda della persona. I sintomi della disidratazione comprendono bocca secca, alito pesante, perdita di elasticità della pelle, mal di testa, brividi, secchezza delle feci, irritabilità, debolezza, stanchezza, vertigini, costipazione, battito cardiaco veloce, respirazione accelerata, astenia, ipotensione e stato confusionale.
Per quanto riguarda i soggetti più a rischio, tutti possono essere colpiti dalla disidratazione, anche se ne sono più inclini i bambini e le persone avanti con l’età, soprattutto se soffrono di patologie specifiche oppure malattie pregresse che hanno minato il loro sistema immunitario. Questi soggetti devono avere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua soprattutto quando fa molto caldo, evitando di esporsi direttamente ai raggi solari, cosa che potrebbe far perdere ulteriori liquidi.

Quanti litri d’acqua bisogna bere in estate?
L’arrivo dell’estate coincide con le tanto agognate vacanze, portando una ventata di spensieratezza. Se questa stagione è amata per il bel tempo, il sole, l’abbronzatura, i momenti di relax e i suoi colori e profumi, di contro porta con sé temperature in rialzo. La morsa del caldo può incidere negativamente sulle nostre giornate, aumentando la stanchezza e portandoci a essere ancora più disidratati. Con il termometro che sale si suda di più e il corpo perde così un maggiore quantitativo di acqua: il sudore serve proprio a contrastare le temperature elevate e, pertanto, in estate è necessario integrare maggiormente i liquidi e i sali minerali. Per fare ciò bisogna aumentare l’apporto di acqua con cui assicurarsi un corretto bilancio idrico.
Stando alle indicazioni generali, in estate bisognerebbe bere circa 2 litri di acqua al giorno, ovvero 10 bicchieri. Questo quantitativo aiuta a combattere la disidratazione, tra i maggiori pericoli legati al caldo: se durante la stagione estiva bere 2 litri di acqua al giorno è l’ideale, l’acqua assunta può essere aumentata a seconda del soggetto, nel caso in cui si sudi molto oppure in base al caldo o all’attività fisica svolta.
In estate il fabbisogno di acqua aumenta, ma bisogna tenere conto di come l’idratazione sia connessa anche alle dieta, visto che l’acqua si assume anche tramite altre fonti alimentari. Proprio per questo, per affrontare il caldo estivo ed evitare la disidratazione, va aumentata non solo l’acqua bevuta, ma anche il consumo di frutta e verdura, alimenti ricchi di acqua, con cui raggiungere il proprio fabbisogno idrico giornaliero.
Integratori utili per mantenere una corretta idratazione
Per affrontare il caldo dell’estate e mantenersi idratati correttamente, oltre a bere i giusti quantitativi di acqua, vengono in nostro soccorso gli integratori. Tra le temperature elevate e le giornate soleggiate e lunghe, il nostro corpo può trovarsi affaticato e disidratato durante la stagione calda: in tutto questo gli integratori ci aiutano, in particolare quelli che reintegrano i minerali persi per via della sudorazione, consentendoci di ritrovare l’equilibrio idroelettrico e proteggendo la salute. In quest’ottica tra le tipologie di integratori migliori spiccano quelli che contengono potassio e magnesio (come ad esempio Polase, Briovitase e Supradyn), minerali che vengono persi in estate, al pari del sodio, visto che si suda di più. Il potassio regola l’acqua nel corpo insieme al sodio, rappresentando un elemento fondamentale per l’idratazione e le funzioni cellulari, dei muscoli e del cuore: quando è carente si hanno effetti negativi sulla pressione sanguigna e sul ritmo cardiaco. Il magnesio infonde energia al corpo e ai muscoli e una sua diminuzione determina irritabilità, debolezza e crampi.
Durante l’estate, inoltre, è consigliato ricorrere anche a integratori multivitaminici che aiutano a mantenere alta l’energia e recuperare in seguito ad attività intense. C’è anche da dire che con il caldo l’appetito può diminuire, finendo per seguire una dieta poco bilanciata, rischiando di non assumere il giusto quantitativo di vitamine. Grazie agli integratori multivitaminici si contrasta tutto questo, contando su un apporto adeguato di nutrienti preziosi che ci aiutano a contrastare i disagi determinati dal caldo.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.