Miele nei cosmetici: perché è un alleato naturale per la pelle matura

Qualunque tipo di cute deve essere trattato in maniera attenta, giacché ha delle esigenze precise. Oggi parliamo della pelle matura che, con l’avanzare dell’età, ha esigenze specifiche che il miele nei cosmetici può soddisfare.
Perché il miele è un alleato naturale per la pelle matura?
Quando parliamo di miele pensiamo subito a quello ad uso alimentare, ma in realtà questo prodotto creato dalle api è utilissimo anche nella cosmesi. Infatti, ha proprietà addolcenti ed energizzanti che possono essere sfruttate per la pelle e i capelli. Inoltre, possiamo dire con sicurezza che si tratta di un ingrediente delicato sulla pelle.
Quali sono i nutrienti di questo elemento?
Il miele è un prodotto che contiene un elevato quantitativo di proteine, vitamine, minerali, enzimi, polifenoli e oligoelementi. Proprio per questo, è ampiamente utilizzato nella cosmesi, dato che può offrire una moltitudine di benefici per la pelle. Il miele ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidante e, dunque, è un grande alleato della pelle matura.
Sono diversi i tipi di miele che vengono utilizzati nella cosmesi:
- Miele di manuka: è originario della Nuova Zelanda ed è ricco di antiossidanti;
- Miele di Acacia: è idratante e lenitivo nei confronti della pelle matura;
- Miele di Eucalipto: con le sue proprietà antibatteriche è perfetto per la pelle matura che presenta irritazione;
- Miele di agrumi: dona luminosità ed è ricco di antiossidanti;
- Miele di castagno: anche questo ha proprietà idratanti ed emollienti ed è perfetto per combattere la secchezza con l’arrivo della menopausa.
Ecco come i diversi tipi di pelle da trattare possono trarre beneficio
Ogni persona ha un diverso tipo di pelle, ma con l’avanzare del tempo è necessario considerare che la cute diventa più secca e desiderosa di nutrimento. Una pelle secca, così come una pelle matura, ha maggiormente bisogno di essere idratata con un elemento come il miele: infatti, un prodotto di questo genere è in grado di rendere più morbida la cute e idratata in profondità.
La pelle grassa, con l’avanzare degli anni, tende comunque ad avere ugualmente la stessa necessità, anche se bisogna fare attenzione ad utilizzare bene il miele. Proprio per questo, è importante selezionare i prodotti idonei da applicare sulla cute.
Quali prodotti cosmetici possono contenerlo?
Ai giorni nostri il miele nei cosmetici lo possiamo trovare un po’ ovunque. Infatti, non parliamo esclusivamente di crema idratante arricchita con il miele, bensì anche di trattamenti.
In commercio si possono acquistare anche maschere da stendere sulla pelle oppure quelle da applicare direttamente sulla cute, poiché imbevute di tutti i migliori nutrienti per idratare in profondità. In vendita si possono trovare anche degli scrub a base di miele che svolgono una piccola esfoliazione della cute, eliminando la pelle morta e rendendola più luminosa.
Selezionando accuratamente i cosmetici è possibile trattare al meglio la pelle matura, rendendola non solo morbida, anche brillante.
Come utilizzare il miele nella routine di cura della pelle
È possibile iniziare la giornata lavando il volto proprio con un prodotto realizzato a base di miele. Un detergente di questo tipo lenisce e ammorbidisce la cute, specie se utilizzato con costanza. Questa tipologia di detergente è delicata su ogni tipo di pelle, inclusa la pelle matura.
In questo modo, si può rimuovere lo sporco dalla pelle e sentirla immediatamente fresca. Lo stesso detergente lo potete utilizzare a fine giornata per eliminare lo smog che si deposita addosso durante la giornata e il make-up.
In questa maniera, potrete avere la pelle pulita prima di applicare i trattamenti. Dopodiché, potrete passare all’applicazione di un siero oppure di una crema idratante sulla pelle matura: la cute verrà trattata con delicatezza e sarà immediatamente più morbida. Potete anche creare una combo super idratante con siero e crema idratante sempre a base di miele!
Una volta a settimana, invece, concedetevi una coccola ulteriore con una maschera viso arricchita con miele di manuka. Questo genere di maschera aiuta a ridurre rossori e imperfezioni, ma è di grande supporto nel nutrimento della pelle.
Vuoi commentare l’articolo? Iscriviti alla community e partecipa alla discussione.
Cocooners è una community che aggrega persone appassionate, piene di interessi e gratitudine nei confronti della vita, per offrire loro esperienze di socialità e risorse per vivere al meglio.